Guide
Come fare il downgrade di un’applicazione Android e rimuovere l’ultimo aggiornamento

Pubblicità

Come fare il downgrade di un’applicazione Android e rimuovere l’ultimo aggiornamento – Ti è mai capitato di aggiornare un’applicazione e di ritrovarti così con un’app che non ti piaceva più? Magari sono comparsi bug, è stata aggiunta tanta pubblicità invasiva, lo sviluppatore ha creato una nuova grafica che rende la tua app preferita più caotica e dispersiva. In tal caso se hai provato ad andare su Impostazioni > Applicazioni > Nome app > Ti sei accorto che manca la voce Disinstalla aggiornamenti. Come procedere quindi?

Pubblicità

Provando a scaricare il file .apk con una versione precedente dell’app e a installarlo, non riesci a procedere con il downgrade perchè Android ti restituisce un errore. Sembra sia destino che ti debba tenere l’ultima versione dell’app Android che non ti piace affatto, ma sarà veramente così? Certamente no, e ora ti spiego come fare il downgrade di un’applicazione Android e rimuovere l’ultimo aggiornamento.

Per poter fare il downgrade di un’applicazione Android e rimuovere l’ultimo aggiornamento, ci serviremo di una utilissima applicazione che si chiama App Downgrader. L’applicazione è gratuita, si può scaricare dal Google Play Store e il suo funzionamento è veramente molto semplice e intuitivo, cosa però molto importante è che il dispositivo sia dotato di permessi di Root per poter effettuare il downgrade, altrimenti l’app non funzionerà.

Qualcuno magari si starà dicendo che per effettuare il downgrade di un’app android basterebbe disinstallare l’applicazione interessata e installare una versione precedente tramite file .apk e questo è vero, ciò porterà a un downgrade ma inevitabilmente anche alla perdita di tutti i tuoi dati salvati. Se ad esempio vuoi fare il downgrade per un browser, è vero che installerai una versione precedente, ma allo stesso tempo perderai tutti i segnalibri con i siti preferiti, la cronologia, le scorciatoie che hai creato nella pagina home personalizzata ecc., installerai praticamente un browser da zero e che quindi dovrai nuovamente configurare.

Con la soluzione che ti consiglio invece non perderai alcun dato o impostazione che avevi settato, verrà fatto solo il downgrade dell’applicazione Android che ti interessa e considerando il tempo che occorre per fare il downgrade con App Downgrader è senza dubbio il sistema più conveniente. Ma vediamo come funziona il tutto.

  • Assicurati di avere i permessi di Root sul terminale, in quanto questo è fondamentale
  • Scarica la versione precedente dell’applicazione per cui vuoi effettuare il downgrade. Puoi scaricare le ultime versioni di tutte le applicazioni in formato .apk dal sito uptodown.com attraverso questo link. Ti basta inserire il nome dell’applicazione che ti interessa e ti verrà mostrata oltre che l’ultima versione rilasciata, anche le versioni precedenti. Ti basta quindi premere sopra l’app che ti interessa e scaricare il file .apk. Ti consiglio di effettuare questa operazione dal browser dello smartphone e posizionare il file scaricato dentro una cartella facilmente accessibile, ad esempio quella nominata Download. É molto importante che il file del downgrade dell’app venga scaricato dentro la memoria interna e non in quella esterna
  • Ora che hai il file .apk, vai sul Google Play Store e cerca App Downgrader
  • Scarica e installa l’applicazione App Downgrader sul tuo smartphone o tablet
  • Avvia quindi l’applicazione App Downgrader e premi su SCEGLI APK
  • A questo punto, ti verrà mostrato un file manager molto scarno, ma da cui potrai entrare dentro la cartella dove avevi scaricato il file .apk di una versione precedente all’ultimo aggiornamento (presente ad esempio dentro la cartella Download)
  • Una volta selezionata l’app .apk, per poter fare il downgrade di un’applicazione Android e rimuovere l’ultimo aggiornamento, non ti rimane altro da fare che premere sulla voce DOWNGRADE
  • Attendi qualche secondo e la versione attuale della tua applicazione verrà sostituita tramite downgrade con quella scelta da te. Aprendo l’app non avrai perso alcun dato o impostazione, cosa che invece sarebbe successo disinstallando la versione dell’app con l’ultimo aggiornamento e installando poi la versione precedente dell’app

App Downgrader fa il suo lavoro molto bene e in maniera molto semplice, ma ha il limite di poter fare il downgrade di un’applicazione Android solo se il file .apk, con la versione che ti interessa, è posizionata all’interno della memoria interna del dispositivo, in quanto dal file manager al momento non è possibile accedere alla memoria esterna del dispositivo.

scarica

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.