Cosa fare se il GPS Android non funziona
Il GPS è una funzione utilissima presente sui dispositivi Android, che permette di essere utilizzato in coppia con alcune applicazioni che richiedono un posizionamento preciso. Tra le applicazioni che utilizzano il GPS su Android, sicuramente la più conosciuta e che tutti hanno provato almeno una volta, c’è Google Maps, il famoso e a mio parere ottimo navigatore che viene rilasciato gratuitamente da Google e permette di raggiungere con estrema facilità tramite indicazioni audio e su schermo una destinazione sconosciuta.
Purtroppo però può capitare che il GPS non funzioni o smetta di funzionare in maniera improvvisa, in questo caso quindi cosa fare se il GPS Android non funziona? Per risolvere il problema del GPS non funzionante, si possono seguire diversi possibili metodi risolutivi.
Metodo 1 |
---|
La prima cosa da fare se il GPS Android non funziona, è quello di andare sulle Impostazioni del dispositivo Android e cercare la voce Geolocalizzazione o in alternativa, abbassa la tendina delle notifiche con un dito scorrendolo dall’alto verso il basso e tieni premuto a lungo l’interruttore con disegnata l’icona del GPS, quindi nel menù che si apre, accertati che sia attivo l’accesso alla posizione e che sia selezionata anche l’opzione d’uso di reti GPS Wi-Fi e Cellulare.
Metodo 2 |
---|
Se il GPS Android non funziona solo con una determinata applicazione, mentre con altre non si hanno problemi, è consigliabile disinstallare l’app con cui non è possibile ricevere una geolocalizzazione satellitare e reinstallarla da zero, utilizzando il sistema di disinstallazione presente in questo LINK in modo da cancellare ogni file residuo. Una volta eliminata l’app, procedere quindi con una nuova installazione e provare a vedere se il GPS ha ripreso a funzionare. Se il GPS non viene rilevato solo con una determinata app, accertarsi che non sia un bug dovuto a un nuovo aggiornamento e che altri utenti abbiano lo stesso problema.