Guide
Cosa fare se Google Play Store si blocca in modo anomalo

Pubblicità

In questa guida vediamo cosa fare se Google Play Store si blocca in modo anomalo riportando l’errore ogni volta che si prova ad aprire l’app premendo con il dito sull’icona. Il problema può essere dovuto a diverse cause e solitamente nella stragrande maggioranza dei casi si riesce a risolvere i problema in maniera più o meno semplice. Se ultimamente provando a entrare nel market Android, non sei riuscito ad accedervi in nessun modo, ecco una piccola guida che spiega cosa fare se Google Play Store si blocca in modo anomalo:

Pubblicità
Cosa fare se Google Play Store si blocca in modo anomalo: controlla la data
Pubblicità

Spesso è proprio la data mandata troppo avanti (ad esempio invece di mettere come anno 2016 è stato inserito 2018), che genera l’errore anomalo di Google Play e che fa chiudere l’applicazione appena si preme sull’icona. Il problema si risolve molto facilmente andando dalle impostazioni di Android sulla data e ora e impostando la data attuale corretta, quindi una volta fatto ciò, si può provare nuovamente a fare l’accesso al market Google. Quasi sempre quando la data è stata inserita correttamente il problema di errore del Google Play viene risolto.

Cosa fare se Google Play Store si blocca in modo anomalo: cancella la cache e i dati
Pubblicità

Se la data risulta corretta, ma Google Play continua a bloccarsi in maniera anomala, puoi provare a cancellare i dati e svuotare la cache. Per fare questo, devi entrare nelle impostazioni di Android, quindi andare nella lista di tutte le applicazioni installate, premere su Google Play Store e successivamente nella finestra che si apre premere su Elimina dati e Svuota cache, quindi puoi provare a vedere se ora funziona l’accesso al Google Play o se continui a ricevere l’errore.

Cosa fare se Google Play Store si blocca in modo anomalo: disinstalla gli aggiornamenti
Pubblicità

Google Play Store si blocca in modo anomalo e sembra non voler funzionare bene come un tempo, in questo caso quindi puoi andare sempre sulle Impostazioni Android, quindi sulla lista delle applicazioni e una volta dentro l’app Google Play Store, premere su Disinstalla aggiornamenti. Facendo così si tornerà indietro alla prima versione del market che è stata installata sul dispositivo, quindi puoi provare a vedere se riesci ad avviarlo. In caso di avvio e corretto funzionamento, questo però potrebbe durare poco o risolversi definitivamente perchè poi il Google Play si aggiorna da solo all’ultima versione.

Cosa fare se Google Play Store si blocca in modo anomalo: installa una versione precedente del Google Play Store
Pubblicità

Se il problema persiste, la causa dell’errore potrebbe essere causato da un bug di incompatibilità dell’ultima versione del Google Play con il tuo sistema Android causato dal suo ultimo aggiornamento. Questo è molto raro che accada, ma per sapere se il problema risiede proprio nell’ultima versione Android installata, puoi scaricare e installare una versione del Google Play precedente da questo LINK. Una volta terminata l’installazione, non ti rimane che provare a vedere se tutto funziona e se riesci ad avviare il market, il problema era proprio quello, solo che il Google Play si aggiorna in maniera automatica, quindi probabilmente dopo poco si reinstallerà nuovamente l’ultima versione dello Store, restituendoti di nuovo l’errore al momento dell’avvio dell’app, quindi in tal caso è meglio aspettare che venga resa disponibile una versione priva di bug del Google Play Store, che solitamente avviene entro breve tempo, visto che non sarai sicuramente l’unico utente a lamentare il problema d’accesso.

Cosa fare se Google Play Store si blocca in modo anomalo:: ripristino ai dati di fabbrica
Pubblicità

Se proprio non sai cosa fare se Google Play Store si blocca in modo anomalo perchè hai provato tutte le soluzioni sopra elencate, la soluzione più estrema è quella di fare un reset allo stato di fabbrica del dispositivo. Il problema può essere comparso dopo aver installato una custom Rom o un firmware di aggiornamento Android, in tal caso può esserci qualche file compromesso che non riesce a far avviare il Google Play, ma sicuramente non sarai l’unico a lamentare questo problema e troverai sicuramente altri feedback in rete rilasciati da altre persone che hanno riscontrato il tuo stesso errore. Se proprio non riesci a trovare una soluzione, l’unica cosa che quindi puoi fare è un reset allo stato di fabbrica del tuo dispositivo Android, con la consapevolezza che andrai a perdere tutto il contenuto salvato nella memoria interna del tuo dispositivo riportando lo smartphone a come quando l’hai acceso la prima volta.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.