Notizie

Differenza tra rete 2G 3G 4G

Pubblicità

Differenza tra rete 2G 3G 4G: Tutti noi sul nostro smartphone, abbiamo le icone che indicano lo stato della rete 2g, edge, 3g, 4g, H, H+, Lte, sono tutti stati che stanno a indicare il tipo di rete che stiamo a utilizzare in quel momento, ma come funziona ogni tipo di rete, quale è la velocità di ognuna di esse, quale è la differenza tra rete 2g 3g 4g? Rete 2g: Detta anche GSM, è la rete più lenta, la più adatta per chi fa scarso uso di rete internet e usa il proprio smartphone solo per chiamate e sms.

Pubblicità

Essendo una rete lenta, è adatta come già detto per chi non usa il dispositivo per navigare, va bene per ricevere notifiche da facebook, chat, email di scrittura, è una rete adatta per chi vuole preservare la propria batteria aumentandone la durata. Velocità max 14.4 kbps.

Rete 2,5g: Sarebbe l’evoluzione della rete 2g, viene chiamata anche GPRS ed è una rete ormai lenta come la sua predecessore, rimane una rete valida sempre per chi non utilizza internet, una volta veniva usata per le navigazioni wap e invio mms. Velocità max 70 kpbs.

Rete 2,75g: Sarebbe la rete Edge (E), la più “veloce” della serie 2g, anche questa è un pò lenta per una navigazione internet, consente comunque un buon risparmio di batteria e solitamente rispetto al 3g una connessione più stabile. Velocità max 170 Kbps.

Tutte le reti serie 2g, usano frequenze 850/900/1800/1900 Mhz

Con la rete 3g, ci riferiamo a una connessione più veloce rispetto alla Edge, iniziamo a parlare infatti di UMTS, H e H+. Rispetto alla versione 2G, la velocità dati cambia radicalmente permettendo l’uso veloce della rete internet, oltre all’uso normale di una rete telefonica utile per chiamare o mandare sms.

3g: Parliamo della rete di terza generazione umts che permette una velocità dati reale di  circa 384 Kbps, è quindi adatta per l’uso di video chiamate, scaricare foto, dati, piccoli programmi, guardare video online, navigare in internet ecc.. Naturalmente la rete 3g permette anche l’uso normale telefonico per chiamate, sms.

3g H: Sta a significare HSPA (High Speed Packet Access), è la versione modificata della rete 3g umts, normalmente viaggia sui 5,7 mbps , teorica 14.4 Mbps

3g H+: Evoluzione della Hspa, viene definita come la pre-LTE o pre-4g, ha una velocità teorica di circa 42,2 Mbps e pratica di circa 7,2 Mbps

Tutte le reti serie 3g, usano frequenze 850/900/1900/2100 Mhz

4g/LTE: Arriviamo alla rete 4g o LTE, che con una velocità massima teorica si assesta a 326,4 Mbps , la massima velocità di rete al momento raggiungibile, che in senso pratico sarebbe di 20 Mbps in download e 4Mbps in upload.

Tutte le reti serie 4g/LTE, usano frequenze 800/1800/2600 Mhz

In conclusione la differenza tra rete 2g – 3g -4g, sta nella velocità di scambio dati in download e upload che è più lenta nella versione 2g, mentre più prestante nella rete 4g/LTE.

 

 

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.