Come attivare il Debug USB sui dispositivi Android con schermo rotto [GUIDA]
Oggi con questa guida, vedremo come attivare il Debug USB sui dispositivi Android con schermo rotto. Se non hai installato una pellicola in vetro temperato, ti potresti ritrovare con il dispositivo inutilizzabile in caso di caduta e di forte urto, rompendosi infatti il touch screen, non sarà possibile accedere alle varie funzioni dello smartphone. Stesso problema si potrebbe avere da un momento all’altro se il touch screen smettesse di funzionare a causa di un guasto, quindi in questi casi non è possibile utilizzare il touch screen per poter usare il telefono e accedere al contenuto del dispositivo.
I dati salvati sullo smartphone, come foto, video, files, documenti ecc., possono essere però recuperati facilmente collegando lo smartphone al PC, ma è necessario che il dispositivo Android abbia il Debug USB attivo, in questo modo collegando via USB il computer al telefono, quest’ultimo sarà visto come una memoria esterna e quindi sarà possibile accedere a tutti i dati che sono in esso salvati, così da poterne fare un backup sul PC. Per fare ciò è necessario però che il Debug USB sia attivo, cosa che si può fare solo attraverso le impostazioni dello smartphone quando il touch screen è funzionante. Nei casi quindi in cui il Debug USB sia disattivato come si fa ad accedere al contenuto dal PC? Vediamolo insieme in questa guida su come attivare il Debug USB sui dispositivi Android con schermo rotto.
Per poter attivare il Debug USB sui dispositivi Android con schermo rotto useremo il seguente metodo:
Come attivare il Debug USB sui dispositivi Android con schermo rotto: usa il mouse tramite OTG |
---|
Per poter attivare il Debug USB sui dispositivi Android con schermo rotto ci si può servire di un mouse con attacco USB, è importante però che il dispositivo con il robbotino verde abbia la funzione OTG nella porta micro USB. OTG sta per On-The-Go ed è una tecnologia che permette di poter collegare un dispositivo Android ad altri dispositivi via USB. L’OTG è molto utile se il touch screen ha smesso di funzionare, basterà infatti collegare un cavo adattatore OTG alla porta micro USB del dispositivo Android, collegare il mouse e sarà così possibile accedere ai vari menu e impostazioni dello smartphone attraverso l’uso di un mouse che andrà a sostituire i normali movimenti che si farebbero invece con il dito sullo schermo del dispositivo Android.
Se il mouse è funzionante via OTG, potrai quindi attivare attraverso esso il Debug USB, accedendo alle Opzioni sviluppatore. Queste normalmente non sono visibili per questioni di sicurezza, ma è possibile attivarle in qualsiasi momento andando su Impostazioni > Informazioni sul dispositivo > Premi 7 volte su Numero Build > Dovrebbe comparire un messaggio a indicare che sei ora uno sviluppatore > Torna indietro alle Impostazioni > Tra le varie voci dovresti visualizzare Opzioni sviluppatore > Accedici > Scorri il contenuto delle Opzioni sviluppatore fino a Debug USB e attivale con lo spunta o apposito interruttore.
Per poter usare il mouse sul dispositivo Android è importante che lo smartphone sia compatibile con un adattatore OTG, diversamente anche collegandoci un mouse, non sarà possibile farlo funzionare. Sotto puoi vedere come far funzionare il mouse su un dispositivo Android il cui schermo non è più funzionante.
Come hai potuto vedere dal video, il proprietario dello smartphone Android si è ritrovato con il touch screen non funzionante, è bastato però munirsi di un cavo Micro USB/OTG e di un mouse per vedere comparire sul telefono la freccia come su un computer e accedere così a tutti i contenuti del dispositivo mobile. In questo modo sarà possibile attivare il Debug USB sui dispositivi Android con schermo rotto, tuttavia è importante che ci sia la compatibilità OTG altrimenti il mouse non funzionerà mai. Ti informo poi che la funzione OTG è possibile utilizzarla non solo per poterci collegare un mouse, ma anche la tastiera, game controller, stampante, chiavette USB, Hard disk esterni ecc..
- [ Supporta OTG ] UGREEN cavo OTG USB C a USB 3.0 è progettato...
- [ Alta Velocità di 5Gbps ] UGREEN adattatore OTG type C supporta...
- [ Ampia Compatibilità ] UGREEN cavo otg type c è compatibile...
- [ Robusto & Durevole ] I connettori in nichel resistenti alla...
- [ Compatto & Portabile ] UGREEN adattatore USB C è piccolo e...
- MULTIUSO CAVO 2 IN 1: Il cavo adattatore USB femmina fornisce sia...
- Adattatore USB On-The-Go. non è necessario installare software,...
- Due funzione, molto ideale ed economico, solo tramite un cavo è...
- Il connettore in lega di alluminio è solido, robusto,...
- COMPATIBILITÀ AMPIA: compatibile perfettamente con Samsung...
- Un cavo OTG (on-the-go) è un cavo che ci permette di collegare...
- Con questo cavo OTG con connettore USB (femmina) a connettore...
- Potrai convertire il porta di connessione di smartphone o tablet...
- '* Nota importante *: in alcuni dispositivi, è indispensabile...
- Plug and Play, facile da usare: A deve avere per il trasferimento...
- USB On-The-Go (OTG) adattatori trasformano USB OTG abilitato...
- adattatore per cavo flessibile forniscono la rigidità, e...
- Adattatore Premium USB OTG progettato con connettori gommino di...
- cavi adattatori USB OTG convenienti e redditizi forniscono...
- ♬【Adattatore USB Android 2 in 1】 Tipo-C + Android (Micro...
- ♬【Ampia compatibilità】Adattatore 2 in 1 Type-c/Micro a...
- ♬ 【Plug and Play】 usb c to usb, Non è necessario...
- ♬【Contenuto della confezione】 1 * Adattatore grigio da tipo...
- ♬【Servizio】 Se hai domande sui nostri prodotti adattatore...
*Prezzo su Amazon.it dal 29-03-2023 11:34 CET Dettagli * I prezzi dei prodotti e la disponibilità sono aggiornati alla data/ora indicata e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzi e disponibilità visualizzata su Amazon.it al momento dell'acquisto si applicherà alla vendita di questo prodotto.