Recensioni dispositivi
Huawei P8 Recensione

Pubblicità

Recensione Huawei P8

8.9

Qualità dei componenti

9.0/10

Caratteristiche

9.0/10

Prezzo

8.5/10

Prestazioni

9.0/10

Pro

  • Fotocamera posteriore
  • Materiali e design
  • Prestazioni
  • Connettività

Contro

  • Alcuni piccoli bug riguardo notifiche e screenshot
  • Qualche problema alle foto a seconda degli effetti usati
  • Betteria non removibile

Il Huawei P8 in recensione , riprende le linee dei predecessori P6 e P7. Sul P8 torna al design unibody in alluminio e solo sui lati e retro sono presenti particolari in plastica con l’utilità di massimizzare la ricezione. Bordi lisci e bombati, migliorano in fine lo smartphone oltre che esteticamente, anche per quanto riguarda il grip.

Pubblicità

Come si presenta all’apertura della scatola

Lo smartphone, è posizionato lateralmente su una fessura della scatola e sotto sono presenti gli accessori tra cui alimentatore da parete da 1A, cavo USB- micro USB, cuffiette di qualità.

Prendiamo in mano il dispositivo

Frontalmente, il Huawei P8 mostra un display da 5.2 policci ips Full HD con tasti a schermo, la fotocamera frontale da 8 mpx, capsula auricolare, sensori di prossimità e luminosità. Nella parte superiore trovano alloggio il jack cuffie da 3.5 mm e microfono per la soppressione dei rumori in sottofondo. Sul alto inferiore è presente la porta micro usb per il caricamento, mentre le 2 griglie nascondono una il microfono e l’altra lo speaker. Il lato destro dello smartphone lascia spazio al bilanciere del volume, pulsante accensione, slot nano sim e micros Sd. Il lato sinistro è liscio, completamente privo di tasti o slot vari. Al posteriore, il P8 presenta la cover in alluminio marchiata Huawei e in alto a sinistra una fotocamera da 13 mpx con sensore RGBW con doppio flash led.

2

Display

Il display è da 5.2 pollici IPS-NEO, con risoluzione Full HD da 424 ppi, un ottimo display con buona resa dei colori e che non da particolari problemi di lettura sotto la luce diretta o particolari angolazioni. Piccola pecca il display per essere puntigliosi, non è luminosissimo come ci si potrebbe aspettare.

Fotocamera

La fotocamera posteriore da 13 mpx, è dotata di sensore con stabilizzatore ottico dell’immagine RGBW, questo vuol dire che può inglobare il 32% di luminosità in più negli ambienti molto illuminati. La riduzione di rumore dell’immagine è gestito dal processore DSLR.

Per chi ama fare foto o video artistici, la Huawei ha messo a disposizione sul P8, un piccolo photo studio, con cui è possibile creare scatti unici. Ad esempio con la modalità light painting, è possibile gestire il diaframma dell’otturatore per creare effetti luce come:

  • Scie luminose urbane: in notturna cattura le scie luminose delle auto in movimento
  • Graffiti luminosi: vengono catturate le scie di luce in oscurità
  • Acqua effetto seta: viene ricreato un effetto seta dal movimento del flusso dell’acqua
  • Scie stellari: cattura le scie delle stelle in notturna

Con questa modalità, ogni scatto diventa davvero particolare, ma va fatta anche attenzione all’esecuzione della foto, infatti con l’uso di questi particolari filtri, nonostante la presenza dello stabilizzatore ottico, se non si sta ben fermi quando si fa la foto, si rischia di ritrovarsi con l’immagine sfocata o mossa. Si ricorda che è comunque un problema dovuto al fatto che queste genere di funzioni sono adatte a macchine fotografiche professionali, con gestione di diaframma manuale, tempi di esposizione ecc., quì invece parliamo di un compatto smartphone.

La fotocamera frontale da 8 mpx, è stata studiata per gli autoscatto, chi quindi è amante del selfie, non potrà fare a meno delle funzionalità software come Groufies (Group Selfies) già vista sul P7 e della nuova modalità selfie, che permette di modificare ogni singola persona dello scatto.

Per quanto riguarda i video invece, curiosa la funzione regista, dove si possono collegare sino 3 smartphone contemporaneamente e ottenere dei filmati da diverse angolazioni in modo così di poter poi procedere al montaggio con le inquadrature preferite sempre dal P8.

3

Software

Il Huawei P8, è gestito dal Android versione Lollipop 5.0 con interfaccia EMUI 3.1. Dalla schermata di blocco è possibile accedere alla funzione fotocamera, o a un pannello rapido contenente funzioni multimediali, calcolatrice, torcia e registrazione vocale. Con EMUI 3.1, manca l’App Drawer, funzione di cui non tutti hanno bisogno, ma di cui sarebbe ben gradita l’opzione per averla o meno sul proprio terminale. Altro piccolo appunto, riguarda le icone, dove non è possibile selezionare le icone standard, oltre a quelle modificate da Huawei, messe a disposizione nei vari temi scaricabili dall’apposito store.

Vediamo ora altre funzioni: dalla schermata home, con uno swipe verso il basso, si accede a funzioni come contatti, ricerca rapida applicazioni, messaggi ecc., mentre effettuando lo swipe sulla barra delle notifiche, verranno mostrati i toggle, ossia gli interruttori rapidi come wi fi, gps, vibrazione ecc.. Piccolo bug per le notifiche, può capitare compaiano doppie, si spera quindi in un fix tramite aggiornamento.

Dalle impostazioni si possono gestire: oltre ai classici settaggi, i sensori di movimento per il controllo di chiamate, allarmi, sveglie e altro ancora, con l’utilizzo dell’accelerometro del dispositivo.

Interessante il Tastiplus, un menù dal quale è possibile impostare, una volta che sarà messa in commercio, le azioni di una particolare pellicola interattiva in grado di simulare su di essa i tasti soft touch. Se si ha poi bisogno di uno screenshot, nessun problema, la Huwaei ha ideato un sistema dove disegnando un quadrato con le nocche della mani è possibile scattare una foto allo schermo, funzione che non sempre però funziona al primo colpo.

L’applicazione Gestione telefono come i modelli precedenti al P8, permette di tenere sott’occhio parametri come memoria disponibile, risparmio energetico, applicazioni aperte, blacklist contatti e tanto altro.

Batteria e consumi

La batteria integrata non removibile da 2680 mah, permette di arrivare tranquillamente a fine giornata, ma se stressato a dovere e senza utilizzare funzioni di risparmio energetico, l’autonomia della batteria cala drasticamente. Andando invece sulla funzione Gestione telefono è possibile impostare per una migliore resa dell’autonomia della batteria, il risparmio energetico, configurabile in 3 opzioni:

  • Normale: Ottimizza le prestazioni regolando CPU e uso della rete
  • Intelligente: Regola in automatico la CPU e prestazioni della rete in maniera bilanciata
  • Ultra: Rende disponibili solo le funzioni chiamata e messaggi, aumentando l’autonomia della batteria rimanente

Si può poi scegliere quali applicazioni attivare o disattivare a seconda dell’opzione di risparmio energetico scelto.

Connettività

Il Huawei P8, integra la tecnologia Signal+, in grado di mantenere la connessione alla rete anche in caso di movimenti a grandi velocità, parliamo di oltre 300 km/h, grazie a due antenne che garantiscono sempre la massima connessione possibile alla rete. Il WiFi+ e Roaming+ del P8, contribuiscono a migliorare la velocità di connessione che triplica nel caso del roaming. Si può affermare che Huawei mantiene in questo caso un’ottima esperienza di comunicazione telefonica, sia per quanto riguarda la rete, che per la chiamata, sempre chiara e pulita per entrambi gli interlocutori.

Conclusioni

Ottima fotocamera, materiali e design di qualità, schermo abbastanza soddisfacente anche se ci si aspettava una maggiore luminosità e connettività di rete eccellente. Qualche piccolo problema scattando le foto se si usano particolari filtri, dove le foto possono risultare leggermente mosse o sfocate se non si immobili, il software sarebbe più apprezzato con una maggiore personalizzazione riguardo le icone e c’è il bug che si può verificare in caso di doppie notifiche e la funzione screenshot che non sempre funziona al primo colpo.

Display

Dimensione 5.2”
Risoluzione 1920 x 1080 (424 ppi)
Tecnologia IPS LCD
Touch Screen Capacitivo, MultiTouch

Design

Altezza 144.9 mm
Larghezza 71.8 mm
Spessore 6.4 mm
Peso 144 g
Colore Bianco, Nero

Processore

Modello HiSilicon Kirin 930 Octa-Core a 2.0 GHz (64 bit)
Produttore Huawei

Memoria

RAM 3 GB
Storage 16 GB
Slot MicroSD Sì, fino a 128 GB

Batteria

Capacità 2680 mAh

Fotocamera

Frontale 8.0 MP
Posteriore 13.0 MP
Flash Dual LED
Altro OIS, Video: 180p@30fps

Connettività

Rete LTE
Wi-Fi 802.11 b/g/n
GPS A-GPS + GLONASS + BDS
Bluetooth 4.1
NFC
Altro \

Sistema Operativo

Versione Android 5.0

Altro

Note Accelerometro, sensore di prossimità, giroscopio, sensore di luminosità, bussola

 

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.