Guide
Come risolvere il problema delle notifiche che arrivano in ritardo su Android [GUIDA]

Pubblicità

Oggi vedremo, attraverso questa guida, come risolvere il problema delle notifiche che arrivano in ritardo su Android. Se recentemente ti sei reso conto che le notifiche delle tue applicazioni non arrivano più subito, ma con qualche ritardo o che non arrivano proprio e che a volte per poterle visualizzare hai bisogno di aprire l’applicazione, molto probabilmente c’è qualche problema sul tuo smartphone. Con le notifiche che non arrivano entro un periodo di tempo breve o che non arrivano proprio finchè non si accede all’app si possono perdere veramente tanti messaggi importanti e la cosa può diventare parecchio frustrante. La maggior parte delle volte però, questo accade non per un problema della versione Android in uso, ma a causa dell’utente che magari cercando di ottimizzare il proprio dispositivo, si ritrova invece a peggiorare la situazione. Certo, a volte può capitare che sia proprio il firmware impostato in un certo modo o con dei bug e quindi le notifiche non arrivano come dovrebbero, tuttavia in questa guida, qualunque sia la causa, esamineremo tutti i metodi che si possono seguire per cercare di risolvere il problema delle notifiche che arrivano in ritardo su Android.

Pubblicità

Se stai affrontando un ritardo delle notifiche che arrivano in ritardo su Android, di seguito vedremo tutti i motivi che potrebbero causare questo fastidioso problema. Vediamo quindi di seguito quali potrebbero essere le cause e come risolvere il tutto con le seguenti soluzioni:

Come risolvere il problema delle notifiche che arrivano in ritardo su Android: non usare app per ottimizzare la batteria dello smartphone
Pubblicità

La maggior parte delle applicazioni che si usano per ottimizzare la durata della batteria, chiudono i processi in background per riuscire così a liberare RAM e lasciare il sistema operativo meno “appesantito” e se questo da una parte porterà ad un aumento della velocità del dispositivo, dall’altra invece potrebbe portare a dei ritardi nella ricezione delle notifiche o addirittura a una loro mancata ricezione. Molti di questi processi in background sincronizzano i dati e inviano le notifiche, conseguentemente se vengono disabilitati, non si potrebbe essere più in grado di ricevere alcun aggiornamento dalle app installate in questione, a meno che queste non vengano aperte manualmente o possano essere attivate in automatico.

Come risolvere il problema delle notifiche che arrivano in ritardo su Android: non chiudere i processi in background in automatico
Pubblicità

Molti utenti decidono di disabilitare i processi in background dalle impostazioni del telefono in maniera tale da ottenere un miglioramento delle prestazioni. Il telefono in questo caso potrebbe anche sembrare più veloce e reattivo, ma è anche vero che potresti iniziare ad avere problemi di ricezione delle notifiche da parte delle applicazioni come ad esempio Facebook Messenger e Whatsapp. Dovresti evitare anche l’uso di applicazioni di terze parti che chiudono completamente altre app

Come risolvere il problema delle notifiche che arrivano in ritardo su Android: usa correttamente la modalità di risparmio energetico
Pubblicità

Se utilizzi uno smartphone Android con installata una versione Lollipop o successive, conoscerai sicuramente la modalità per il risparmio energetico della batteria che aiuta a rendere il telefono meno affamato di energia. Di solito viene richiesta l’attivazione della modalità risparmio energetico solo quando la batteria scende al di sotto del 15% di carica residua, una cosa molto utile che permette di mantenere in vita ancora per un pò il telefono anche se si ha una carica della batteria molto bassa. Bisogna considerare però che l’attivazione del risparmio energetico, porta alla disabilitazione di una funzione importante per qualsiasi smartphone Android, ovvero la sincronizzazione dei dati. Quando la modalità risparmio energetico è abilitata, nessuna applicazione è più in grado di sincronizzare i dati in background e in questo modo non riceverai più alcuna notifica da parte delle app. Cerca quindi di non lasciare sempre attiva la modalità per il risparmio energetico della batteria e attivala soltanto quando hai proprio bisogno del telefono e vuoi impedire che la batteria si scarichi del tutto rapidamente.

Come risolvere il problema delle notifiche che arrivano in ritardo su Android: se succede per una sola applicazione
Pubblicità

Se le notifiche arrivano in ritardo solo per un’app specifica e non per tutte le applicazioni installate sul tuo smartphone, esistono diversi modi per riuscire a risolvere il problema. Innanzitutto, assicurati che non ci sia alcuna limitazione all’accesso a internet per l’applicazione su cui non ricevi le notifiche:

  • Vai sulle Impostazioni del telefono e premi su Utilizzo dei dati
  • Seleziona l’applicazione da cui non ricevi le notifiche e assicurati che la funzione “Limita dati in background per l’app” sia disattivata

Se non è questo però il problema, puoi provare a cancellare la Cache dall’applicazione da cui non ricevi le notifiche:

  • Dalle Impostazioni del telefono accedi alla voce Applicazioni installate e dall’elenco, apri l’applicazione da cui non ricevi le notifiche
  • Premi sul pulsante “Svuota cache” per svuotare la cache.
  • Puoi anche premere sul pulsante “Cancella dati” per eliminare tutti i dati salvati nell’app, ma in questo caso, conseguentemente perderai però tutte le impostazioni e i dati che sono stati salvati e dovrai quindi reimpostare l’applicazione da zero
Come risolvere il problema delle notifiche che arrivano in ritardo su Android: mantieni il WiFi sempre attivo
Pubblicità

Se ricevi le notifiche sul tuo smartphone Android soltanto quando sblocchi lo schermo, è possibile che il Wi-Fi, venga disattivato quando il telefono entra in stand-by (schermo nero bloccato). Questo va bene per il risparmio energetico, ma va malissimo se attendi delle notifiche, specie se importanti, in quanto non potrà avvenire la sincronizzazione dei dati senza una connessione internet. Vediamo quindi come risolvere in questo caso:

  • Accedi alle Impostazioni del telefono e premi su Wi-Fi
  • Entra nel menu principale dall’angolo in alto a destra e seleziona la voce Avanzato
  • Nella nuova pagina a cui avrai accesso, assicurati che l’opzione “Mantieni il Wi-Fi attivo durante la sospensione” sia impostata su Sempre. In questo modo dovresti riuscire a mantenere il Wi-Fi attivo anche quando lo schermo del telefono è spento, tuttavia dopo un periodo di inattività della rete internet, a seconda del router e dello smartphone in uso, il telefono potrebbe cessare di ricevere le notifiche via Wi-Fi, ma anche per questo abbiamo una soluzione (continua a leggere per conoscerla)
Come risolvere il problema delle notifiche che arrivano in ritardo su Android: usa l’applicazione Push Notification fixer
Pubblicità

Quasi tutte le app di messaggistica per smartphone Android utilizzano il servizio Google Cloud Messaging (GCM) per poter inviare le notifiche push. Il tuo telefono in questo modo mantiene una connessione stabile con questo servizio per assicurarti di ricevere rapidamente le notifiche. A tal fine, il dispositivo invierà un pacchetto di rete denominato “Heartbeat” ogni tot minuti a seconda del tipo di connessione in uso, per assicurarsi di essere connesso e in grado di ricevere notifiche. L’intervallo di questi pacchetti è di 15 minuti per la connessione Wi-Fi e di 28 minuti per la connessione dati mobile. C’è però un piccolo problema, infatti la maggior parte dei router e degli operatori telefonici si disconnettono da una porta inattiva dopo alcuni minuti di inattività e che in genere è di 5 minuti. Se quindi non riceverai una notifica per 5 minuti, la connessione verrà automaticamente interrotta e non sarai più in grado di ricevere una notifica finchè non verrà inviato un altro pacchetto heartbeat e verrà quindi stabilita una connessione.

Il problema è risolvibile facilmente accelerando la frequenza di invio di questi pacchetti heartbeat e a questo scopo è possibile utilizzare l’applicazione gratuita Push Notification fixer da cui una volta installata, sarà possibile visualizzare due opzioni che riguardano l’intervallo Heratbeat da mobile e l’intervallo Heartbeat da Wi-Fi. Considera che di default entrambe queste opzioni saranno impostate su 5 minuti, un intervallo che dovrebbe andare bene per quasi tutti gli smartphone Android in quanto la maggior parte delle connessioni di solito scadono dopo 5 minuti o più. Ovviamente però, se necessiterai di un intervallo di tempo minore o maggiore, potrai impostarlo dall’app in qualsiasi momento. Considera inoltre che l’aumento dell’intervallo di tempo, influirà sulla durata complessiva della batteria anche se tuttavia l’impatto sulla carica è minima e molto difficilmente noterai evidenti differenze di consumo della batteria dopo l’installazione di Push Notification fixer.

 

scarica

Abbiamo visto quindi cosa fare per risolvere il problema delle notifiche che arrivano in ritardo su Android, se però dovessi conoscere qualche altra soluzione efficace, ci farebbe piacere conoscerla con un tuo commento.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.