Guide

Come cambiare operatore e passare a un operatore mobile virtuale con la portabilità del numero

Pubblicità

Come cambiare operatore e passare a un operatore mobile virtuale con la portabilità del numero – Gli operatori di telefonia mobile “fisici” non sempre riescono a mantenere bassi i prezzi delle loro offerte telefoniche, che anzi, spesso e volentieri sono abbastanza lievitate per ciò che offrono in quanto hanno delle enormi spese che vanno sostenute ogni giorno. A venire incontro al consumatore ci sono però gli operatori virtuali, che non possiedono una propria rete di proprietà, ma si agganciano a quella di un gestore telefonico fisico offrendo così diversi vantaggi.

Pubblicità

Per un operatore virtuale, poter affittare la rete di un grande operatore fisico, significa poter proporre offerte decisamente più convenienti visto che molto spesso risparmiano non solo sui costi dei ripetitori, creazione rete a livello nazionale, personale lavorativo ecc., ma anche sulla pubblicità e sul servizio sul territorio che può venir sostenuto dai negozi, che nel caso dei virtuali sono molto ridotti o in alcuni casi del tutto assenti.

La qualità della linea di un operatore virtuale, per quanto “si agganci” a un operatore fisico però non sempre è dello stesso livello qualitativo. A seconda del contratto che le compagnie telefoniche hanno stipulato, la connessione dati può andare più lentamente rispetto a quella di un gestore fisico (ad esempio consente solo l’uso della rete 3G ma non 4G o ne limità la velocità), inoltre la stessa rete potrebbe risentire in alcune zone del territorio di una connessione ai ripetitori più debole, questo perchè chi affitta la propria rete telefonica, deve sempre dare la massima priorità al proprio utente. Può quindi capitare che in alcune aree territoriali, ad esempio un operatore virtuale che si appoggia a TIM non prenda bene la linea, mentre TIM invece si. Ciò può dipendere anche da problemi temporanei della rete, ma generalmente il gestore telefonico che affitta la linea, ha la massima priorità sulla sua rete rispetto a un operatore mobile.

Con l’ingrandimento delle strutture da parte degli operatori fisici, i problemi di rete da parte degli operatori virtuali sono sempre minori e in quasi tutte le zone sono ormai completamente assenti e per quanto un operatore virtuale sia prestazionalmente inferiore per ciò che riguarda la connessione internet, riesce ormai a garantire una rete abbastanza robusta in particolare se l’operatore virtuale è di vecchia data e quindi tutti i problemi dovuti alla rete che potrebbe avere un nuovo operatore virtuale sono già superati. Sempre più persone quindi, sia per il risparmio che per le offerte invitanti da parte degli operatori virtuali, decidono di affidarsi a loro.

Vediamo quindi come cambiare operatore e passare a un operatore mobile virtuale.

Solitamente gli operatori virtuali permettono di fare tutte le operazioni di passaggio alla loro rete online o via telefono, questo permette al gestore di mantenere dei costi di gestione più bassi non mantenendo un negozio fisico e il cliente è soddisfatto perchè può fare tutto comodamente da casa.

Cosa serve per poter cambiare operatore e passare a un operatore mobile virtuale? Per poter passare a un operatore virtuale online è necessario:

  • Creare un account sull sito dell’operatore virtuale
  • Una fotocopia di un documento d’identità valido e non scaduto
  • Il codice ICCID della SIM card se decidi di trasferire il tuo attuale numero di telefono al nuovo gestore. Per saperne di più sul codice ICCID ti rimando alla lettura dell’articolo su cosa è il codice ICCID e come trovarlo anche su SIM tagliate
  • Sempre se decidi di cambiare operatore e trasferire il tuo numero, ricordati di mettere lo spunta sul trasferimento del credito residuo sulla nuova SIM o andrà perso
  • Devi compilare il modulo online di attivazione e passaggio a nuovo operatore
  • Volendo, solitamente il gestore telefonico permette l’invio dei documenti anche via posta, via fax e tramite email, ma il consiglio è quello di fare tutto molto più velocemente inviando tutta la modulistica online e di stampare successivamente il contratto.

Una volta che hai compilato tutto il necessario richiesto dall’operatore virtuale, non devi fare altro che attendere l’arrivo della nuova SIM a casa, che solitamente viene spedita entro 48 ore dalla richiesta e viene consegnata entro circa 2-3 giorni, dipende da come l’operatore virtuale spedisce, se usando il corriere o la posta prioritaria.

Una volta ricevuta la SIM devi confermarne la ricezione all’operatore mobile inserendo le ultime cifre del codice ICCID della SIM ricevuta nel tuo account e solitamente entro 24 ore viene fatta la portabilità.

Generalmente, quando si decide di cambiare operatore e passare a un operatore mobile virtuale con la portabilità del numero, il cambio rete viene fatta in ore notturne, questo per creare meno disagi possibili al nuovo utente. Ti verrà quindi inviato un sms da parte del nuovo operatore ad avvisarti che a partire da una certa ora e data, inizierà la portabilità, non dovrai fare altro quindi che rimuovere la vecchia scheda SIM dal telefono e inserire quella nuova e l’indomani avrai la rete attiva sull’operatore mobile se la portabilità si è conclusa.

Può poi capitare che la prima settimana il servizio non renda proprio il massimo e che possa esserci qualche imprevisto dovuto al cambio operatore, in particolare per la connessione dati, ma solitamente (se c’è, perchè non è detto che accada), viene risolto entro pochissimi giorni. Sempre entro pochi giorni, se hai richiesto anche il trasferimento del credito dal vecchio a nuovo operatore, ti verrà riaccreditato il saldo che avevi nella vecchia SIM.

Hai deciso di cambiare operatore e passare a un operatore mobile virtuale con la portabilità del numero? I migliori che ti consiglio e ti rimando alle loro offerte sono:

1 Tiscali mobile Rete TIM
2 Kena mobile Rete TIM
3 Fastweb Rete TIM
4 Coop voce Rete TIM
5 Postemobile Rete WIND
6 Lycamobile Rete VODAFONE
7 1Mobile Rete VODAFONE
8 ERG Mobile Rete VODAFONE
9 Ringo Mobile Rete TIM

La rete di operatori mobili virtuali in Italia è in continuo aumento, ogni tanto compare qualche nuovo gestore o scompare. Consiglio quindi di tenere sempre sotto osservazione i nuovi operatori virtuali, potrebbero infatti esordire con delle offerte molto allettanti per attirare nuovi clienti.

Cambiare operatore e passare a un operatore mobile virtuale con la portabilità del numero per ottenere tariffe di vantaggio grazie al winback.

Passare a un nuovo operatore virtuale per molti è anche una strategia per ottenere tariffe ancora più convenienti dall’operatore attuale da cui si vuole fare la portabilità. Quasi sempre infatti quando si passa a un nuovo operatore virtuale con la portabilità del numero, il vecchio operatore propone il winback con cui attraverso sms o chiamate cerca di fare “ingolosire” il vecchio cliente per riprenderselo, attraverso delle offerte a tempo limitato molto vantaggiose e quasi sempre molto più convenienti di quelle proposte dall’operatore virtuale a cui si è passati. Spesso il cliente cede alla tentazione della convenienza e torna al vecchio operatore nel giro di pochi giorni attratto dalla super offerta proposta per il rientro al precedente gestore telefonico.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.