Notizie

Samsung Galaxy S23 e Apple iPhone 14: alcune differenze tra i due dispositivi Top del momento

Pubblicità

Il Samsung Galaxy S23 e l’Apple iPhone 14 sono i modelli base delle linee di punta dei rispettivi brand. Nonostante siano i modelli Ultra e Pro a catturare la maggior parte dell’attenzione degli utenti, queste versioni base tendono ad essere più accessibili per via del prezzo più basso e offrono gran parte delle funzionalità di un dispositivo di fascia alta senza dover spendere troppo. È interessante notare che questi telefoni presentano molte somiglianze, pertanto, chi deve scegliere tra un Samsung Galaxy S23 e un Apple iPhone 14 potrebbe facilmente entrare in confusione sulla scelta finale. In questo articolo, analizzeremo le differenze più importanti tra i due dispositivi e si cercherà di rendere più semplice il confronto tra questi due smartphone della categoria top del momento.

Pubblicità
  • Design: questa scelta è molto personale, ma il Samsung Galaxy S23 presenta un design rivisitato rispetto al modello precedente, mentre l’Apple iPhone 14 e l’iPhone 13 appaiono identici nell’estetica
  • Classificazione IP: un vantaggio dell’iPhone 14 rispetto al Samsung Galaxy S23 è la sua classificazione IP, poiché l’iPhone è dichiarato resistente all’acqua fino a 6 metri per 30 minuti, mentre il Galaxy S23 è certificato solo per 1,5 metri per 30 minuti
  • Schermo: il telefono marchiato Samsung ha uno schermo più luminoso arrivando a 1750 nit di luminosità di picco mentre Apple arriva invece a 1200 nit. Il Samsung è un telefono con uno schermo avente una frequenza di aggiornamento adattiva compresa tra 1 e 120Hz, mentre Apple si mantiene fedele a un pannello da 60Hz. Questo dovrebbe anche contribuire a un display Always-On molto più efficiente dal punto di vista energetico con una frequenza di aggiornamento di 1Hz. Apple ha riservato l’Always-On Display esclusivamente per i suoi modelli iPhone 14 Pro. Rispetto al Samsung, lo schermo dell’iPhone 14 ha una risoluzione leggermente superiore, con 1170 x 2532 pixel e una densità di 460 PPI, mentre il Samsung arriva a 2340 x 1080 pixel
  • Prestazioni e software: Samsung ha dotato l’intera linea di smartphone Galaxy S23 con il nuovo processore Snapdragon 8 Gen 2. Al contrario invece, Apple ha utilizzato un chip A15 Bionic di vecchia generazione sul suo iPhone 14. Dal punto di vista software, il Samsung Galaxy S23 è già aggiornato ad Android 13 con la One UI come interfaccia utente mentre Apple iPhone 14 viene fornito con iOS 16.3. Apple per i suoi dispositivi iPhone garantisce almeno 5 anni di aggiornamenti software, mentre Samsung da questo punto di vista è ancora indietro ma sta recuperando terreno, arrivando adesso a 4 anni di aggiornamenti software e un ulteriore anno di patch di sicurezza
  • Batteria e ricarica: il Samsung Galaxy S23, rispetto all’iPhone 14 dispone di una batteria leggermente più grande con 3900 mAh e il supporto per la ricarica wireless fino a 25 W cablata e Qi (USB-C 3.2) da 15 W. D’altra parte, Apple fornisce l’iPhone 14 con una batteria da 3279 mAh e supporta la ricarica cablata a 20 W (con standard USB 2.0), la ricarica Qi da 7,5 W e la ricarica MagSafe da 15 W (proprietaria)
  • Fotocamera: confrontando le specifiche della fotocamera dei due telefoni, si scopre che il Samsung Galaxy S23 ha un vantaggio sull’Apple iPhone 14 per quanto riguarda gli scatti con lo zoom, grazie al suo sensore teleobiettivo 3x. Per quanto riguarda la qualità della fotografia e dei video, non è una questione di specifiche tecniche ma in questo caso più che altro ci si basa sull’esperienza personale. Ti consiglio di guardare i video su YouTube con il confronto dal punto di vista del reparto fotografico e qualità delle foto e video tra Samsung Galaxy S23 e Iphone 14 per farti un’idea più chiara.

Per finire, il Samsung Galaxy S23 è dotato di un sensore per le impronte digitali a ultrasuoni sul display e Samsung Pay. D’altra parte, anche se Apple non dispone di un sensore per le impronte digitali, Face ID è altamente affidabile e funziona anche con occhiali e una mascherina indossata sul nuovo iPhone. Inoltre, l’iPhone 14 offre caratteristiche uniche come Ultra Wide Band, Emergency SOS e Car Crash Detection. Potresti non utilizzarle spesso, ma è sempre bello averle disponibili nel caso ce ne fosse bisogno.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.