Guide
Cosa fare quando Android rimane bloccato nella schermata di avvio

Pubblicità

In questa guida vedremo cosa fare quando Android rimane bloccato nella schermata di avvio, una brutta esperienza per chi l’ha provato, che può capitare per le più svariate motivazioni e che in alcuni casi è risolvibile facilmente, mentre in altri, la soluzione al problema può essere più complicata da risolvere. Molte volte nei siti che si occupano di modding alla fine dell’articolo viene sempre scritto che non ci si prende responsabilità in caso di Brick, cioè quando il dispositivo non riesce ad avviare il sistema operativo (soft Brick), rimanendo sempre nella schermata d’avvio, il problema quasi sempre si verifica per scarsa attenzione da parte dell’utente, che fa gli aggiornamenti con la batteria quasi esaurita, oppure fa pasticci con i file, ad esempio modifiche ai file system che fanno crashare l’avvio.

Pubblicità

Solitamente in tutte le sezioni modding dei siti web che se ne occupano, le rom vengono messe online, solo dopo il rilascio dei feedback su quella determinata rom o modifica al sistema operativo, quindi in caso di bug che creano Brick, non viene fatta la pubblicazione.

Vediamo quindi cosa fare quando Android rimane bloccato nella schermata di avvio e le diverse casistiche comuni che possono capitare:

  • Android può rimanere bloccato all’avvio per diverse cause, ad esempio durante l’aggiornamento di una rom o il flash, la batteria è scarica e quindi lo smartphone si spegne non riuscendo a concludere l’installazione
  • viene fatta una modifica su uno o più  file system, ma la modifica viene fatta in maniera errata
  • oppure, quando si fa un aggiornamento manuale ma si installa una versione non compatibile
  • installazione di un kernel errato o mal configurato
  • installazione di applicazioni di dubbia provenienza contententi file che modificano il root non facendo concludere l’avvio di Android

Le motivazioni per cui Android rimane bloccato nella schermata di avvio possono essere le più svariate come puoi vedere, ma in questi casi, in maniera generale vediamo come risolvere il problema e quali sonole soluzioni comuni:

  • Quando Android rimane bloccato nella schermata di avvio senza che si sia fatta nessuna modifica e la cosa è imrovvisa da un giorno all’altro (purtroppo mi è capitato su un tablet senza aver toccato nulla), la prima cosa da fare se possibile è quella di togliere la batteria dal dispositivo per qualche minuto, quindi reinserirla e avviare il dispositivo in recovery mode premendo i pulsanti Accensione +  Volume Su o se non dovesse funzionare Accensione + Volume Su + Tasto Home (in questo LINK trovi la maggior parte delle combinazioni che si possono usare per entrare in recovery mode) in contemporanea sino all’accensione del dispositivo. Una volta dentro la recovery mode, entra in wipe cache partition e cancella la cache premendo su Yes. Prova quindi a riavviare il dispositivo e dovrebbe avviarsi senza problemi e senza nessuna perdita di dati.
  • Se facendo un wipe cache partition non sei riuscito ad avviare il dispositivo Android, l’unica cosa che rimane da fare è un reset da recovery del terminale che si fa in questo modo: entra in recovery mode come hai fatto in precedenza, cerca quindi Wipe data/factory reset e premi su Yes, quindi reboot per il riavvio. Se tutto è andato a buon fine, il dispositivo si riavvierà allo stato di fabbrica, i dati presenti nella memoria interna infatti verranno tutti cancellati, ma almeno sarà recuperato lo smartphone.

Se vuoi sapere cosa fare quando Android rimane bloccato nella schermata di avvio dopo un aggiornamento continua a leggere, anche se prima vorrei dire che prima di fare qualsiasi aggiornamento o cambio rom, è sempre meglio (anzi direi obbligatorio) fare prima un backup completo della rom attuale che si sta andando a sostituire e salvarla al sicuro sulla scheda Sd esterna, in questo modo in caso di problemi, basterà fare un ripristino e tutto tornerà come prima e al max, se qualcosa non dovesse tornare proprio come prima “dell’incidente”, basterà fare un ulteriore ripristino e solitamente si risolve ogni problema di qualche file “perso lungo il tragitto”. Detto ciò se il dispositivo Android rimane bloccato nella  schermata di avvio dopo l’installazione di una nuova rom o dopo un aggiornamento, l’unica soluzione è reinstallare la rom da zero, una cosa semplicissima se si ha una recovery mode modificata come la TWRP o la CWM. Per chi invece avesse avuto problemi dopo l’aggiornamento, solitamente i produttori o alcuni sviluppatori esterni, mettono a disposizione dei progammi da usare quando Android rimane bloccato nella schermata di avvio e che variano da un dispositivo Android all’altro, in alternativa se proprio non si riesce a trovare una soluzione, si può portare lo smartphone in un centro assistenza specializzato.

 

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.