Guide

Cosa fare se Google Chrome consuma troppa batteria su Android [GUIDA]

Pubblicità

Oggi con questa nuova guida vedremo cosa fare se Google Chrome consuma troppa batteria su Android. Chrome è il browser di Google che è usato come predefinito da tanti utenti che hanno uno smartphone Android. Si tratta di un buon browser, anche se con qualche mancanza, ma che comunque soddisfa pienamente la maggior parte del pubblico che lo utilizza. A volte però si potrebbe notare un consumo anomalo della batteria quando si utilizza Chrome e questo per chi fa spesso uso del browser è un problema in quanto ci si potrebbe ritrovare con la batteria scarica prima del solito.

Pubblicità

Se stai usando Google Chrome sul tuo smartphone Android e hai notato che ultimamente hai rilevato un consumo anomalo della batteria quando ti metti a utilizzarlo, in questa guida troverai diverse soluzioni che ti potranno essere di aiuto per riuscire a risolvere il problema. Il battery drain che stai riscontrando, come vedremo potrebbe avere diverse origini, ma di seguito troverai tutte le soluzioni che potrai provare per riportare i consumi alla normalità quando utilizzi il browser di Google dal tuo telefono Android.

Cosa fare se Google Chrome consuma troppa batteria su Android: come scoprire se è davvero Chrome la causa del battery drain
Pubblicità

Se ti sei accorto che quando usi Chrome dal tuo telefono, la carica della batteria scende più velocemente del solito e vuoi toglierti il dubbio che il tuo non sia solo un sospetto, ma che sia proprio il browser il colpevole, dal tuo smartphone Android ti basterà seguire questi semplici passaggi per scoprire quali applicazioni stanno consumando più energia:

  • Apri l’app Impostazioni
  • Tocca adesso la voce Batteria

  • Una volta che sei dentro alla schermata Batteria, scorri verso il basso e premi su Software. Vedrai comparire adesso tutte le applicazioni ordinate partendo dall’alto con quelle che hanno un maggior consumo energetico. Se Chrome è la colpevole del battery drain che stai notando sul tuo telefono Android la troverai molto probabilmente al primo posto

Cosa fare se Google Chrome consuma troppa batteria su Android: disattiva la sincronizzazione automatica del browser
Pubblicità

La sincronizzazione automatica che si può usare con il browser Chrome, è molto utile per tenere sincronizzati i dati come navigazione, i segnalibri, le password, le informazioni di pagamento e altro ancora. Per quanto possa essere utile, la sincronizzazione consuma batteria, ma disattivandola questi consumi si potrebbero ridurre.

Di seguito ecco come disattivare la sincronizzazione su Google Chrome per Android:

  • Apri l’app Chrome toccando la sua icona
  • Una volta dentro l’app tocca l’icona con i tre punti che si trova in alto a destra della schermata

  • Vedrai aprirsi adesso un menu laterale alla sinistra dello schermo. Seleziona con un tocco la voce Impostazioni

  • Premi adesso su Sincronizza > Disattiva l’interruttore di fianco a Sincronizza tutto > Togli i segni di spunta da ogni voce sincronizzata
Cosa fare se Google Chrome consuma troppa batteria su Android: aggiorna l’applicazione
Pubblicità

Se la versione di Chrome che è installata sul tuo smartphone Android è buggata, potrebbero verificarsi dei malfunzionamenti di vario tipo, come un consumo anomalo della batteria. Di solito quando si tratta di un bug, anche altri utenti riscontrano tutti lo stesso problema, quindi Google venuto a conoscenza del problema rilascia il più rapidamente possibile un nuovo aggiornamento che lo risolve una volta per tutte.

Aggiornare le app è fondamentale per poterle usare in sicurezza e con tutte le nuove funzioni disponibili, inoltre la correzione dei bug delle versioni precedenti è un altro fattore importante che dovrebbe far capire ancora di più quanta abbia importanza l’aggiornamento delle applicazioni.

Per vedere se è presente un nuovo aggiornamento di Chrome ti basta collegarti al Play Store e se è presente un nuovo aggiornamento potrai scaricarlo toccando direttamente il pulsante Aggiorna. Una volta aggiornato il browser Chrome, puoi verificare dal tuo smartphone se si verificano ancora consumi anomali della batteria.

Cosa fare se Google Chrome consuma troppa batteria su Android: riavvia lo smartphone
Pubblicità

Qualcosa che ha a che fare con Chrome potrebbe consumare più energia rispetto al solito, ma scoprirlo non è facile. Fortunatamente però un riavvio dello smartphone e conseguentemente anche delle app al suo interno (tra cui ovviamente il browser di Google), potrebbe riportare i consumi della batteria alla normalità. Premi a lungo il pulsante per spegnere lo smartphone e tocca il pulsante per il riavvio, quindi una volta che la Home del telefono si è caricata puoi provare a vedere se Chrome può essere usato senza più eccessivi consumi energetici.

Cosa fare se Google Chrome consuma troppa batteria su Android: se c’è un download in corso
Pubblicità

Se stai scaricando un file da Chrome e richiede parecchio tempo, potresti notare un maggior battery drain a causa di ciò, in particolare se usi una rete molto veloce come il 5G e devi scaricare qualcosa di molto pesante. Potresti abbandonare il download e liberarti del consumo eccessivo della batteria che stai notando in quel momento oppure accettare questo consumo temporaneo e portare a termine il download del file.

Se decidi di fermare il download su Chrome ti basta procedere in questo modo:

  • Abbassa la barra delle notifiche scorrendo il dito dal punto più alto dello schermo verso il basso
  • Potrai vedere adesso la barra di scorrimento del download. Tocca il pulsante Annulla

Cosa fare se Google Chrome consuma troppa batteria su Android: disinstalla gli ultimi aggiornamenti di Chrome
Pubblicità

Qualcosa che c’è nell’ultima versione del browser Chrome che hai installato sul tuo smartphone o qualcosa che hai toccato dalle impostazioni del browser potrebbe aver portato a un consumo anomalo della batteria. Avendo difficoltà a trovare la causa potrebbe aiutare la disinstallazione degli ultimi aggiornamenti del browser. Potrai quindi riportare il browser alla prima versione che hai usato quando hai acceso per la prima volta il tuo smartphone dopo averlo tolto dalla scatola, in seguito potrai procedere con un nuovo aggiornamento per poter avere a disposizione tutte le ultime funzioni di cui è dotato il browser. Essendo un’app di sistema, Chrome non può essere disinstallato, da Android, ma possono essere cancellati gli ultimi aggiornamenti che hai fatto.

Per disinstallare gli ultimi aggiornamenti di Google Chrome per Android:

  • Accedi alle Impostazioni del dispositivo toccando l’icona con l’ingranaggio 
  • Vai ora su App > Gestione app

  • Adesso da Gestione app vai su Tutte le app cerca Chrome nella lista e puoi aiutarti per trovarla con la barra di ricerca in alto oppure puoi scorrere l’elenco in ordine alfabetico fino alla lettera “C” dove troverai il browser

  • Tocca l’app Chrome per accedere alla schermata Informazioni applicazione
  • Da qui adesso premi sull’icona con i tre punti in verticale che si trova nell’angolo in alto a destra e tocca la voce Disinstalla aggiornamenti

  • Verranno rimossi adesso tutti gli ultimi aggiornamenti che sono stati scaricati per aggiornare Chrome e, come già detto in precedenza verrà lasciata solo la versione di Chrome che era presente quando hai acceso per la prima volta lo smartphone da nuovo

Adesso puoi provare Chrome e vedere se con questa versione più vecchia i consumi sono ancora alti o se si sono abbassati. Puoi poi andare sul Play Store e aggiornare Chrome all’ultima versione che è stata rilasciata e se tutto ha funzionato per il meglio adesso dovresti poter usare nuovamente il browser senza battery drain, anche con questo ultimo aggiornamento. Se i consumi però hanno ripreso è molto probabile che l’ultima versione soffra di qualche problema che provoca il battery drain. In tal caso attendi un nuovo aggiornamento risolutivo.

Cosa fare se Google Chrome consuma troppa batteria su Android: conclusioni
Pubblicità

Sono tanti gli utenti che usano ogni giorno Chrome per poter navigare in internet e in genere non si ha alcun tipo di problema di funzionamento con questo browser, ma a volte potrebbe capitare che qualcosa non funzioni come previsto, come il fatto che inizi a consumare una gran quantità di batteria senza un valido motivo apparente. Se ti sei trovato in questa situazione, in questa guida sono state riportate tutte le soluzioni possibili da provare, non ti rimane altro da fare che provarle una alla volta e verificare quale funziona meglio nel tuo caso. Alla prossima guida.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.