Guide
Come installare Linux su Android senza Root e con Root – Guida all’installazione del sistema operativo

Pubblicità

In questa nuova guida vedremo come installare Linux su Android sia sui dispositivi senza Root che con il Root. Qualcuno giustamente starà già pensando che Android installa già una versione del sistema operativo basata su Kernel Linux, ma in questa guida ci riferiamo all’installazione di una versione di Linux nata per PC e che potrà poi essere usata anche sullo smartphone o tablet che hai in casa. Potrai avere così un dispositivo mobile con installato Linux sul tablet o sullo smartphone, sempre a portata di mano. Ti consiglio quindi di continuare a leggere per saperne di più su come installare Linux su Android. 

Pubblicità

Android abbiamo già detto che è basato su Kernel Linux attraverso cui riesce ad interfacciarsi con l’hardware di un dispositivo. Il sistema operativo Linux dovrebbe essere chiamato GNU/Linux, ma con il passare del tempo la parola Linux è arrivata a descrivere in modo sostitutivo sia il kernel che i vari sistemi operativi che lo usano, come Ubuntu, Gentoo e molti altri. Perchè quindi si potrebbe desiderare di voler installare Linux su Android? Si potrebbe volere un ambiente desktop Linux su uno smartphone o tablet Android perchè magari si ha bisogno di eseguire un software che non è disponibile come app per Android o come nella maggior parte dei casi, vorresti solo avere un ambiente desktop su uno smartphone o tablet e ciò è possibile visto che gli attuali dispositivi Android, sono realizzati con un hardware ideale per poter fornire un’esperienza desktop, simile a quella che si potrebbe avere con un PC, esperienza che è possibile quindi realizzare pienamente con il sistema operativo Linux. Far funzionare Linux su Android però non è una cosa semplicissima e per poter  installare Linux su Android hai differenti opzioni tra cui scegliere che sostanzialmente sono determinate dal fatto che il tuo dispositivo sia o meno dotato dei permessi di Root abilitati.

Come installare Linux su Android senza Root con l’applicazione Debian noroot
Pubblicità

Il modo migliore per installare Linux su Android senza Root e con il minimo sforzo è quello di scaricare sul dispositivo l’applicazione gratuita Debian Noroot. Purtroppo però l’applicazione non è più supportata per le ultime versioni di Android, tuttavia può essere installata da tutti gli utenti che hanno installata una versione di Android che va dalla 2.3 in su, escluso Marshmallow e versioni successive che al momento pare non siano supportate dallo sviluppatore. Il grande vantaggio di installare Debian noroot è che installerà Debian Jessie sul telefono, senza bisogno di Root e funzionerà su qualsiasi Rom Android a patto che sia stock e che sia installata solo sulle versioni compatibili. Chi quindi non ha intenzione di rootare il dispositivo, troverà senz’altro molto utile l’installazione dell’applicazione Debian noroot. Bisogna però dire che con l’app Debian noroot, le prestazioni non sono eccezionali a causa della presenza di alcuni bug che si potrebbero riscontrare a seconda del device in uso, ma comunque si potrà provare l’esperienza di avere un ambiente Desktop Linux su uno smartphone o un tablet Android. L’applicazione Debian noroot è completamente gratuita e può essere scaricata senza alcun costo dal Google Play Store.

scarica

Come installare Linux su Android con il Root usando l’applicazione Linux Deploy
Pubblicità

Se hai un dispositivo rootato, puoi installare Linux su Android potendo scegliere tra diverse versioni del sistema operativo usando l’applicazione gratuita Linux Deploy e altre app che vedremo meglio nel corso di questa guida. Vediamo quindi come installare Linux su Android con il Root:

  • Collegati a una rete Wi-Fi
  • Accertati che il dispositivo abbia i permessi di Root attivi e in caso contrario procedi alla loro abilitazione, magari seguendo le nostre guide su come attivare i permessi di Root per i vari device. Puoi testare la loro attivazione scaricando l’applicazione Root Checker dal Google Play Store
  • Scarica adesso l’applicazione BusyBox sullo smartphone, un’app in grado di fornire alcune funzionalità Root avanzate
  • Sempre dal Google Play Store, scarica sul dispositivo l’applicazione Linux Deploy e quando la esegui la prima volta, premi sulla voce Avvia per assicurarti che i permessi di Root siano abilitati e per poter montare il sistema GNU/Linux e avviare i servizi
  • Premi su OK, quindi premi sulle Proprietà  dell’app che trovi in basso a destra della schermata e da questo menu e sotto la voce BOOTSTRAP > Distribuzione, potrai selezionare la tua distribuzione Linux preferita, potendo scegliere tra Debian, Ubuntu, Gentoo, Fedora, CentOS e molte altre disponibili all’installazione. Scegli quindi la distribuzione che più ti piace
  • Adesso sempre dalle Proprietà di Linux Deploy, sotto le impostazioni della GUI seleziona Enable (permetti l’avvio dell’ambiente grafico) e verifica se ti soddisfa l’Ambiente desktop selezionato come predefinito (LXDE)
  • Sempre sotto GUI, controlla che Sottosistema grafico sia impostato su VNC
  • Infine, sempre dal menu delle Proprietà > BOOTSTRAP, trova le voci Nome utente e Password utente e cambiale se preferisci in un nome e password che riesci a ricordare più facilmente
  • Torna indietro nella schermata principale di Linux Deploy, quindi tocca con il dito sui tre puntini  che trovi nell’angolo in alto a destra e seleziona la voce Installa , quindi alla richiesta di avvio dell’installazione del sistema GNU/LINUX premi su OK
  • Al termine, dal Google Play Store, dovrai installare anche l’applicazione VNC Viewer – Remote Desktop
  • Da Linux Deploy quindi premi su Avvia per eseguire Linux
  • Apri VNC Viewer – Remote Desktop e connettiti al localhost:5900 per poter visualizzare il desktop Linux con le credenziali che sono state immesse in precedenza
  • Una volta installato e in esecuzione il sistema operativo Linux scelto, sarà possibile installare i software Linux attraverso l’utilizzo del terminale nel modo consueto
  • Complimenti, sei riuscito a installare Linux su Android con il Root

Per poter installare Linux su Android, il metodo Root è quello migliore e che consiglio di usare, tuttavia se non sei convinto al 100% dell’installazione di Linux sullo smartphone o tablet, ma ti farebbe piacere usare ugualmente un ambiente desktop basato su Android più che su una distribuzione Linux, ti consiglio di leggere il nostro articolo su come usare Android come un computer desktop, basterà infatti un’applicazione per poter trasformare Android in un Desktop simile a quello di un normale PC, molto utile per chi cerca un’interfaccia grafica più simile possibile a quella di un computer.

Al posto di installare Linux su Android vorresti installarci invece il sistema operativo Windows? Ti consiglio in tal caso di leggere la nostra guida su come installare Windows su Android. Alla prossima guida.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.