Guide
Come cambiare la dimensione delle icone su Android [GUIDA]

Pubblicità

In questa guida, vedremo come cambiare la dimensione delle icone su Android. Le icone sono per uno smartphone una cosa importantissima in quanto permettono di risalire facilmente a una determinata applicazione, inoltre rendono l’interfaccia Home del sistema operativo molto più bella da vedere e piacevole da navigare. Le icone abbiamo già visto in passato che possono essere sostituite con altre con differenti disegni (se sei interessato a sapere come ti consiglio di visitare la nostra guida su come cambiare le icone su Android) ma alla fine la dimensione delle icone non cambia. In questa guida vedremo appunto come poter fare questo cambiamento, quindi avere icone più piccole o più grandi a seconda del bisogno che si ha al momento.

Pubblicità

Ma perchè si dovrebbe voler cambiare la dimensione delle icone su Android? I motivi possono essere vari, magari si vuole un tema in cui le icone siano visibili in maniera più grande e visibile, magari su uno schermo da 5.5 pollici e oltre avere delle icone troppo piccole non è proprio il massimo e quindi sarebbe meglio avere delle icone con dimensioni maggiori per adattarsi al meglio alle dimensioni dello schermo in uso. Lo stesso può capitare in uno schermo troppo piccolo ma con le dimensioni delle icone troppo grandi, anche in questo caso si potrebbe voler mettere mano alle icone per cambiare le dimensioni e ridurle in modo da renderle più adatte alle dimensioni del display. Si potrebbero volere anche delle dimensioni delle icone più piccole per farci stare più icone possibili in ogni singola schermata della Home.

La maggior parte delle persone trovano proporzionate le dimensioni delle icone rispetto a quelle dello schermo, tuttavia in alcuni smartphone, i produttori non prestano tanta attenzione alle proporzioni delle icone, quindi potrebbe essere necessario averle più grandi o più piccole per poterle adattare al meglio alle dimensioni dello schermo. Per poter cambiare la dimensione delle icone su Android alcuni dispositivi mettono a disposizione delle funzioni che svolgono questa operazione con facilità, mentre per altri smartphone invece può essere necessario per facilitare le cose, scaricare delle applicazioni di terze parti.

Se si possiede un dispositivo Samsung con TouchWiz ad esempio, cambiare la dimensione delle icone su Android è molto semplice, in quanto l’interfaccia personalizzata, permette di cambiare la grandezza delle icone, senza il bisogno di installare applicazioni esterne dal Google Play Store. Per chi ha un dispositivo Samsung, per ingrandire o rimpicciolire le icone, basta tenere premuto con il dito in uno spazio vuoto delle schermo, quindi dovrebbe comparire l’icona delle impostazioni da cui è possibile modificare la schermata iniziale e da cui è possibile selezionare tra differenti dimensioni la “griglia” delle icone della schermata Home. Selezionando una di queste opzioni è possibile scegliere se avere una griglia per le icone sulla pagina iniziale di 4 x 5, 4 x 6, 5 x 5, 5 x 6, ma a seconda della versione di TouchWiz in uso e del dispositivo, potrebbe esserci un numero minore di ridimensionamenti delle griglie che contengono le icone e che ne regolano la grandezza. A seconda infatti della griglia scelta, cambierà in automatico anche la dimensione delle icone, più grandi o più piccole e conseguentemente occuperanno più o meno spazio nella schermata Home. Più le icone saranno grandi e minori saranno quelle disponibili per ogni finestra, mentre più piccole saranno le icone, maggiori saranno le applicazioni che potranno comparire nella Home.

Per chi invece non avesse un dispositivo Samsung o comunque più in generale uno smartphone con una interfaccia personalizzata che permetta di cambiare le dimensioni delle icone, può cambiarne ugualmente le dimensioni installando un’applicazione di terze parti, come ad esempio GO Launcher (download) un’applicazione gratuita scaricabile dal Google Play Store che in pochissimi secondi permette di ridimensionare la grandezza delle icone delle app presenti sulla schermata Home. Go Launcher è un launcher per Android che conoscono in tanti e che in particolare quando non erano presenti così tante interfacce personalizzate sugli smartphone, veniva usato tantissimo, non che ora non lo sia, infatti è sempre aggiornato con nuove funzioni e gli affezionati continuano a usarlo anche se sul dispositivo è già presente un launcher personalizzato. Go Launcher infatti è molto customizzabile, ricco di effetti per cambiare da una schermata all’altra della Home, è fluido, veloce e permette di cambiare tema con nuovi sfondi e icone per renderlo sempre unico e mai noioso. GO Launcher soprattutto per i vecchi utenti Android non ha bisogno di presentazioni e sono sicuro che almeno una volta l’hanno provato, mentre per chi ancora non lo conoscesse, sarebbe ora di dargli una possibilità non solo per cambiare le icone ma per scoprire tutto ciò che è in grado di offrire nella personalizzazione della schermata Home.

Ma veniamo al punto di questa guida, ovvero cambiare la dimensione delle icone su Android con GO Launcher. Per poter ridimensionare le icone in questo caso è molto semplice, basta infatti impostare GO Launcher come predefinito, quindi si dovrà premere con il dito in un punto qualsiasi della schermata Home e dalla finestra che appare si dovrà premere sulla voce Impostazioni GO per far apparire una nuova schermata con differenti preferenze da impostare. Dalla schermata delle preferenze è possibile mettere mano a veramente tante opzioni che possono riguardare la visualizzazione su schermo, come indicatori di pagina, App Drawer, il font, la lingua, backup del tema e tra le altre opzioni che ti lascio scoprire c’è ovviamente quella per poter cambiare la dimensione delle icone su Android che si riconosce subito perchè (guarda a caso) si chiama proprio “Icona”, basterà premerci sopra con il dito per accedere alla finestra da cui sarà possibile cambiare la dimensione premendo sulla voce Dimensione icona da cui sarà possibile selezionare tra 3 misure:

  • Big: che è la dimensione raccomandata
  • Default size: che sarebbe invece la dimensione di default
  • Custom size: probabilmente è quella funzione più interessante in quanto permette di ridimensionare le icone a una dimensione a proprio piacimento che va da un minimo di 62 a un massimo di 180 che è la misura massima che può raggiungere l’icona. Per ogni dimensione scelta è poi visibile l’anteprima.

GO Launcher quindi per quanto riguarda il poter cambiare la dimensione delle icone su Android è molto semplice da usare, inoltre donerà una nuova interfaccia al tuo smartphone, che sarà più bella e curata oltre che altamente personalizzabile.

Abbiamo visto quindi in questa guida come poter cambiare la dimensione delle icone su Android, se conosci qualche altro metodo semplice ed efficace per poter ridimensionare le icone faccelo sapere pure nei commenti. Alla prossima guida.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.