Guide
Scheda SD non rilevata su Android? Ecco come risolvere il problema

Pubblicità

Riscontri il problema della Scheda SD non rilevata su Android? La causa di questo malfunzionamento potrebbe avere diverse origini e in questa guida vedremo di elencare tutte le soluzioni possibili, utili per riuscire a far funzionare nuovamente una Scheda SD su uno smartphone Android. Avere una Scheda SD come memoria espandibile su smartphone è veramente molto utile, in quanto si potrà avere sempre una memoria su cui scaricare i file più pesanti, come ad esempio le foto e i video, inoltre questa scheda di memoria potrà essere spostata da un dispositivo all’altro ad esempio tra smartphone e PC per accedere al contenuto. Chi ha poca memoria interna sullo smartphone non deve disperare, con una Scheda SD potrà dire addio al problema della memoria insufficiente, basterà infatti aggiungere una Scheda SD al telefono e si potrà avere una memoria aggiuntiva la cui capacità dipenderà dalla scheda comprata e da quanti GB riesce a riconoscerne lo smartphone. Una Scheda SD è quindi un modo valido per avere tanto spazio di archiviazione in più, tuttavia non sempre la memoria viene rilevata e potrebbe essere mostrato un errore di errore del tipo “Questo dispositivo non supporta questa Scheda SD”. Se anche tu riscontri un errore quando provi a inserire una Scheda SD o non viene riconosciuta la memoria esterna in questione, ti consiglio di continuare a leggere questa guida, in quanto di seguito troverai tante utili soluzioni da provare in caso di Scheda SD non rilevata su Android.

Pubblicità

Per quanto sia un una cosa irritante, il problema della Scheda SD non rilevata su Android non è di certo qualcosa di nuovo e molti utenti si sono trovati prima o poi ad affrontare questo fastidioso malfunzionamento. Parliamo sempre di elettronica e come tutte le cose elettroniche ora funziona e magari tra un attimo smette di funzionare. Se hai riscontrato anche tu il problema della Scheda SD non rilevata su Android potrai leggere di seguito tutte le soluzioni possibili per riuscire a risolvere questa fastidiosa seccatura partendo dalle soluzioni più semplici a quelle più impegnative.

Cosa fare in caso di Scheda SD non rilevata su Android: riavvia il dispositivo
Pubblicità

La prima cosa da fare in caso di malfunzionamento di un dispositivo come uno smartphone, è quella di spegnerlo e accenderlo nuovamente. A volte può esserci qualche conflitto, qualche problema tra file e la Scheda SD per qualche strana ragione non viene più rilevata. Prova quindi come prima soluzione un riavvio del dispositivo e vedi se tutto torna a funzionare alla normalità

Cosa fare in caso di Scheda SD non rilevata su Android: pulisci delicatamente la Scheda SD
Pubblicità

Se fino a pochi minuti fa riuscivi ad accedere alla Scheda SD senza alcun problema e ora ti sei ritrovato improvvisamente con la memoria inaccessibile e non riconosciuta da Android, potresti provare questa soluzione per vedere se riesci a risolvere il problema. A volte basta un pò di sporcizia, polvere, unto delle dita per impedire un corretto funzionamento della memoria esterna SD. In questo caso, tutto ciò che dovrai fare è:

  • Spegni lo smartphone e rimuovi la Scheda SD dal suo slot
  • Controlla non ci siano tracce di sporco evidenti sui contatti della Scheda SD e nel caso prendi un panno in microfibra inumidito con un pò di alcool rosso, quindi con molta delicatezza passalo sopra i contatti della Scheda SD. In alternativa al panno in microfibra potresti usare del cotone inumidito con dell’alcool, ma in tal caso attenzione ai pelucchi che potrebbe rilasciare. L’alcool rosso evaporando non lascerà alcuna traccia sulla Scheda SD e la pulirà alla perfezione rimuovendo ogni traccia di unto e sporco
  • Controlla anche i contatti dell’alloggio dove va montata la Scheda SD, assicurati che sia pulito e non sia presente della polvere. Diversamente procedi con la pulizia e soffiaci delicatamente con un pò d’aria sopra per rimuovere la sporcizia
  • Una volta pulita e perfettamente asciutta, la Scheda SD potrà essere montata nuovamente sullo slot del telefono. Assicurati che la memoria sia spinta fino in fondo e che faccia bene contatto
  • A questo punto puoi provare ad accendere lo smartphone e se tutto sarà andato per il meglio dovresti essere riuscito a far funzionare nuovamente la Scheda SD. Se il problema persiste però, puoi passare alle prossime soluzioni
Cosa fare in caso di Scheda SD non rilevata su Android: formatta la Scheda SD e cancella tutti i dati salvati
Pubblicità

Se la Scheda Sd è vuota o è stata appena comprata, sicuramente formattarla non sarà un problema, ma se la usi da molto e dentro ci sono tanti dati salvati come foto e video, forse formattarla potrebbe essere un problema. Ti consiglio di usare un lettore di Schede e collegarlo al PC, quindi esegui un Backup del contenuto della SD su una cartella salvata sul computer, in questo modo potrai ripristinare il tutto una volta che la formattazione della memoria esterna è stata completata. Se riesci a far leggere la Scheda SD al PC, significa che la memoria non è danneggiata, quindi potrai procedere al Backup e subito dopo potrai procedere alla formattazione della SD. Terminata la formattazione della memoria esterna da PC, non dovrai fare altro che inserirla nuovamente nello slot del telefono da spento, quindi accendilo e prova a vedere se ora la memoria  esterna SD viene riconosciuta. In caso affermativo, potrai trasferire nuovamente sulla Scheda SD tutti i file di Backup che avevi salvato su PC. Se invece la Scheda SD ancora non va, prova con la soluzione seguente

Cosa fare in caso di Scheda SD non rilevata su Android: fai una diagnosi via PC
Pubblicità

Se con le soluzioni base non sei riuscito a risolvere e se hai notato che da PC la Scheda SD viene rilevata, ma da smartphone no, potresti provare questa soluzione, in quanto il problema potrebbe essere del tipo software. Vediamo quindi come procedere:

  • Collega il tuo dispositivo Android al PC usando un cavo USB
  • Assicurati che lo smartphone sia collegato in MSC (Mass Storage Classic), quindi in modalità di archiviazione di massa e non a MTP che la modalità di trasferimento multimediale. Potrai scegliere a cosa collegarti dalla notifica che appare sul telefono una volta collegato il telefono al PC
  • Avvia Esplora file di Windows e raggiungi dall’elenco la memoria SD
  • Premi ora il tasto destro del mouse
  • Dalle opzioni che appaiono, seleziona Proprietà > Strumenti > Verifica errori e attendi che si completi il processo
  • Il computer tenterà di aggiornare il software del driver per la scheda SD e di correggere eventuali errori che causano il malfunzionamento
  • Una volta terminato, rimuovi la Scheda SD dal computer e inseriscila sullo slot dello smartphone spento, quindi accendi il dispositivo e vedi se ora la memoria esterna viene riconosciuta e funziona sul telefono

Nella maggior parte dei casi, se la scheda SD viene rilevata dal computer e funziona perfettamente, il problema potrebbe essere correlato al dispositivo Android in uso. Tuttavia, se la soluzione vista sopra non dovesse ancora funzionare, prova con la soluzione successiva

Cosa fare in caso di Scheda SD non rilevata su Android: verifica la compatibilità della memoria esterna con il tuo dispositivo in uso
Pubblicità

Un problema che spesso riscontrano molti utenti che usano vecchi smartphone Android è che la Scheda SD potrebbe essere riconosciuta dal PC ma non dal telefono. Spesso il problema in questo caso, è che la Scheda SD non è compatibile con lo smartphone. Ad esempio, le ultime versioni di Schede MicroSD come le SDXC sono progettate per gestire velocità elevate e questo formato di Schede SD in genere non è supportato dai dispositivi Android di fascia bassa e obsoleti, inoltre, tutti i dispositivi Android hanno un limite fino al quale possono riuscire a supportare un determinata capacità di memoria della Scheda SD. Se una memoria esterna non viene rilevata dal tuo dispositivo Android, prova a sostituirla con una che magari ti è stata fornita in dotazione con il telefono e vedi se il problema così si risolve. Se in questo modo la Scheda SD viene riconosciuta, probabilmente il problema è causato dall’incompatibilità dello smartphone con la memoria esterna

Cosa fare in caso di Scheda SD non rilevata su Android: controlla se la memoria esterna con cui hai problemi è autentica
Pubblicità

I problemi di mancato funzionamento della Scheda SD possono avvenire anche quando la memoria esterna in uso non è autentica al 100%, ciò significa che potresti aver acquistato una Scheda SD di marca, ma falsa. Grazie a un’applicazione è possibile testare se la memoria esterna è originale o meno. Ovviamente però in questo caso la memoria esterna deve funzionare ed essere riconosciuta dallo smartphone, anche se con qualche problema. In tal caso, procedi come segue:

  • Scarica l’app SD Insight dal Google Play Store
  • Inserisci la Scheda SD nel dispositivo e una volta riconosciuta la memoria esterna, avvia l’app SD Insight
  • È possibile quindi verificare tutti i dettagli come il nome del produttore, il numero di serie, l’anno di produzione e altre cose utili per comprendere se la Scheda SD è originale o meno
  • Se l’app SD Insight mostra un messaggio del tipo “La scheda SD non è valida” o che “L’origine è sconosciuta” probabilmente significa che la scheda SD è danneggiata o è falsa

Cosa fare in caso di Scheda SD non rilevata su Android: fai un reset allo stato di fabbrica
Pubblicità

Prima di procedere con un reset allo stato di fabbrica del dispositivo Android, dovresti fare un Backup completo su computer di tutti i tuoi dati più importanti. Terminato il Backup potrai procedere con il reset allo stato di fabbrica che riporterà il dispositivo a come quando è stato acceso per la prima volta, cancellando app, resettando le impostazioni, password, contatti, messaggi ecc.. Se il problema era causato da qualche file danneggiato del sistema operativo, il telefono dovrebbe riconoscere nuovamente la Scheda SD

Cosa fare in caso di Scheda SD non rilevata su Android: porta il dispositivo in assistenza
Pubblicità

Se non riesci in alcun modo a far riconoscere una qualsiasi Scheda SD al tuo dispositivo, potrebbe esserci qualche problema a livello hardware e in tal caso c’è poco da fare se non smontare tutto lo smartphone e comprendere cosa causa il mancato riconoscimento della Scheda SD. Potrebbe essere presente qualche ossidazione ad esempio che non permette di far fare un corretto contatto con la memoria esterna.

Sei riuscito a trovare una soluzione al problema della Scheda SD non rilevata su Android? Solitamente con queste soluzioni si riesce a risolvere ogni problema legato alla memoria esterna ma se conosci qualche altro metodo per far funzionare nuovamente una Scheda SD con cui hai avuto qualche malfunzionamento, ci farebbe piacere lo condividessi con noi con un commento, così da poter aiutare gli utenti che hanno riscontrato il tuo stesso problema.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.