Guide

Come associare un altoparlante Bluetooth a Google Home o Google Home Mini

Pubblicità

In questa guida vedremo come associare un altoparlante Bluetooth a Google Home o Google Home Mini in questo modo si potrà ottenere una qualità del suono decisamente superiore per quanto riguarda la riproduzione multimediale. Se hai già un altoparlante Bluetooth in caso o ne vorresti acquistare uno apposta da associare al tuo assistente vocale, ma non sai come abbinarlo a Google Home o Google Home Mini, allora sei capitato nel posto giusto in quanto in questa guida troverai tutti i passaggi necessari per riuscire ad effettuare il collegamento. La guida può essere usata anche per poter associare un paio di cuffie o auricolari Bluetooth a Google Home.

Pubblicità

Associare un altoparlante Bluetooth a Google Home o Google Home Mini ti darà modo di avere un suono più chiaro e alto, potrai addirittura portare l’audio in tutta la casa se utilizzerai più altoparlanti, migliorando la tua esperienza d’uso con l’assistente vocale. La procedura per associare degli altoparlanti Bluetooth con Google Home e Google Home Mini, non è nemmeno difficile da fare e di seguito, troverai tutti i passaggi da seguire per poter svolgere l’accoppiamento:

  • Accendi l’altoparlante Bluetooth e impostalo nella modalità di accoppiamento così da poter essere riconosciuto da Google Home quando farà la scansione dei dispositivi nelle vicinanze
  • Accedi all’applicazione Google Home
  • Seleziona il dispositivo Google Home a cui desideri associare l’altoparlante Bluetooth
  • Premi ora sull’icona delle Impostazioni
  • Scorri la schermata verso il basso e accedi alla voce Altoparlante predefinito per la musica
  • Verranno visualizzati tutti i dispositivi Bluetooth che è possibile associare a Google Home per poter ascoltare la musica e l’audio premendo su Accoppia altoparlante Bluetooth. Attraverso esso, verrà avviata una scansione dei dispositivi Bluetooth attivi nelle vicinanze e che vengono riconosciuti da Google Home
  • Una volta terminata la scansione e trovato l’altoparlante Bluetooth, dovrai selezionarlo, quindi potrai procedere per associarlo a Google Home
  • Una volta che l’altoparlante è stato associato a Google Home, potrai finalmente premere sul pulsante Fine 
  • Goditi adesso Google Home con il tuo altoparlante Bluetooth per la riproduzione multimediale e ascoltare musica e audio

Questo è tutto quello che si deve fare per associare un altoparlante bluetooth a Google Home o Google Home Mini. Potrebbero sembrare tanti i passaggi da seguire, ma in realtà, come potrai vedere al giusto momento, l’intera procedura è abbastanza rapida da eseguire e potrà essere conclusa nel giro di pochissimo tempo. Ora però che hai l’altoparlante Bluetooth associato a Google Home, ci sono alcune cose che dovresti sapere:

  • Tutte le risposte vocali, gli allarmi e i timer continueranno a essere riprodotti tramite il mini speaker di Google Home o Home Mini, non attraverso l’altoparlante Bluetooth collegato
  • L’altoparlante Bluetooth potrà essere utilizzato soltanto per la riproduzione multimediale
  • Per regolare il volume dell’altoparlante Bluetooth potrai utilizzare il comando vocale “Ehi Google, alza / abbassa il volume della musica”
  • Devi inoltre sapere che è possibile collegare più altoparlanti Bluetooth a Google Home, ma soltanto uno alla volta sarà attivo. Per impostazione predefinita infatti, Google Home si connetterà automaticamente al dispositivo connesso più di recente, ma solo se l’altoparlante Bluetooth è acceso e non è stato scollegato. Se quindi hai più altoparlanti Bluetooth sparsi per la casa, potrai decidere quale usare collegandolo ogni volta a Google Home o Google Home Mini. Nel caso l’altoparlante Bluetooth non dovesse collegarsi in automatico a Google Home o Google Home Mini, potrai seguire i seguenti passaggi:
    • Accendi l’altoparlante Bluetooth e assicurati che possa connettersi a Google Home
    • Accedi all’applicazione Google Home
    • Da Altoparlante predefinito per la musica, premi sull’altoparlante Bluetooth che vuoi connettere nuovamente a Google Home
    • Attendi che l’altoparlante venga connesso nuovamente a Google Home
    • In alternativa al metodo appena visto, è possibile collegare un altoparlante Bluetooth a Google Home o Google Home Mini, usando anche i comandi vocali. Basterà infatti assicurarsi che l’altoparlante che vuoi usare sia acceso, quindi usare il comando vocale “Ehi Google, connetti il Bluetooth” e Google Home dovrebbe collegarsi all’ultimo altoparlante Bluetooth che è stato usato. Se vorrai però usare un altro altoparlante Bluetooth ancora, dovrai fare la sua selezione in maniera manuale

Se più avanti deciderai di disaccoppiare l’altoparlante Bluetooth da Google Home o Google Home Mini, la procedura da seguire sarà ugualmente abbastanza semplice. Ti basterà fare come scritto nelle successive righe:

  • Accedi all’applicazione Google Home
  • Cerca quindi l’altoparlante Bluetooth che desideri disaccoppiare da Google Home
  • Premi quindi sul dispositivo
  • Ora devi toccare sulla scheda del dispositivo che trovi nell’angolo in alto a destra, quindi premi su Impostazioni e successivamente su Dispositivi Bluetooth accoppiati
  • Seleziona ora l’altoparlante Bluetooth che vuoi disaccoppiare da Google Home
  • Premi quindi su X > Disaccoppia e hai terminato la procedura

Associare un altoparlante bluetooth a Google Home o Google Home Mini come hai potuto vedere non è affatto difficile e con i giusti passaggi, il collegamento potrà essere fatto in pochi secondi. In questo modo potrai usare diversi altoparlanti Bluetooth a seconda della stanza dove stai ad esempio, inoltre tutte le riproduzioni multimediali potranno essere ascoltate in maniera più chiara e con un volume più alto (se acquisterai un altoparlante Bluetooth abbastanza potente ovviamente) migliorando in questo modo la tua esperienza d’uso con Google Home o Google Home Mini. Alla prossima guida.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.