Guide

Come installare Kodi su Android [GUIDA]

Pubblicità

Oggi, con questa guida, vedremo come installare Kodi su Android. Kodi è un’applicazione open source che viene usata principalmente come lettore multimediale e streamer, inclusi video, musica e offre un sistema per archiviare e guardare tali contenuti direttamente in casa propria. Kodi è in grado di funzionare in centinaia di dispositivi e sui più famosi sistemi operativi, tra cui ovviamente anche quello con il robottino verde. Kodi viene fornito con una propria interfaccia utente e funziona con i servizi di archiviazione locale e di rete che stai già utilizzando. Tieni presente, tuttavia, che Kodi non viene fornito con il contenuto pronto all’uso. Ci sono inoltre alcuni componenti aggiuntivi di terze parti che puoi usare per migliorare la tua esperienza d’uso con Kodi, ma attenzione non tutti sono legali.

Pubblicità

Per quanto riguarda la musica, Kodi può riprodurre tutta una serie di formati, tra cui AAC, MP3 e OGG. Include anche playlist smart e la possibilità di taggare tracce diverse. Con i video, Kodi funziona con ISO, 3D e H.264 e può anche trasmettere contenuti in streaming su internet. Una volta importati i film, Kodi può aggiungere poster, fan art, trailer, video extra e altro ancora a ciascuno di loro. Kodi funziona anche con programmi TV permettendo la memorizzazione della programmazione preferita. La sezione Programmi TV supporta poster e tag e ti le fornirà descrizioni e gli attori che partecipano ai programmi. Kodi tra le sue funzioni permette anche di trasmettere le foto in streaming, consente inoltre di importare le immagini in una libreria e di avviare una presentazione. Nel caso poi si sia alla ricerca di una TV in diretta, Kodi permette la trasmissione in streaming e di registrare la TV in diretta attraverso il suo software, ma per fare ciò dovrai usare uno dei tanti servizi backend che supportano questa funzione, tra cui MythTV, NextPVR, MediaPortal, TVheadend.

Vediamo ora di seguito, come installare Kodi su Android:

  • La prima cosa da fare ovviamente è quella di scaricare e installare Kodi sul proprio dispositivo Android e per fare ciò è necessario avere un account Google e uno spazio sufficiente per poter procedere con il salvataggio dell’app. Kodi pesa circa 60 megabyte, ma è probabile che il dispositivo necessiti di più spazio libero per poter procedere con l’installazione. Se non hai abbastanza memoria disponibile sul tuo smartphone o tablet Android ti consiglio di leggere la guida su come liberare spazio di archiviazione su Android. Se poi hai abbastanza spazio libero e hai già un account Google pronto, tutto ciò che devi fare è:
    • Accedere al Google Play Store dal tuo dispositivo
    • Cercare l’applicazione Kodi
    • Scaricarla e installarla sul device
  • Una volta riuscito ad installare Kodi su Android, dovrai dargli acceso ai tuoi file locali o altrimenti non potrà funzionare. Kodi non riesce a trovare da solo i file multimediali, ma dovrai guidarlo tu nella cartella dove sono stati memorizzati. Potresti avere i file audio nella memoria esterna del telefono ad esempio. Cerca la cartella in cui sono salvati e selezionala, quindi una volta trovata premi sul pulsante OK e attendi che l’app finisca la scansione e successivamente, tutta la tua musica la si dovrebbe ritrovare elencata nella sezione “Music” di Kodi. Lo stesso processo si applica agli altri tipi di media come immagini e video. Se non sai dove trovarli, la maggior parte dei file viene generalmente collocata all’interno della cartella ” Download ” mentre le fotografie scattate con la fotocamera vengono archiviate all’interno della cartella in DCIM > Camera
  • Una volta riuscito a installare Kodi su Android, ti renderai conto che non ha nulla impostato in maniera predefinita e che è possibile installare dei componenti aggiuntivi (Add-ons) come quelli video o PVR. Per farlo vai su:
    • Add-ons
    • Download
    • Seleziona quello che stai cercando (componenti aggiuntivi video, client PVR, ecc.)
    • Scegli un componente aggiuntivo che ti interessa 
    • Premi quindi sul pulsante Install
    • Attendi che l’installazione venga completata e potrai goderti il contenuto con l’apposito menu. Se ad esempio hai aggiunto un add-on video, potrai trovarne il contenuto andando su: Videos > Video add-ons > Add-on.

Se non riesci però a trovare l’add-ons che stavi cercando, dovresti cercare di installarne uno proveniente da terze parti. Considera però che, contrariamente agli Add-ons messi a disposizione da Kodi, quelli di terze parti potrebbero non essere sempre legali, quindi fai attenzione a quale componente aggiuntivo installi, inoltre l’opzione “Fonti sconosciute” nelle impostazioni di Kodi deve essere abilitata. Per abilitare le origini sconosciute su Kodi vai su:

  • Dalla schermata principale di Kodi accedi alle Impostazioni
  • Vai ora su System
  • Dalla colonna che trovi sulla sinistra seleziona Add-ons
  • Premi sull’interruttore di fianco a Unknown sources (Fonti sconosciute) > Alla schermata del Warning premi su Yes per l’attivazione. Ci sono principalmente 2 modi per poter installare gli Add-ons di terze parti:
    • Utilizzando una fonte online: potrai finalmente installare i componenti aggiuntivi di terze parti e in pratica sarà come installare un Add-on tramite file zip scaricato, con la differenza però che verrà fatta da remoto. Inizialmente potrebbe sembrare una seccatura, ma con la pratica tutto diventerà più facile. Per installare un Add-ons con una fonte, è necessario seguire questi passaggi:
      • Trova un componente aggiuntivo che ti interessa da una fonte (puoi usare Google per ricercare gli Add-ons di terze parti per Kodi)
      • Trova l’indirizzo dove è posizionato il file (ad esempio se vuoi installare Exodus, vai qui e la posizione del file è su https://i-a-c.github.io/)
      • Incollalo nel file manager di Kodi (incolla l’indirizzo di questo esempio https://i-a-c.github.io/)
      • Installa il repository da Impostazioni > Componenti aggiuntivi > Installa da file zip > Vai alla posizione che hai appena aggiunto > Seleziona il file zip
      • Ora che abbiamo il repository, dobbiamo installare i componenti aggiuntivi che contiene. Puoi farlo andando su: Impostazioni > Componenti aggiuntivi (Add-ons) > Installa dal repository > Scegli il nuovo repository (nel nostro esempio rimane Exodus) Componenti aggiuntivi video (o qualunque cosa contenga il repository) > Seleziona “Install
      • Puoi finalmente usare il componente aggiuntivo Exodus
    • Installando il file zip: questo è un processo molto più semplice rispetto al precedente. Tutto quello che devi fare è infatti trovare il file zip dell’Add-on che ti interessainstallare il repository, quindi procedere con l’installazione dei componenti aggiuntivi che contiene il repository di tua scelta. Ecco di seguito come procedere:
      • Usando ancora come esempio Exodus, si può scaricare sul telefono Android il repository zip da qui
      • Una volta ottenuto il file non rimane altro da fare che procedere con l’installazione nel seguente modo:
        • Apri Kodi > Accedi alle Impostazioni > Add-ons > Install from zip file > Cerca il file zip che hai scaricato sul dispositivo Android (probabilmente lo troverai dentro la cartella Download)
        • Procedi con l’installazione del componente aggiuntivo in formato zip

Siamo giunti al termine della guida. Abbiamo visto con questa guida come installare Kodi su Android e come fare uso degli Add-ons. I passaggi visti sopra potrebbero variare in base alla versione di Kodi installata, ma comunque grosso modo dovrebbero rimanere simili a quelli visti sopra. Ti ricordo di stare attento agli Add-ons che deciderai di installare, alcuni infatti potrebbero essere illegali.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.