Come usare la funzione multischermo sugli smartphone Samsung [GUIDA]

Oggi con questa nuova guida vedremo come usare la funzione multischermo sugli smartphone Samsung. Quando nel 2011 la Samsung lanciò il suo Galaxy Note, si aprì la strada ai dispositivi telefonici con ampi schermi e nel corso del tempo, l’azienda ha introdotto delle nuove funzionalità che dessero modo di poter sfruttare al meglio le dimensioni dei display degli smartphone di dimensioni sempre più grandi e tra queste funzioni, la Samsung ha implementato la modalità con una sola mano e multischermo per consentire ai suoi utenti di poter usare il sistema operativo in una modalità simile a quella che si potrebbe avere quando si usa un comune PC. Specie la modalità multischermo è una funzione molto usata dagli utenti, in quanto permette di poter visualizzare più applicazioni in contemporanea su uno schermo di grandi dimensioni. Se anche tu vuoi usare la funzione multischermo sul tuo smartphone Samsung, ecco di seguito come si fa ad utilizzare la modalità multischermo su tutti i telefoni Samsung Galaxy con interfaccia One UI.
Come usare la funzione multischermo sugli smartphone Samsung: come si attiva |
---|
Samsung ha integrato la funzione multi windows nel menu multitasking e a differenza della modalità a una mano, non ci sono gesti scomodi che si devono fare per poter attivare o disattivare la modalità multi windows su un telefono Samsung Galaxy. Ecco di seguito come attivare la funzione multischermo sugli smartphone Samsung:
- Come prima cosa è necessario aprire l’applicazione che si vorrebbe utilizzare in modalità multischermo
- A questo punto è necessario scorrere verso l’alto e tenere premuto dal basso per visualizzare il menu multitasking
- Tieni premuta l’app che vuoi usare in multi windows dal menu multitasking
- Ti verrà mostrato adesso un menu. Tocca la voce Apri nella visualizzazione pop-up e verrà creata una finestra dell’app per l’applicazione che hai selezionato
- Adesso puoi continuare a utilizzare l’app come prima e visualizzare anche gli altri contenuti sullo schermo
Come usare la funzione multischermo sugli smartphone Samsung: opzioni |
---|
La funzione multischermo di Samsung, non si limita alla sola creazione di finestre che interessano le applicazioni installate su uno smartphone Samsung Galaxy. Si può infatti ridurre a icona, giocare con la trasparenza, fare uso dell’app in modalità a schermo intero e persino ridimensionare le finestre delle app in base alle proprie preferenze. Di seguito, trovi tutti i passaggi per poter eseguire queste opzioni di funzionamento nella modalità multischermo:
- Come ridurre a icona la finestra multipla sui telefoni Samsung Galaxy
- Dopo che è stata creata una finestra dell’applicazione attraverso l’utilizzo della funzione multischermo, potrai notare un piccolo indicatore nella parte alta della finestra. Devi toccare questo indicatore e selezionare l’icona con due frecce che si vengono incontro. Così facendo, verrà ridotta a icona l’applicazione e verrà posizionata nell’angolo in alto a destra. Toccandola a lungo, sarà possibile posizionare l’icona dell’app in un punto qualsiasi dello schermo
- Come modificare la trasparenza su più finestre
- La modalità multischermo di Samsung è ricca di opzioni e tra queste c’è la possibilità di poter giocare con la trasparenza dell’app quando usata in multi windows. Ecco come procedere per modificare la trasparenza delle finestre: crea una finestra dell’app e tocca il piccolo indicatore che si trova nel suo lato superiore. Seleziona la seconda icona a partire da sinistra, quella della trasparenza e usa il cursore andando avanti o indietro per decidere il grado di trasparenza desiderata. Per impostazione predefinita, la trasparenza è impostata al livello più alto, ma l’utente può attenuarla per creare un effetto traslucido
- Come espandere più finestre nell’app a schermo intero
- In qualsiasi momento, l’utente può abbandonare la visualizzazione multischermo ed espandere l’app in modo da visualizzarla a schermo intero. Ecco come procedere: quando l’applicazione è in modalità multi windows, si deve toccare l’indicatore che trovi in alto nella finestra e selezionare con un tocco l’icona che serve per poter espandere l’app in modalità a schermo intero (due frecce con le punte disposte in direzione opposta). Usa quindi i passaggi visti nel primo metodo per poter convertire nuovamente l’app in più finestre
- Come chiudere la finestra di visualizzazione a comparsa
- Quando un’applicazione è aperta nella modalità multischermo, è possibile ridurla a icona usando il trucco sopra menzionato. A questo punto, si deve solo trascinare e rilasciare l’icona dell’app in basso nello schermo e chiuderla
Come usare la funzione multischermo sugli smartphone Samsung: aggiungere più applicazioni nella modalità multischermo |
---|
Si possono aggiungere quante applicazioni si vogliono nella modalità multischermo. Una volta ridotte a icona, verranno impilate sotto l’icona di una singola app sullo schermo. Sarà quindi sufficiente toccarle ed espandere l’elenco. Anche se la maggior parte delle applicazioni è in grado di supportare la modalità multischermo, questo non può essere usato in tutte le applicazioni, ad esempio in app social media come Instagram e Snapchat. Per esse infatti (almeno per il momento) non sarà possibile visualizzare l’opzione Apri in visualizzazione pop-up quando viene toccata l’icona dell’app nel menu multitasking
Come usare la funzione multischermo sugli smartphone Samsung: conclusioni |
---|
Sono tanti gli OEM che hanno implementato sui loro dispositivi con sistema operativo Android la funzione multischermo, ma forse la Samsung fino ad ora è quella che probabilmente è riuscita ad implementarla meglio degli altri. Quando si usa la modalità multischermo, è importante però non accumulare eccessivamente il numero di applicazioni aperte o si potrebbe avere un consumo eccessivo di RAM e a un affaticamento del processore che potrebbe portare a come conseguenza al rallentamento del dispositivo. Come facilmente intuibile, la modalità multischermo di Samsung funziona meglio con i suoi smartphone top di gamma in quanto hanno una grande quantità di potenza per via del processore e una quantità maggiore di RAM rispetto ai device più economici. Sui telefoni Samsung invece di fascia bassa e media, le prestazioni del dispositivo quando si usa in maniera impegnativa la modalità multischermo potrebbe leggermente peggiorare. Alla prossima guida.