Guide
Come trasferire musica da iTunes ad Android [GUIDA]

Pubblicità

Oggi vedremo attraverso questa guida come trasferire musica da iTunes ad Android, in questo modo non perderai alcun brano musicale che hai già avuto modo di scaricare. Ormai ottenere il download delle proprie canzoni preferite è veramente semplice e basta un lettore musicale installato sul proprio smartphone per poterle ascoltare quando e ovunque si voglia. Se chi ha un dispositivo mobile dotato di scheda SD con salvate le canzoni, può tranquillamente trasferirle da un dispositivo all’altro (es. a un altro smartphone, tablet o PC con lettore di schede SD), la stessa cosa invece non si può dire per chi ha uno smartphone che è privo di memoria esterna, ma è in possesso solo di quella interna. Proprio per questo caso e non solo, vedremo come trasferire musica da iTunes ad Android.

Pubblicità

Ci sono diversi metodi per poter trasferire musica da iTunes ad Android e di seguito analizzeremo quali sono:

Trasferire musica da iTunes ad Android: metodo manuale
Pubblicità

Per poter spostare i propri brani musicali da un dispositivo all’altro, ci sono diverse soluzioni, ciascuna delle quali con dei pro e dei contro. Vedi quindi il sistema che ti viene meglio usare, è importante però prima di iniziare, conoscere l’esatta posizione dei tuoi brani musicali. Per saperlo puoi andare su:

  • iTunes
  • Modifica
  • Preferenze
  • Avanzate
  • Posizione della cartella multimediale di iTunes

Una volta che saprai dove è posizionata la cartella multimediale, potrai aprire il file manager/explorer e accedervi per poter procedere con il trasferimento dei brani musicali. Vediamo ora di seguito, quali sono i metodi manuali che possiamo usare:

1 – Trasferire musica da iTunes ad Android: metodo manuale con uso di Scheda SD
Pubblicità

Il trasferimento dei brani musicali utilizzando una scheda SD è sicuramente uno dei più semplici. Avrai bisogno però ovviamente di uno smartphone che faccia uso di una scheda microSD e un PC in grado di leggerla, se necessario usando anche un adattatore. In genere molti computer portatili sono già provvisti di un lettore di schede incorporato quindi non necessitano di adattatori esterni. In questo caso per poter trasferire la musica da un dispositivo all’altro, non dovrai fare altro che estrarre la scheda SD dal telefono e inserirla nel PC, quindi dovrai recarti nella posizione della cartella iTunes e copiare l’intero contenuto (o solo i brani che desideri) all’interno della memoria esterna. Una volta terminato il trasferimento, ti basterà inserire la scheda SD sullo smartphone Android e potrai goderti la tua musica sul nuovo dispositivo.

2 – Trasferire musica da iTunes ad Android: metodo manuale con uso del Bluetooth
Pubblicità

Per poter trasferire la musica da iTunes a uno smartphone Android, è possibile usare anche la connessione Bluetooth. Ormai tutti gli smartphone ne sono provvisti, quindi perchè mai non si dovrebbe usare? Ci sono diversi computer che non sono dotati di connessione Bluetooth, ma chi ha Windows 10, può facilmente comprendere se il proprio PC è provvisto di connettività Bluetooth attraverso le Impostazioni del dispositivo. Se poi è disponibile l’opzione per poter attivare il Bluetooth dal pannello delle notifiche di Windows 10, molto probabilmente questa funzione è disponibile sul computer in uso.

Per poter trasferire i brani musicali da computer a smartphone Android usando il Bluetooth, devi assicurarti prima di tutto che sia il telefono che il PC siano rilevabili, così da potersi accoppiare e conseguentemente riuscire a scambiarsi i dati.

Per accendere il Bluetooth da PC con Windows 10:

  • Accedi al pannello delle notifiche che trovi nell’angolo in basso a destra
  • Premi sul pulsante Bluetooth per attivarlo

Per accendere il Bluetooth su uno smartphone con Android:

  • Scorri verso il basso la barra di stato
  • Premi sul pulsante Bluetooth per attivarlo sullo smartphone

Ci siamo, ora sia il PC che il telefono hanno il Bluetooth attivo, quindi possono essere rilevati e accoppiati tra loro per poter comunicare e conseguentemente trasferire i dati. Vai quindi su:

  • Apri il file manager del computer
  • Accedi alla cartella iTunes
  • Con il mouse clicca con il pulsante destro sui brani che desideri trasferire. Se vuoi selezionare più brani insieme tieni premuto il tasto CTRL e clicca con il pulsante sinistro del mouse su più brani
  • Pulsante destro del mouse > Invia a > Dispositivo Bluetooth
  • Dovresti ricevere ora una notifica sul telefono Android dove dovrai dare il permesso per il trasferimento dei file, in questo caso i brani musicali
  • Non ti rimane altro da fare che attendere il trasferimento della musica, tieni presente però che il trasferimento tramite Bluetooth è più lento rispetto a quello che si può avere con una scheda SD

In caso di problemi con il Bluetooth del PC, devi sapere che non sempre Windows 10 riesce a farlo funzionare in maniera perfetta, qualche volta potrebbe essere necessario qualche tentativo, prima di vedere il Bluetooth funzionare in maniera corretta.

3 – Trasferire musica da iTunes ad Android: metodo manuale con l’uso di un cavo USB
Pubblicità

Per poter mettere in pratica questo metodo avrai bisogno di un PC, lo smartphone Android e un cavo USB in ottime condizioni, a questo punto non dovrai fare altro che collegare il telefono al computer, quindi una volta mostrata la notifica sul dispositivo Android, potrai dare l’autorizzazione al trasferimento dei file tra i due dispositivi.

Trasferire musica da iTunes ad Android: metodo automatico
Pubblicità

In alternativa ai metodi manuali visti sopra, è possibile trasferire musica da iTunes ad Android in maniera automatica utilizzando un’applicazione per Android in grado di sincronizzare la libreria di iTunes con il telefono. L’applicazione in questione si chiama doubleTwist Music & Podcast Player with Sync. DoubleTwist per poter essere usata per la sincronizzazione di iTunes, deve essere installata sia sullo smartphone che sul PC (vai sul loro sito per saperne di più https://www.doubletwist.com/ e per scaricare il download per il computer Windows), mentre per il telefono, potrai scaricare l’applicazione direttamente dal Google Play Store.

Una volta che DoubleTwist è stata installata sul computer:

  • Accedi a DoubleTwist da PC
  • Usa la libreria di iTunes
  • Connetti lo smartphone al computer usando un cavo USB
  • Apri DoubleTwist sul telefono (assicurati che sia ancora in esecuzione sul PC)
  • Seleziona adesso la voce “Sincronizza ora”
  • Volendo potrai sincronizzare la musica anche in modalità wireless usando AirSync, ma in questo caso i tempi di trasferimento saranno più lunghi

Questo è tutto per questa guida utile per trasferire musica da iTunes ad Android. Come abbiamo potuto vedere ci sono diversi metodi da usare, scegli tu quello che ti viene più comodo seguire per poter avere i tuoi brani musicali trasferiti su smartphone Android.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.