Guide
Qual è la differenza tra memoria esterna e memoria interna su Android

Pubblicità

Oggi vedremo qual è la differenza tra memoria esterna e memoria interna su Android. Dispositivi come smartphone, laptop, smartwatch ecc. hanno in comune il fatto che possono memorizzare su uno spazio di archiviazione i file di sistema, applicazioni e dati che riguardano l’utente. Sui telefoni Android, l’archiviazione dei dati può essere fatta in due modi: salvando i file su memoria esterna oppure su memoria interna. Qual è però la differenza tra queste due memorie? Quale si dovrebbe usare? Quando si sente parlare di memoria esterna per i dispositivi smartphone come quelli Android, la maggior parte delle persone pensa alle schede di memoria SD oppure agli hard disk esterni, ma non esistono solo questi come spazi di archiviazione esterni e lo vedremo meglio nel corso di questo articolo che spiega qual è la differenza tra memoria esterna e memoria interna su Android.

Pubblicità

Per capire meglio qual è la differenza tra memoria esterna e memoria interna su Android ci basta dare un’occhiata alla documentazione ufficiale di Android, dove possiamo trovare diverse indicazioni che riguardano la memorizzazione di dati e di file. Al momento dell’installazione di un’applicazione sullo smartphone, viene creata una cartella privata unica alla quale solo l’app installata può avere il suo accesso. Questi file sono archiviati nella memoria interna a cui però altre applicazioni e utenti non hanno alcuna possibilità di accesso. Anche i file di sistema e del sistema operativo sono memorizzati nella memoria interna e non sono accessibili dall’utente in condizioni normali. L’unico modo per poter accedere ai file di sistema contenuti nella cartella System è quello di eseguire il root del dispositivo Android in uso per poterne visualizzare e modificare il contenuto.

Per ciò che riguarda la memoria di archiviazione esterna ne esistono di due tipi: la memoria esterna come ad esempio la Scheda SD, che è quella fisica che inseriamo manualmente sul dispositivo ed è il sistema di archiviazione più popolare che conoscono la maggior parte degli utenti Android. Ma come archiviazione esterna, oltre a quella fisica SD abbiamo anche quella virtuale, meglio conosciuta come Cloud, ad esempio Dropbox. La memoria esterna, qualunque essa sia viene chiamata secondaria, quindi qual è la memoria esterna primaria? La memoria esterna primaria non è altro che quella accessibile dall’utente ma che fa ancora parte della memoria interna del telefono. Dentro questa memoria vengono memorizzati in genere le fotografie, i video, documenti e altri dati, anche se non hai una scheda SD installata sul telefono. Detto in poche parole semplici, la memoria integrata di uno smartphone Android è divisa in due parti: interna ed esterna. La scheda SD se installata può essere chiamata anche memoria di archiviazione esterna removibile.

La differenza tra memoria esterna e memoria interna su Android sta anche nel fatto che la memoria interna viene usata principalmente dagli OEM Android e dagli sviluppatori delle applicazioni stock per poter archiviare i file del sistema operativo, applicazioni e dati sensibili, con l’obbiettivo di proteggerli da danni accidentali, inoltre i file archiviati all’interno delle directory create nella memoria interna non sono accessibili tramite altre applicazioni, fornendo così il livello necessario di sicurezza e privacy per i propri dati salvati.

Per poter accedere ai file archiviati nella memoria esterna primaria, si può usare direttamente un File manager, spesso installato di default sui dispositivi Android con lo scopo di poter accedere ai file memorizzati. Anche altre applicazioni possono accedere a questi dati ma è necessario che venga data loro l’autorizzazione necessaria al momento della loro installazione. Quando infatti un’app vuole accedere a questi dati, verrà richiesta in fase di installazione l’autorizzazione per poter accedere alla memoria esterna primaria o secondaria. L’app infatti non può in alcun modo accedere ai file archiviati nella memoria interna se non è che fanno parte della rispettiva applicazione.

In passato soprattutto, si è sentito spesso parlare di applicazioni che sono state colpevoli di aver avuto accesso ai dati degli utenti senza autorizzazioni e addirittura senza che il proprietario del dispositivo ne fosse a conoscenza. Un esempio le app torcia, che avevano poi accesso alla lista dei contatti, posizione gps, potevano inviare chiamate, sms, accedere al microfono ecc. senza che l’utente che le installava ne fosse a conoscenza. Proprio in questi casi, l’importanza della memoria interna primaria che non è accessibile da altre applicazioni diventa di fondamentale importanza per la sicurezza dei dati.

Adesso sappiamo quindi che la memoria interna di uno smartphone Android viene usata per poter archiviare tutti i file del sistema operativo e delle applicazioni che non sono accessibili da altre app. Abbiamo anche detto che esistono due tipologie di memorie esterne, di cui la memoria esterna primaria viene usata per salvare i dati a cui gli altri possono accedere. Le impostazioni delle applicazioni per esempio vengono archiviate all’interno della memoria interna, mentre i file mp3, scaricati con l’uso della stessa app, video e foto ecc., vengono archiviati nella memoria esterna (primaria o secondaria). La scheda SD non fa parte del sistema in quanto è una memoria esterna secondaria, può inoltre essere rimossa e portata via con se o usata su altri dispositivi che possono ospitarla, come laptop o altri smartphone.

Altra cosa importante per questa guida su qual è la differenza tra memoria esterna e memoria interna su Android è che alcune applicazioni permettono agli utenti di archiviare i dati direttamente sulla scheda SD, occupando meno memoria interna e in questo modo l’utente ha un maggiore controllo sui propri dati. Quando viene cancellata un’app a causa della sua disinstallazione, vengono eliminati anche tutti i dati archiviati che sono stati salvati nella cartella creata dall’applicazione. A volte però, non tutti questi dati vengono rimossi e le cartelle anche se sono vuote, senza file al loro interno non vengono cancellate. Questo con il tempo potrebbe causare dei problemi in quanto si potrebbero accumulare nel tempo, dando vita a problemi dovuti a mancanza di spazio di archiviazione e rallentamenti del sistema operativo.

Ultimamente sempre più produttori stanno togliendo la possibilità di aggiungere una scheda SD, in compenso però offrono una memoria integrata sempre più spaziosa, che parte in genere sui device smartphone di ultima generazione da 32 GB per poi arrivare a 512 GB, ma con la tecnologia che fa sempre più passi da gigante ogni giorno, presto anche questo limite verrà sicuramente superato.

Per poter visualizzare lo stato della memoria esterna e della memoria interna o meglio, per sapere quanto spazio di archiviazione è ancora disponibile, basterà seguire i passaggi seguenti (potrebbero variare leggermente da un modello di dispositivo all’altro, in questo caso viene usata la MIUI 11):

  • Accedi alle Impostazioni dello smartphone
  • Entra su Info sistema
  • Scorri le voci fino a Spazio di archiviazione e con un tocco del dito accedici
  • Da questa schermata puoi visualizzare quanta memoria interna è ancora utilizzabile su quella disponibile, così come per la memoria non di sistema

Terminiamo questa guida su qual è la differenza tra memoria esterna e memoria interna su Android con un breve riassunto di tutta questo articolo:

  • Sulla memoria interna viene salvato il sistema operativo con le applicazioni di sistema e consente alle app di salvare i dati riservati, inoltre per impostazione predefinita nega l’accesso in lettura e scrittura a tutte le altre applicazioni e utenti
  • La memoria esterna primaria è parte della memoria integrata accessibile dall’utente e da altre applicazioni, ma con la necessità di autorizzazioni
  • La memoria esterna secondaria non è altro che una memoria esterna di archiviazione, come una Scheda SD removibile e se si vuole si può rimuovere dallo smartphone e utilizzare anche su altri dispositivi per accedere ai dati in essa memorizzati
Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.