Recensioni dispositivi
Recensione Samsung Galaxy S7

Pubblicità

Samsung Galaxy S7

9

Qualità dei componenti

9.0/10

Caratteristiche

9.0/10

Software

9.0/10

Hardware

9.0/10

Pro

  • Capacità batteria
  • Qualità costruttiva
  • Fotocamera
  • Display
  • Memoria espandibile

Contro

  • Batteria integrata
  • La Touchwiz ha bisogno di novità importanti

Con l’uscita lo scorso anno del Galaxy S6, la Samsung è riuscita a creare uno smartphone di altissimo livello, non certo privo di piccoli difetti, quindi non perfetto, ma che tra materiali e software ha di certo fatto un gran passo avanti nel mondo Android e tra la concorrenza, diventando in breve tempo uno dei migliori e più ricercati smartphone per quanto riguarda i top di gamma.

Pubblicità

Ciò che è stato fatto per il Galaxy S6, Samsung l’ha migliorato, tentando quasi l’impossibile e ora dopo mesi di sviluppo il Galaxy S7 è finalmente uscito fuori allo scoperto, con diverse interessanti novità.

Unboxing

La confezione è di colore nero, visto il costo dello smartphone ci si poteva aspettare una scatola più particolare, invece è il solito “anonimo” box al cui interno si trovano oltre a ovviamente il Samsung Galaxy S7, anche un alimentatore con ricarica rapida da 9V/1.87 A, le cuffie di ottima qualità in-ear con scatola da viaggio e adattatori, un cavo usb-micro-usb, un adattatore usb-otg.

Come si presenta il Samsung Galaxy S7 una volta preso in mano

Frontalmente abbiamo il Display da 5.1 pollici, il tasto Home con lettore di impronte digitali, il sensore di prossimità e luce, la fotocamera frontale e lo speaker per le chiamate. Dal lato posteriore, in vetro e curvo verso i bordi lunghi, l’S7, mostra la fotocamera con flash led, sensore di battito e sporgenza di soli 0.46 mm (rispetto all’1.7 mm del Galaxy S6), risultando quindi più piatto e con un design più funzionale. Sulla sinistra sono presenti i tasti del volume, mentre nella parte alta dello smartphone alloggiano il secondo microfono, slot per la nano sim ma anche la micro sd. Sulla destra dello smartphone, trova posizione il tasto di accensione, mentre sul lato basso dell’S7, sono stati installati lo speaker, la micro presa usb, il microfono e il jack audio da 3.5 mm.

Caratteristiche del Samsung Galaxy S7

Il Samsung Galaxy S7 come già accennato, va visto come una evoluzione del predecessore Galaxy S6, visto infatti il successo del design precedente, si è scelto di continuare su quella strada, ma apportando diverse modifiche, ad esempio il metallo della cornice ora è più scuro, il vetro posteriore risulta più stondato sui lati in modo da migliorare la presa visto che grazie alla batteria “maggiorata” risulta più spesso rispetto all’S6. Il Samsung Galaxy S7, vanta anche il certificato IP68, che grazie alla sua qualità costruttiva, garantisce allo smartphone immersioni sino a mezzo metro d’acqua e per un tempo di trenta minuti. Come dimensioni, il Samsung Galaxy S7 misura 142,4 x 69,6 x 7,9 mm x 152 grammi, ben 1,1 mm più spesso del Galaxy S6, ma questo è dovuto al fatto che ha una batteria più “grossa” e ben sigillata sotto la scocca che garantisce ben il 17.6% di capacità in più, ora infatti la batteria è da 3000 mah, ben 450 mah in più rispetto al Galaxy S6 dello scorso anno, riuscendo quindi a garantire un uso dello smartphone in tutto l’arco della giornata, ma con un utilizzo senza particolare stress. La batteria comunque in caso di necessità ha la ricarica rapida e ricarica rapida wireless.

Come hardware , il Samsung Galaxy S7 utilizza il processore Exynos 8890 octa core di sua proprietà, da 2.6 Ghz e GPU Mali T880 MP12 che garantisce un utilizzo senza limiti anche nel caso di giochi particolarmente pesanti. Completano il livello hardware la Ram da ben 4GB, la memoria interna UF 2.0 da 32/64 GB e cosa molto interessante il riutilizzo da parte di Samsung dell’espansione micro Sd sino a 200 Gb. Per gli amanti delle foto e video, sicuramente lo spazio non verrà a mancare. La connettività del Galaxy S7 è LTE fino a 450 Mbps, Wi-Fi ac, NFC, Bluetooth 4.2, Miracast e MirrorLink.

Display

Il display capacitivo del Samsung Galaxy S7 è un SuperAMOLED con risoluzione QHD da 2560 x 1440 pixel, con densità pixel 577 ppi e 16 milioni di colori. Lo schermo di protezione è un Gorilla Glass 4. Tutto ciò rende il display da 5.1 pollici qualcosa di eccezionale che rasenta la perfezione sotto ogni angolazione i colori infatti sono sempre chiari e nitidi, adattandosi perfettamente alle condizioni di luce esterna.

Fotocamera

Per gli amanti di foto e video, la fotocamera posteriore ha subito un radicale cambiamento rispetto alla versione precedente usata sul Galaxy S6, oltre a una minor tempo di messa a fuoco e tempo per lo scatto, ora la risoluzione è minore, scende a 12 Mpx ma con nuove lenti e rapporto focale da f/1.7, inoltre utilizza la nuova tecnologia Dual pixel, tutte modifiche che garantiscono, anche grazie al flash led, delle ottime foto anche con scarsa luminosità, offrendo degli scatti di ottima qualità superiori ai suoi concorrenti top di gamma. Per quanto riguarda la fotocamera anteriore, per gli amanti dei selfie e video chiamate, la risoluzione è di 5 Mpx. I video sono stabilizzati a 60 fps in Full HD, Hyperlapse o lo slowmotion ad alta risoluzione fino a 240 fps.

Software

Il Samsung Galaxy S7 ovviamente non poteva montare nessun altro sistema operativo se non l’ultima versione di Android, la 6.0.1 Marshamallow personalizzata Touchwiz. L’S7 è stato inoltre arricchito di alcune funzionalità importanti e utili, come ad esempio la schermata Multiwindows, lo Smart Manager e le App in finestra, permettendo un uso sempre scorrevole fluido tra le varie applicazioni in uso. Per chi poi fosse amante delle personalizzazioni, è possibile cambiare tema con un altro di proprio gradimento, anche se al momento la scelta è piuttosto scarsa. Come già detto il nuovo S7 è particolarmente adatto a giochi molto potenti, che al momento è anche difficile reperire sul Google play e il fatto che sia stato aggiunto un Game Tool che permette di disabilitare ogni possibile distrazione durante le azioni di gioco ne è una conferma.

Conclusioni

Il Samsung Galaxy S7 è un Samsung Galaxy S6 evoluto in diversi aspetti, ci sono state diverse correzioni rispetto alla versione precedente, da cui è stato preso il meglio ed è stato migliorato ulteriormente, colmando le mancanze che si sono sentite sull’S6. La qualità del display, il ritorno della memoria esterna Sd, la fotocamera rinnovata, la batteria con maggiore autonomia e l’ottima qualità dei materiali con cui è costruito il Samsung Galaxy S7 portano lo smartphone a un livello di qualità molto elevato, che vale sicuramente ciò che costa. Purtroppo anche il nuovo S7 ha delle piccole pecche: la batteria non è removibile e la Touchwiz, sarebbe ora venisse rinnovata con un aspetto più accattivante, per il resto il Samsung Galaxy S7, per chi ha la possibilità di acquistarlo, è un terminale da avere assolutamente e che non lascerà delusi.

1 24

Display

Dimensione 5.1”
Risoluzione 2560 x 1440 (577 ppi)
Tecnologia Super AMOLED
Touch Screen Capacitivo, MultiTouch
Pubblicità

Design

Altezza 142.4 mm
Larghezza 69.6 mm
Spessore 7.9 mm
Peso 152 g
Colore Oro, Nero, Bianco
Pubblicità

Processore

Modello MSM8996 Snapdragon 820 / Exynos 8890 Octa core
Produttore Qualcomm / Samsung
Pubblicità

Memoria

RAM 4 GB
Storage 32 / 64 GB
Slot MicroSD Fino a 200 GB
Pubblicità

Batteria

Capacità 3000 mAh
Pubblicità

Fotocamera

Frontale 5.0 MP
Posteriore 12.0 MP
Flash Dual-LED
Altro OIS, Video: 2160p@30fps
Pubblicità

Connettività

Rete LTE
Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac
GPS A-GPS + GLONASS + BDS
Bluetooth 4.2
NFC
Altro No
Pubblicità

Sistema Operativo

Versione Android 6.0.1 personalizzata Touchwiz
Pubblicità

Altro

Note Accelerometro, barometro, certificazione IP68, cardio frequenzimetro, lettore di impronte digitali, giroscopio, sensore di prossimità, bussola.
Pubblicità
Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.