Come bypassare la schermata di blocco su Android [GUIDA]

Oggi con questa guida vedremo come bypassare la schermata di blocco su Android. Può capitare di aver dimenticato la sequenza di accesso, il PIN o la password che blocca l’accesso alla schermata home del proprio smartphone Android, questo perchè magari si è lasciato inutilizzato per tanto tempo un vecchio smartphone oppure si è cambiata una password senza però averla memorizzata con attenzione. Qualcuno in tal caso, potrebbe pensare che non ci sia una soluzione e che ci si debba accontentare di avere un nuovo fermacarte in casa oppure che si dovrebbe resettare tutto da recovery (anche se in questo caso non sempre si potrebbero ottenere i risultati sperati), ma fortunatamente come vedremo nel corso di questa guida, ci sono vari metodi che permettono agli utenti di poter sbloccare il dispositivo, anche se ci si è dimenticati di come ci si accede a causa del sistema di sicurezza utilizzato e che si è dimenticato. Vediamo quindi di iniziare questa guida su come bypassare la schermata di blocco su Android.
Come bypassare la schermata di blocco su Android: utilizza il sito Web “Trova il mio dispositivo” di Google (solo per Android 7.1.1 Nougat o versione precedente) |
---|
Per la maggior parte dei telefoni e tablet che fanno uso del sistema operativo Android, la soluzione migliore da usare se non si riesce a superare la schermata di blocco, è quella di servirsi di un servizio messo a disposizione da Google chiamato Trova il mio dispositivo. Se dal dispositivo a cui non riesci ad accedere, hai già effettuato l’accesso al tuo account Google, e molto probabilmente sarà così perchè ne avrai usato uno per poter accedere ai suoi servizi come il Play Store, potrai utilizzare un qualsiasi dispositivo o computer per accedere alla pagina web di Trova il mio dispositivo, disponibile cliccando su questo link. Una volta dentro la pagina, verrà ricercato il dispositivo associato all’account (accertati che il Wi-Fi o connessione dati siano attivi per poter essere connesso a internet), quindi clicca sul pulsante “Blocca” una volta che il dispositivo in uso è stato trovato. Se il servizio ha problemi a trovare il dispositivo che non ricordi come sbloccare, fai clic alcune volte sul pulsante Aggiorna che trovi accanto al nome del telefono e, se il dispositivo è compatibile, dovrebbe effettuare la connessione entro 5 tentativi.
Dopo che avrai cliccato sul pulsante “Blocca“, ti verrà chiesto di inserire una nuova password, che andrà a sostituire la sequenza, il PIN o la password che avevi dimenticato. Come richiesto, digita quindi la nuova password due volte per confermare la scelta, quindi fai clic sul pulsante “blocca“. Da questo momento in poi, la nuova password potrebbe richiedere fino a 5 minuti prima di essere resa disponibile, ma una volta avvenuto ciò, dovresti essere in grado di inserire la nuova password impostata per sbloccare il dispositivo e poter accedere quindi alla home
Come bypassare la schermata di blocco su Android: utilizza il servizio Samsung Trova dispositivo personale (solo per dispositivi Samsung) |
---|
Chi è in possesso di un dispositivo smartphone o tablet con il marchio della Samsung, può usare un servizio simile a Trova il dispositivo che abbiamo visto in precedenza. Il suo nome è Trova dispositivo personale e funziona solo con i dispositivi Samsung. Il funzionamento di questo metodo è abbastanza semplice: basta collegarsi da un qualsiasi browser a questa pagina web e accedere al proprio account Samsung. Se non hai mai registrato un account Samsung però, questo metodo purtroppo non funzionerà. Dopo aver effettuato l’accesso al tuo account Samsung, fai clic sul pulsante “Blocca schermo” che puoi visualizzare nel riquadro a sinistra. Da qui, inserisci un nuovo PIN nel primo campo, quindi fai clic sul pulsante “Blocca” che trovi nella parte inferiore dello schermo. Entro un minuto o due, la password della schermata di blocco dovrebbe essere modificata con il PIN che hai appena inserito e che quindi sarà possibile utilizzare per poter sbloccare il dispositivo
Come bypassare la schermata di blocco su Android: utilizza la funzione “Sequenza dimenticata” |
---|
Se sul tuo dispositivo hai installata una versione di Android 4.4 o precedente, puoi provare a utilizzare la funzione “Sequenza dimenticata”. Dopo 5 tentativi di sblocco non riusciti, verrà visualizzato un messaggio con scritto “Riprova tra 30 secondi”. Mentre viene visualizzato questo messaggio, devi premere sul pulsante che si trova nella parte inferiore dello schermo e dove c’è scritto “Sequenza dimenticata“. Da qui, seleziona “Inserisci i dettagli dell’account Google” (a seconda del tuo dispositivo, puoi andare direttamente a questa opzione), quindi inserisci il tuo account Gmail principale e la password. Google ti invierà un’email con la sequenza di sblocco oppure potrai modificarla subito da li
Come bypassare la schermata di blocco su Android: esegui il ripristino alle impostazioni di fabbrica |
---|
Come bypassare la schermata di blocco su Android: usa ADB per eliminare il file della password |
---|
Questa soluzione, sarà in grado di poter funzionare per bypassare la schermata di blocco su Android, ma soltanto se avevi già abilitato il debug USB sul dispositivo Android e solo se avevi permesso al computer con Windows che stai utilizzando di connettersi tramite ADB. Se soddisfi questi requisiti, potrai riuscire facilmente a sbloccare il tuo dispositivo. Tuttavia, tieni presente che i modelli con crittografia abilitata, per impostazione predefinita potrebbero non essere compatibili con questa soluzione. Ecco di seguito i passaggi da seguire:
Inizia collegando il telefono al computer con un cavo dati USB, quindi dal PC con Windows, apri una finestra del prompt dei comandi nella directory di installazione di ADB. Da qui, digita il comando shell adb rm /data/system/gesture.key quindi premi il tasto di Invio. Quindi, dovrai riavviare il telefono e la schermata di blocco dovrebbe essere scomparsa, consentendoti in questa maniera di poter accedere al telefono. Questo accesso però è solo temporaneo, quindi assicurati di impostare un nuova Sequenza, PIN o Password prima di riavviare il dispositivo
Come bypassare la schermata di blocco su Android: entra in modalità provvisoria per bypassare la schermata di blocco di app di terze parti (solo per schermate di blocco di terze parti) |
---|
Se la schermata di blocco che stai tentando di bypassare è generata da un’app di terze parti (scopri le migliori app lock screen per Android) anziché dalla schermata di blocco stock di Android, ti basterà avviare il dispositivo in modalità provvisoria per aggirare la schermata di blocco nella maniera più facile e veloce. Per la maggior parte dei dispositivi Android, è possibile eseguire l’avvio del sistema operativo in modalità provvisoria in diversi modi, dipende dal telefono in uso. Ad esempio in alcuni smartphone, si può accedere alla modalità provvisoria avviando il menu di spegnimento del dispositivo dalla schermata di blocco, quindi andrà premuto a lungo il pulsante “Spegni“. Seleziona “OK” quando ti verrà chiesto se desideri avviare la modalità provvisoria e al termine del processo, l’app della schermata di blocco di terze parti verrà temporaneamente disabilitata. Potrai quindi accedere alla schermata home di Android senza il sistema di blocco dell’app di terze parti in quanto disattivata per via della modalità provvisoria. Potrai quindi cancellare i dati dell’app di blocco dello schermo di terze parti, quindi potrai riavviare il telefono per uscire dalla modalità provvisoria e ora dovresti riuscire ad accedere senza problemi alla schermata home del dispositivo
Come bypassare la schermata di blocco su Android: blocca l’interfaccia utente della schermata di blocco (solo per dispositivi crittografati e con Android 5.0-5.1.1) |
---|
Infine, se il tuo dispositivo è crittografato e funziona con Android 5.0-5.1.1, c’è questo metodo che permette di aggirare la schermata di blocco se ci si è dimenticati della password di accesso. Innanzitutto, premi la voce “Chiamata di emergenza” che viene mostrata sulla schermata di sblocco, quindi utilizza l’interfaccia del dialer per inserire 10 asterischi. Da qui, tocca due volte il campo per evidenziare il testo inserito e seleziona “Copia“, quindi incollalo nello stesso campo per raddoppiare sostanzialmente la quantità di caratteri che sono stati immessi. Ripeti lo stesso processo di copia e incolla per aggiungere più caratteri ancora, fino a quando toccando due volte il campo non verranno evidenziati più i caratteri. Quindi, torna alla schermata di blocco e apri il collegamento alla fotocamera. Da qui, abbassa la tendina delle notifiche e premi sull’icona delle Impostazioni , quindi ti verrà chiesto di inserire una password. Premi a lungo dove dovresti visualizzare la password inserita e seleziona “Incolla“, quindi ripeti questo processo più volte. Alla fine, dopo aver incollato tutti i caratteri disponibili nel campo, la schermata di blocco si sbloccherà, consentendoti di accedere all’intera interfaccia del telefono.