Guide
Come scegliere il miglior antivirus per Android [GUIDA]

Pubblicità

Oggi parliamo di un argomento che potrebbe interessare diversi utenti, ovvero come scegliere il miglior antivirus per Android. Quando parliamo di sicurezza informatica, è fondamentale che i dispositivi che usiamo, specie quando sono connessi a internet, siano sempre protetti dalle minacce e attacchi che vorrebbero sottrarre i nostri dati sensibili, tracciare la nostra attività online, installare nuovi file senza permesso ecc.. Poichè gli attacchi che possono essere usati contro uno smartphone Android possono essere diversi, è fondamentale usare dei sistemi di sicurezza che siano al passo con le minacce e per fare ciò è sufficiente installare un buon antivirus. Normalmente, se si scaricano le app solo da fonti attendibili come il Play Store o altri market affidabili, se si evita di scaricare dei files da siti sconosciuti e dubbi e si evita di aprire allegati che richiedono installazioni, ma di cui non sappiamo cosa verrà installato alla fine, non si dovrebbe correre alcun rischio. Per chi però ha il timore di poter scaricare e installare qualcosa che potrebbe spiare, sottrarre dati o mandare in tilt il proprio smartphone Android, consiglio vivamente di usare un buon antivirus. Se hai dei dubbi su come scegliere il miglior antivirus per Android noi siamo qui per aiutarti e in questa guida troverai diverse dritte che ti aiuteranno a trovare quello più adatto a soddisfare le tue esigenze.

Pubblicità

Sono diversi gli antivirus per Android che negli ultimi anni sono comparsi sul Play Store, tutti si presentano come la soluzione a tutti i mali nel caso ci fosse qualche virus su Android, ma sappiamo benissimo che non è così e che alcuni sono più efficaci rispetto ad altri. Molti di questi antivirus sono in grado di scansionare e individuare sul dispositivo malware e spyware, applicazioni e impostazioni potenzialmente pericolose, possono bloccare le chiamate indesiderate e fare tanto altro ancora. Per non diventare vittima di tali minacce informatiche, devi scegliere correttamente l’applicazione antivirus per il tuo dispositivo Android e in questo articolo, di seguito elencheremo tutti i punti che si dovrebbero prendere in considerazione per scegliere il miglior antivirus.

Come scegliere il miglior antivirus per Android: non deve limitare le prestazioni del dispositivo
Pubblicità

Un antivirus è costantemente in esecuzione in background per rilevare in tempo reale le minacce che potrebbero attaccare il sistema operativo, motivo per cui deve lavorare in maniera sicura e reattiva nel rilevare subito il pericolo, ma allo stesso tempo non deve rendere lento il sistema operativo caricando troppo RAM e CPU, cosa che altrimenti porterebbe inevitabilmente anche a un calo delle prestazioni della batteria, che durerebbe meno durante la giornata. Un antivirus pesante, che consuma tante risorse, rallenterebbe Android, potendolo portare anche ad arresti anomali e ad improvvisi lag. Ha quindi molta importanza che quanto più veloce verrà eseguita l’app antivirus e quanto meno risorse verranno consumate e meglio sarà. Idealmente un antivirus dovrebbe essere abbastanza leggero da non far notare la sua presenza quando lavora in background, non dovrebbe pesare su RAM e CPU, non dovrebbe influire sul calo rapido della durata della batteria

Come scegliere il miglior antivirus per Android: deve essere affidabile
Pubblicità

Un buon antivirus deve essere in grado di avviarsi da solo in background e lavorare silenziosamente per proteggere il dispositivo dalle minacce. L’utente non dovrebbe restare li ogni volta ad avviare l’antivirus quando accende il dispositivo, ma dovrebbe avviarsi ogni volta da solo in maniera automatica, solo così si avrà un software affidabile, in grado di proteggere in maniera costante il sistema operativo da potenziali minacce. Se l’antivirus non permette il suo avvio automatico all’accensione del dispositivo tramite le sue opzioni, puoi provare dalle impostazioni dello smartphone a far avviare l’app al sistema operativo. Ad esempio la MIUI permette l’avvio automatico di un’app andando su Impostazioni > App > Permessi > Avvio automatico > Seleziona l’applicazione antivirus che desideri si avvii in automatico all’accensione dello smartphone

Come scegliere il miglior antivirus per Android: percentuale di minacce rilevate
Pubblicità

Un buon antivirus per Android deve essere in grado di rilevare le minacce e le applicazioni che potrebbero spiare, dare origine a dei malfunzionamenti o danni al tuo dispositivo. Un antivirus come si deve, deve avere un alto tasso di rilevamento e durante la scansione deve individuare il numero massimo di minacce che andranno subito bloccate. Più ci si avvicina al 100% con il numero di minacce intercettate in tempo reale e quanto più efficace sarà l’antivirus che si può installare sul proprio dispositivo Android

Come scegliere il miglior antivirus per Android: individuazione dei falsi positivi
Pubblicità

L’individuazione dei falsi positivi è un altro parametro da considerare se si desidera trovare un buon antivirus da installare su Android e mostra la frequenza con cui l’antivirus rileva dei file dannosi senza che in realtà lo siano veramente. Un buon antivirus per Android dovrebbe rilevare un falso positivo ogni diverse migliaia di applicazioni affidabili, quindi più è basso il numero di falsi positivi rilevati e meglio è

Come scegliere il miglior antivirus per Android: funzioni di sicurezza aggiuntive
Pubblicità

Un buon antivirus per Android spesso non integra solo le funzionalità che permettono di rilevare le minacce per il sistema operativo, ma può integrare anche diverse funzioni che migliorano ulteriormente la sicurezza del dispositivo. Di seguito, ecco alcune delle funzionalità aggiuntive che possono essere molto utili in un antivirus per Android:

  • Antifurto: l’antifurto da modo all’utente di poter bloccare da remoto un device che è stato smarrito o rubato. Così facendo chi avrà in mano il dispositivo in quel momento non potrà accedere al suo contenuto
  • Browser sicuro: impedisce al browser di scaricare pagine dannose durante la navigazione e verifica la perdita di dati nelle pagine web
  • Crittografia: consente di crittografare i contenuti del dispositivo o creare una connessione VPN per una connessione internet sicura
  • Blocco chiamate: impedisce agli spammer e a tutta una serie di numeri di telefono indesiderati, provenienti magari da call center, di effettuare chiamate al proprio numero di telefono. I numeri indesiderati essendo messi in una blacklist non verranno visualizzati
  • Sicurezza Wi-Fi: protegge la rete Wi-Fi, impedisce il tracciamento dell’attività internet e il furto dei dati da parte di malintenzionati
  • Protezione dalle applicazioni che ci spiano: avvisa se qualche applicazione sta tentando di accedere alla posizione GPS o ad altre informazioni sensibili senza che ne abbia bisogno
  • App scanner: analizza le applicazioni scaricate alla ricerca di minacce e virus
  • Backup: è utile per creare copie di backup di fotografie e altri dati di cui si desidera conservare una copia di sicurezza

Questo è ciò di cui si dovrebbe tenere conto per riuscire a scegliere il miglior antivirus per Android. Sono diversi quelli che puoi trovare per Android e li puoi trovare direttamente sul Google Play Store attraverso questa pagina.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.