Guide
Come disabilitare il sensore di prossimità su Android in caso di malfunzionamento

Pubblicità

In questa guida andremo a vedere come disabilitare il sensore di prossimità su Android, cioè quel sensore in grado di spegnere lo schermo quando lo si avvicina all’orecchio mentre si è impegnati in una chiamata. Il sensore di prossimità sui dispositivi Android è una funzione utile in realtà, in quanto permette al telefono in uso di risparmiare energia durante le telefonate, inoltre impedisce di premere una sequenza di tasti errati quando si mette a contatto il display dello smartphone con il viso. In alcuni dispositivi può capitare però che durante la chiamata, se si allontana lo schermo dal viso, questo non si accende nuovamente, con la conseguenza che, non è possibile ad esempio scrivere una nota dall’app apposita, modificare un messaggio, nel peggiore dei casi non è possibile chiudere una chiamata. Per testare se il sensore di prossimità funziona perfettamente, basterà eseguire una chiamata e posizionare la mano sopra il sensore di prossimità, poi una volta che il display si è spento, basterà togliere la mano e vedere se si riaccende. Se ciò non avviene non ti sarà possibile accedere alle funzioni del telefono quando lo schermo è spento durante le telefonate e tornerà nuovamente funzionante una volta che l’interlocutore chiuderà la chiamata. Per evitare questo problema che molto probabilmente è causato da un problema software o peggio è il sensore stesso guasto, si può decidere di disabilitare il sensore di prossimità su Android e in questa guida vedremo come procedere.

Pubblicità

Disabilitare il sensore di prossimità su Android ti permetterà quindi di poter telefonare e mantenere sempre lo schermo acceso durante questa fase. In questo modo potrai accedere volendo ad altre funzionalità del telefono durante la chiamata, ma allo stesso tempo avrai un consumo maggiore di batteria durante le tue telefonate in quanto lo schermo rimarrà sempre acceso. Abbiamo detto che il problema del sensore di prossimità che non spegne e accende il display rispettivamente avvicinandolo o allontanandolo dal viso, può dipendere da un problema hardware, ma non inteso soltanto dal ricambio in se, ma da un fattore di sporcizia e polvere che potrebbero portare a un cattivo funzionamento del sensore di prossimità. Questo, sta posizionato nella parte superiore del telefono ed è visibile spostando il dispositivo in una certa angolazione, che permette la sua individuazione. Esternamente sono facilmente riconoscibili in quanto sembrano dei piccoli fori scuri posizionati sotto il vetro dello schermo. Se però polvere e sporcizia penetrano nel sensore di prossimità o lo coprono esternamente, questo smetterà di funzionare correttamente.

Come prima cosa puoi provare un test per capire se il sensore funziona. Per fare ciò:

  • vai nel tastierino numerico dove componi i numeri di telefono e digita *#0*#  Il codice non funziona in tutte le versioni di Android per visualizzare il menu segreto, ad esempio su Huawei si usa il codice segreto *#*#2846579#*#* dipende dal telefono
  • ora vai su sensor test poi metti la mano sopra il sensore e guarda se funziona

In alternativa, se proprio non dovessi riuscire a trovare il codice adatto al tuo smartphone per accedere ai sensori, puoi più semplicemente scaricare l’applicazione chiamata Test sensori che trovi gratuitamente sul Google Play Store. Ti basterà entrare nel menu dell’applicazione e selezionare la voce Prossimità. Ora per poterne testare il funzionamento, ti basterà avvicinare la mano al sensore e se la scritta sull’applicazione passerà da Lontano a Vicino avvicinando la mano o passerà da Vicino a Lontano allontanandola, allora ciò significherà che il sensore sta funzionando correttamente.

Se il sensore non funzionasse, potrebbe essere un problema di pulizia dello schermo. Vediamo quindi come fare prima di tutto a pulire il sensore di prossimità nel caso questo non dovesse funzionare correttamente, in questo modo, riuscendo a farlo funzionare bene nuovamente, non avrai più bisogno di disabilitare il sensore di prossimità su Android.

Per pulire il sensore di prossimità su Android, ti devi munire di un panno asciutto e molto morbido da passare sopra lo schermo. Se infatti il vetro che ricopre il touchscreen e i vari sensori è molto sporco a causa di polvere, impronte ecc, potrebbero generarsi dei malfunzionamenti del sensore, quindi procedi come segue:

  • Spegni il telefono
  • Prendi il panno e passalo con molta cura sopra il vetro. Se il display è molto sporco, inumidisci leggeremente il panno con un pò d’acqua, quindi procedi con la pulizia facendo dei movimenti circolari fino a quando il display non ritorna pulito e splendente
  • Riaccendi il telefono e testa con una chiamata se ora il sensore di prossimità ha ripreso a funzionare

Il sensore di prossimità potrebbe smettere di funzionare anche per altre ragioni, come ad esempio se il vetro che ricopre il display, quindi anche il sensore, è spaccato proprio sopra di esso, in questo caso infatti potrebbero comparire dei malfunzionamenti che potresti riuscire a risolvere solo cambiando il vetro rotto con uno nuovo di ottima qualità, oppure riuscendo a disabilitare il sensore di prossimità su Android. Ci sono poi casi dove si è sostituito il vetro rotto con uno nuovo, prima di ciò tutto funzionava bene, anche il sensore di prossimità, ma con la sostituzione, ha smesso di funzionare correttamente, impedendo così una corretta accensione o spegnimento dello schermo durante l’inizio e la fine di una telefonata, fase in cui lo smartphone viene avvicinato o allontanato dalla faccia. Problemi al sensore di prossimità si potrebbero riscontrare anche con alcuni tipi di pellicole che proteggono lo schermo, magari poco precise e che creano problemi.

Il problema del sensore di prossimità non funzionante, potrebbe essere causato anche da un problema legato al firmware, magari comparso dopo aver completato un aggiornamento o aver installato una rom personalizzata con dei bug. In tal caso se il problema è avvenuto dopo aver installato un aggiornamento di Android o dopo aver installato una rom customizzata, si può provare nel primo caso a fare un soft reset allo stato di fabbrica, mentre nel secondo caso, puoi cambiare rom e installarne un’altra priva però del bug che interessa il sensore di prossimità.

Se in nessun modo riesci a risolvere il problema legato al sensore di prossimità, una volta che ti sei accertato che la causa del problema è di livello hardware, quindi il sensore stesso, puoi disattivarlo, in maniera che questo smetta di funzionare. Per poter disabilitare il sensore di prossimità su Android, la procedura potrebbe variare da un device all’altro in quanto potrebbe cambiare la versione del sistema operativo Android, ma in via generale, ti basta procedere nel seguente modo:

  • Dallo smartphone accedi alle Impostazioni
  • Vai su Applicazioni > App di sistema (in alcuni dispositivi sono visualizzate solo le app installate, ma dalle opzioni presenti sulla stessa schermata, è possibile attivare e visualizzare anche le app di sistema)
  •  Scorri l’elenco con tutte le applicazioni presenti fino alla voce Chiamate (c’è di solito un’icona sotto forma di cornetta disegnata di lato) e premici sopra con il dito
  • Dalla schermata che appare premi sulla voce Impostazioni chiamate in arrivo o in entrata
  • Togli lo spunta da Sensore di prossimità per disattivarlo e farlo smettere di funzionare

Abbiamo finito con questa guida su come disabilitare il sensore di prossimità su Android, da questo momento in poi, il sensore di prossimità cesserà di funzionare, potrai quindi allontanare o avvicinare lo schermo al viso durante le chiamate che il display rimarrà sempre acceso. Questa procedura, se hai problemi con il sensore di prossimità, ti permetterà di aggirare il problema, ma ricorda che in questo modo però lo schermo sarà sempre acceso durante le telefonate e conseguentemente consumerà una quantità maggiore di batteria, usa quindi questa soluzione temporanea e procedi al più presto alla riparazione dello smartphone, magari portando il telefono da un bravo tecnico in quanto andrà smontato per poter così raggiungere i sensori malfunzionanti.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.