Guide
Cosa fare se Whatsapp ha smesso di funzionare – Tutte le soluzioni al problema

Pubblicità

Cosa fare se Whatsapp ha smesso di funzionare – Tutte le soluzioni al problema. Whatsapp è l’app di messaggistica più usata al mondo che permette agli utenti di potersi inviare messaggi di testo ma non solo, anche videochiamarsi, inviare chiamate vocali e tanto altro ancora. Purtroppo però Whatsapp improvvisamente potrebbe iniziare a non funzionare più come dovrebbe, andando in crash e non permettendo all’utente di poter accedere alle funzioni dell’app. Tutto ciò è molto frustrante soprattutto se si ha bisogno di usare Whatsapp in maniera urgente in quel momento, ma non disperare perchè abbiamo trovato diverse soluzioni che ti daranno modo di riportare Whatsapp al suo normale e corretto funzionamento. Continua a leggere questa guida se vuoi sapere cosa fare se Whatsapp ha smesso di funzionare.

Pubblicità

Whatsapp potrebbe aver smesso di funzionare se il file di installazione dell’app è stato corrotto o danneggiato, ma non solo, il problema si potrebbe verificare anche se ci sono problemi con la cache (ad esempio dopo aver aggiornato l’applicazione e potrebbe essersi creato un conflitto tra la cache della versione precedente e quella dell’ultima versione appena installata) e anche in questo caso potrebbero crearsi dei malfunzionamenti che potrebbero andare dal crash dell’app all’impossibilità di accedere alla schermata principale. Whatsapp potrebbe smettere di funzionare anche in presenza di bug, in tal caso infatti l’app potrebbe mostrare un messaggio di arresto anomalo.

Fortunatamente però, se Whatsapp ha smesso di funzionare potrai seguire le soluzioni che trovi di seguito per riportare tutto alla normalità. A volte potrebbe bastare infatti un solo riavvio del dispositivo per riportare Whatsapp al suo normale funzionamento, mentre altre volte invece questo non basta e si dovranno provare altre strade. Vediamo quindi di seguito cosa fare se Whatsapp ha smesso di funzionare.

Cosa fare se Whatsapp ha smesso di funzionare: riavvia lo smartphone
Pubblicità

Se con Whatsapp riscontri degli errori che non lo fanno funzionare correttamente, la prima cosa che ti consiglio di fare è quella di riavviare il telefono. Molte volte basta questa semplice e rapida operazione per poter riportare Whatsapp alla normalità. Premi quindi sul pulsante di accensione / spegnimento del telefono e quando compare la voce spegni premici sopra. Dopo che il telefono è spento, attendi almeno una decina di secondi e accendilo nuovamente. Prova a vedere se ora Whatsapp ha ripreso a funzionare

Cosa fare se Whatsapp ha smesso di funzionare: assicurati di avere installata l’ultima versione di Whatsapp
Pubblicità

Un altro motivo per cui Whatsapp non funziona come dovrebbe è perchè stai usando una versione obsoleta dell’applicazione. Dovrai quindi vedere se è presente un aggiornamento dell’app andando sul Play Store e procedere eventualmente con l’update. Procedi quindi come segue:

  • Accedi al Play Store
  • Nella barra di ricerca cerca Whatsapp Messenger (o premi direttamente su questo link per essere rimandato alla pagina dell’app)
  • Una volta dentro la pagina di Whatsapp guarda se è visualizzato il pulsante Aggiorna. Se c’è premici sopra e procedi con l’aggiornamento di Whatsapp
Cosa fare se Whatsapp ha smesso di funzionare: cancella la cache
Pubblicità

Se continui anche un dopo un riavvio del telefono a riscontrare problemi di malfunzionamento con Whatsapp e ti sei reso conto di avere installata l’ultima versione dell’app, puoi provare come soluzione a cancellare la cache dell’applicazione in questione. A volte, anche se capita raramente, specie dopo aver aggiornato un’applicazione potrebbero andare in conflitto i file della vecchia cache con quella della nuova versione, facendo funzionare male l’app. Fortunatamente però c’è una soluzione molto veloce a questo problema e che consiste nel cancellare la cache, in questo caso di Whatsapp. L’operazione è molto semplice da svolgere e se tutto andrà per il meglio, l’app riprenderà a funzionare senza problemi. Ecco come devi procedere:

  • Se l’app Whatsapp è aperta in background, chiudila
  • Accedi alle Impostazioni di Android
  • Scorri le varie voci presenti fino a raggiungere App e notifiche, quindi accedici con un tocco
  • Premi ora sulla voce Tutte le app per poter visualizzare tutte le applicazioni che sono installate sul tuo telefono
  • Cerca adesso Whatsapp e quando la trovi premici sopra con il dito
  • Premi adesso sulla voce Archiviazione e cache
  • Ti verrà mostrata adesso un’icona a forma di cestino con scritto accanto Svuota la cache e premendoci sopra verrà avviata la procedura per la rimozione della cache dell’applicazione Whatsapp
  • Accedi ora su Whatsapp e vedi se ha ripreso a funzionare correttamente
Cosa fare se Whatsapp ha smesso di funzionare: cancella i dati
Pubblicità
Se cancellare la cache di Whatsapp non ha portato i risultati sperati, puoi sempre provare a cancellare i dati dell’app. Se rimuovi i dati di Whatsapp verranno perse tutte le impostazioni e opzioni che avevi settato, l’app in pratica verrà riportata a come quando l’hai installata per la prima volta e dovrai nuovamente effettuare la registrazione tramite codice per poter accedere all’applicazione.  I passaggi da seguire per rimuovere i dati di Whatsapp sono gli stessi che si sono visti sopra per la rimozione della cache dell’app, ma invece di premere su Svuota la cache, dovrai premere su Cancella i dati. Una volta fatta l’operazione, accedi su Whatsapp, richiedi il codice segreto per il tuo numero di telefono personale e accedi all’applicazione, ti potrebbe venir richiesto di effettuare il ripristino di un backup eseguito in precedenza contenente tutte le chat scambiate con i tuoi contatti. Vedi se ora tutto funziona normalmente
Cosa fare se Whatsapp ha smesso di funzionare: reinstalla Whatsapp
Pubblicità
Se ancora con le soluzioni viste sopra non noti alcun miglioramento e Whatsapp continua a chiudersi, bloccarsi, crashare improvvisamente, insomma non funziona come dovrebbe, potresti provare a cancellare l’app e a reinstallarla da zero. Potrebbe essere presente qualche file corrotto o mancante per chissà quale ragione e l’unica cosa che puoi provare a fare adesso è quella di cancellare l’applicazione e installarla nuovamente. Ovviamente perderai tutte le impostazioni e settaggi vari che avevi eseguito, dovrai richiedere il codice per accedere all’app e potrai ripristinare l’ultimo backup se ne avevi eseguito una copia in precedenza
Cosa fare se Whatsapp ha smesso di funzionare: accertati non vi siano bug nell’ultima versione installata dell’app
Pubblicità
Se i malfunzionamenti di Whatsapp sono apparsi da quando hai installato l’ultima versione dell’app, potrebbe esserci un problema proprio con questa versione dell’applicazione. Per sapere se Whatsapp funziona male a causa di un bug ti basterà leggere le ultime recensioni rilasciate sul Play Store e una volta accertato che anche altri utenti riscontrano il malfunzionamento dell’app, puoi quindi provare a fare due cose: attendere che venga rilasciato un nuovo aggiornamento (che dovrebbe avvenire entro breve) oppure puoi provare a scaricare una versione precedente dell’app, ma in tal caso dovrai cancellare la versione attuale di Whatsapp e installare una versione precedente con cui non avevi problemi. Tutte le versioni di Whatsapp puoi trovarle pronte al download del file apk in questa pagina, evitando però una versione beta in quanto potrebbe essere instabile. Ti consiglio invece di scaricare una versione stabile dell’applicazione e lasciare perdere le beta version. Quando più avanti visualizzerai un nuovo aggiornamento di Whatsapp sul Play Store con il bug corretto, potrai allora procedere con il download.
Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.