Le migliori applicazioni di video editing per Android
Oggi vedremo quali sono le migliori applicazioni di video editing per Android. Prima della “rivoluzione” smartphone, per svolgere tante attività ci si doveva per forza sedere al PC. L’invio di email, videochiamate, chat, calcoli e molto altro ancora, era possibile soltanto con l’uso di un computer e questo valeva anche per chi aveva intenzione di modificare delle fotografie o dei video. Con l’arrivo dello smartphone, tante delle normali attività che normalmente venivano svolte da PC, ora invece possono essere svolte anche con il telefono, usando delle semplici app che basta scaricare dal Google Play Store. In passato abbiamo visto come modificare le foto su Android, oggi vediamo invece quali sono le migliori applicazioni di video editing per Android.
Al momento il video editing sui dispositivi Android non è ancora al massimo delle sue potenzialità e molte persone preferiscono usare ancora dei software per PC come Windows Movie Maker, Adobe Premiere Pro o Final Cut Pro X per modificare i propri video. Tuttavia, rimarrai sorpreso dal sapere quante buone app di editing video sono presenti sul Google Play Store e quante funzioni sono in grado di offrire all’utente finale nella modifica dei filmati. Se sei alla ricerca delle migliori app di editing video per tagliare, unire e aggiungere transizioni ai tuoi filmati, allora sei capitato nel posto giusto in quanto di seguito troverai quelle che sono (a mio parere) le migliori applicazioni di video editing per Android.
Le migliori applicazioni di video editing per Android: FilmoraGo – Free Video Editor |
---|
FilmoraGo – Free Video Editor è un’applicazione di video editing facile da usare per i dispositivi Android. L’app, integra molte funzionalità di base, come la possibilità di tagliare una clip o unire più clip tra loro, permette di aggiungere delle transizioni fluide, riprodurre i video al contrario e tanto altro che rendono FilmoraGo – Free Video Editor adatta agli utenti che hanno come obbiettivo quello di fare dei ritocchi finali ai propri filmati. L’app permette inoltre di esportare i video nelle proporzioni più diffuse, ad esempio si può scegliere 1:1 per le pubblicazioni dei post quadrati su Instagram o 16:9 per il caricamento su piattaforme come ad esempio YouTube. FilmoraGo – Free Video Editor permette inoltre di ritagliare un video in verticale e ruotarlo in 9:16 per renderlo perfetto per una storia da caricare su Instagram o su Snapchat. Tra le altre funzionalità abbiamo quelle che danno la possibilità di aggiungere un testo ai video, aggiungere effetti al rallentatore e vedere le modifiche apportate in tempo reale. FilmoraGo – Free Video Editor a lavoro ultimato, permette l’esportazione dei video modificati in maniera molto rapida se si ha uno smartphone Android piuttosto potente. L’app è consigliata agli utenti che desiderano avere un’esperienza di video editing con tutte le funzionalità base di cui si può aver bisogno per modificare e rendere più bello un filmato. FilmoraGo – Free Video Editor aggiunge una piccola filigrana nei video esportati a indicare che hai utilizzato il loro servizio, ma puoi passare all’aggiornamento del piano premium per poterla rimuovere.
Le migliori applicazioni di video editing per Android: PowerDirector – Editor Video |
---|
PowerDirector – Editor Video è un’app di editing video che proviene da un’azienda abbastanza rispettabile. PowerDirector – Editor Video è in circolazione per Windows e Mac da anni, e presto si è fatto strada anche nelle classifiche dei dispositivi mobili. Tutto ciò grazie al fatto che consente le esportazioni dei video senza perdita di dati e alla massima risoluzione possibile. PowerDirector – Editor Video integra le funzionalità di base per l’editing video che ci si potrebbe aspettare, ma oltre a queste, integra anche alcune funzioni interessanti e innovative con cui potersi divertire nella modifica dei propri filmati. Con PowerDirector – Editor Video è possibile utilizzare la funzione di stabilizzazione per rimuovere rapidamente le vibrazioni della fotocamera o comunque in generale i piccoli movimenti dal filmato, in modo da ottenere un video che sia il più stabilizzato possibile. È inoltre possibile utilizzare l’opzione Chroma key per gli sfondi, utile per sostituire rapidamente e senza sforzo qualsiasi sfondo bianco o verde e sostituirla con qualsiasi sfondo o immagine desiderata. Si consiglia la prova di PowerDirector – Editor Video a tutti coloro che desiderano usare un’app con un’interfaccia facile da usare ma con molte funzionalità da provare.
Le migliori applicazioni di video editing per Android: Adobe Premiere Clip |
---|
Adobe Premiere Clip fa parte del colosso Adobe ed è ottima per tutti gli utenti che sono alla ricerca di un’app potente nell’editing video, ma che allo stesso tempo sia dotata di un’interfaccia utente facile da usare. Con Adobe Premiere Clip non solo si potranno eseguire funzioni base come ritagli, rotazioni, unione di due o più video insieme, ma è possibile accedere anche a opzioni di modifica premium. L’app permette di aggiungere anche un audio in sottofondo ai propri video, selezionando qualsiasi file musicale presente sulla memoria dello smartphone Android oppure ci si può servire dei migliaia di effetti musicali e suoni presenti nella libreria di Adobe. Adobe offre anche un elenco di effetti automatici per rendere più interessanti le immagini statiche nella sequenza temporale del video, aggiungendo effetti zoom e pan per far sembrare che si stiano muovendo. Adobe Premiere Clip è consigliata a tutti gli utenti che desiderano avere un’applicazione di video editing potente per smartphone, ma che non richieda conoscenze particolari e permetta un facile utilizzo.
Le migliori applicazioni di video editing per Android: Adobe Premiere Rush |
---|
Adobe Premiere Rush è simile all’applicazione Adobe Premiere Clip, ma rispetto a questa è una versione più raffinata e professionale che consente ai suoi utenti di lavorare sui filmati in maniera più profonda, potendoci lavorare sopra con una maggiore precisione. Adobe Premiere Rush ha un’interfaccia utente facile da usare e da imparare, ottimizzata per i dispositivi mobili, inoltre offre una visualizzazione cronologica avanzata. Supporta una sequenza temporale multi-traccia, il che significa che si possono aggiungere diversi livelli di foto o video oppure anche effetti sonori uno sopra l’altro senza il bisogno di doverli ritagliare ed adattare allo stesso livello. Adobe Premiere Rush include anche una libreria di effetti sonori e musicali, anche se la maggior parte delle persone che fanno uso di quest’app a questo livello probabilmente preferisce importare i propri brani musicali o effetti sonori. Adobe Premiere Rush ha anche oltre 100 diversi modelli grafici che gli utenti possono utilizzare. L’app permette di modificare anche il colore e il carattere usati nei video, così da farli sembrare molto più belli e professionali allo stesso tempo. Infine, Adobe Premiere Rush consente di aggiungere anche effetti di correzione del colore e gradazione in modo molto dettagliato. Ad oggi, Adobe Premiere Rush è disponibile solo per una manciata di dispositivi, ma speriamo che prima o poi si espanda alla maggior parte degli smartphone Android.
Le migliori applicazioni di video editing per Android: KineMaster – Video Editor |
---|
KineMaster – Video Editor è un’app che permette di modificare i video e di cui probabilmente potresti aver già sentito parlare. L’applicazione si trova sul Google Play Store da anni e nel tempo ha subito tanti aggiornamenti che le hanno permesso di aggiungere le migliori funzionalità e di diventare una delle migliori app di video editing per Android. KineMaster – Video Editor ha tutte le funzionalità di base che ci si potrebbe aspettare avere un’app di questo genere, ma comprende anche molte funzioni che permettono delle modifiche complesse ai video, adatte più che altro ai professionisti. Come Adobe Premiere Rush, anche KineMaster – Video Editor ha anche una vista della sequenza temporale a più tracce in cui è possibile aggiungere più clip, foto e livelli musicali. È possibile utilizzare il registratore audio integrato per eseguire le voci fuori campo direttamente dall’app, inoltre ci sono una miriade di elementi grafici disponibili all’interno dell’app per soddisfare al meglio le esigenze degli utenti che hanno intenzione di modificare e rendere unici i propri filmati. Se sei davvero interessato a modificare i video in modo professionale ma non hai accesso a un PC Windows o Mac, ti consiglio vivamente di provare KineMaster – Video Editor, ma per eliminare la filigrana e per sbloccare le nuove funzionalità professionali è necessario passare alla versione premium dell’applicazione.
Queste sono le migliori applicazioni di video editing per Android che permettono di lavorare sui propri filmati modificandoli in vari aspetti, senza la necessità di usare un PC o spendere soldi per costosi software per computer. In questo articolo sono state inserite quelle che a mio parere sono le migliori app da usare su un dispositivo che fa uso del sistema operativo con il robottino verde, non ti rimane altro da fare che provarle e scegliere la tua preferita da usare per la modifica dei tuoi video direttamente dallo smartphone.