Notizie
Tutto quello che c’è da sapere sul nuovo Google Pixel

Pubblicità

Google Pixel è lo smartphone creato in collaborazione con HTC che è stato presentato da Google il 4 Ottobre e che andrà a sostituire la linea Nexus che abbiamo conosciuto fino a ora. Con Google Pixel inizia quindi una nuova era di smartphone marchiati Google, il quale sarà distribuito in due varianti, una con display da 5 pollici e batteria da 2770 mAh e un’altra con schermo da 5.5 pollici e batteria da 3450 mAh. La casa di Mountain View assicura prestazioni di livello molto elevato ed essendo un vero e proprio Top di gamma, lo è anche nel prezzo, per alcuni forse troppo esagerato visto che i costi da affrontare per l’acquisto di questo smartphone vanno da 759 euro per la versione Google Pixel 5 pollici e 32 GB di memoria, fino a 1009 euro per la versione da 5.5 pollici e 128 GB di memoria del Google Pixel XL.

Pubblicità

Come già detto, chi acquisterà il nuovo smartphone Google Pixel, avrà un Top di gamma tra le mani, un concentrato di tecnologia dove Google ha messo insieme in un solo dispositivo tutto il meglio di Android che si è avuto fino a ora; materiali, specifiche tecniche e reparto fotografico sono studiati per offrire il massimo.

Il design di Google Pixel, può piacere o meno, va a gusti personali, tanto che qualcuno ha dichiarato che pare la brutta coppia dell’iPhone, mentre invece per altri il design ha preso questa forma per facilitarne al meglio l’utilizzo del dispositivo, ad esempio i bordi ergonomici facilitano la presa su una superficie piana come può essere un tavolo.

Tutto quello che c'è da sapere sul nuovo Google Pixel

Google Pixel sia nella versione normale, che XL, monta un Qualcomm Snapdragon 821 con velocità di clock 2.15 GHz e 4 core, un processore molto potente e che accoppiato a una Ram da 4 Gb, è in grado di offrire prestazioni superlative che noterà in particolar modo chi fa uso dello smartphone per il gaming.

Differenzia tra Google Pixel e XL invece la dimensione dello schermo: 5.5 pollici per quest’ultimo, mentre 5 pollici per la versione normale. Cambia anche la capacità della batteria, molto capiente sulla versione XL e arriva infatti a 3450 mAh, mentre nella versione normale arriva a 2770 mAh, ovviamente cambiano anche le dimensioni del dispositivo, che Google ha dichiarato di 143,8 x 69,5 x 8,6 mm per un peso di 143 g nella versione Pixel, mentre risultano un pò più grandi nella variante XL dove le misure salgono a 154,7 x 75,7 x 8,6 mm per un peso di 168 g.

Lo schermo che fa tanto la differenza di dimensioni tra le due varianti di Google Pixel è in entrambi i casi un AMOLED, con risoluzione QHD 2560 x 1440 pixel (534 ppi) sulla variante XL, mentre invece è FHD 1920 x 1080 pixel (441 ppi) nella versione normale.

Il colosso di Mountain View assicura in entrambe le versioni di Google Pixel fotografie di altissimo livello, grazie infatti al sensore principale da 12.3 megapixel con stabilizzatore ottico, apertura f / 2.0, Autofocus laser, flash dual tone e i sensori simili a quelli del Nexus 6P, Google garantisce velocità d’acquisizione e alte prestazioni del reparto fotografico in qualsiasi condizione di luce ed è così sicuro di se tanto da affermare che al momento ha creato la migliore fotocamera presente sul mercato. Ottime prestazioni anche per la fotocamera anteriore, con risoluzione ridotta però a 8 Megapixel.

Passiamo ora al sistema operativo, dove a pilotare Google Pixel, sarà l’ultima versione di Android, la Nougat 7.1 in versione stock, quindi una interfaccia pulita, leggera, molto fluida e veloce con la particolarità ulteriore di essere completamente integrato con Google Assistant che potrà essere avviato con una semplice pressione del tasto Home.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.