Recensioni dispositivi
Recensione Elephone S7: solo un clone o c’è qualcosa di più?

Pubblicità

Recensione Elephone S7

7.2

Display

7.0/10

Hardware

8.0/10

Fotocamera

6.5/10

Materiali

7.5/10

Autonomia

7.0/10

Pro

  • Design
  • Sensore biometrico
  • Luminosità del display
  • Materiali
  • Aggiornamenti

Contro

  • Trattemento oleofobico poco efficace
  • Autonomia
  • Ottimizzazione software
  • Fotocamera

Oggi parliamo dell’Elephone S7, uno smartphone uscito di recente sul mercato, che ha attratto da subito l’attenzione dei tantissimi utenti, amanti della telefonia mobile, per via della somiglianza veramente notevole con il Samsung Galaxy S7 Edge, anzi, diciamo pure che è uno spudorato clone. Riuscirà l’Elephone S7 oltre che esteticamente, ad avvicinarsi alle prestazioni del top di gamma di casa Samsung? Scoprilo leggendo la recensione di questo Elephone S7.

Pubblicità
Recensione Elephone S7: unboxing
Pubblicità

All’interno della confezione contenente l’Elephone S7, troviamo anche:

  • Cavo MicroUSB/USB
  • Caricabatteria da 5V/2A
  • Cover posteriore in silicone
Recensione Elephone S7: prendiamo in mano il dispositivo
Pubblicità

L’Elephone S7 misura 150,4 x 73,2 x 7,6 mm e pesa 148 g e le forme che ricordano spudoratamente quelle del Samsung Galaxy S7 Edge, riescono a far tenere in mano il dispositivo con sicurezza e con l’utilizzo di una sola mano.

Frontalmente troviamo il display da 5.5 pollici Full HD dual edge, il pulsante Home con il lettore biometrico integrato, un led di notifica con 3 diverse colorazioni configurabili, la capsula audio e per finire la fotocamera frontale da 5 Mp.

Sul lato destro sono stati posizionati il tasto d’accensione Power e il bilanciere del volume.

Sul lato sinistro, è presente invece lo slot per inserire la doppia Nano SIM, che in alternativa, se si rinuncia a una SIM, si può inserire una singola scheda telefonica e una micro SD per aumentare la capacità di archiviazione dello smartphone.

Sul lato superiore dell’Elephone S7, troviamo il jack audio da 3.5 mm.

Sul lato inferiore sono stati posizionati invece la connessione micro-USB, lo speaker e il microfono.

Il lato posteriore è realizzato in plastica lucida, effetto vetro, che se esteticamente può risultare gradevole, a conti fatti risulta però molto facile da graffiare e cattura con estrema facilità le impronte delle dita, ecco probabilmente il motivo per cui l’Elephone S7 viene venduto con una cover in silicone. In alto a sinistra troviamo la fotocamera da 13 Mp con Flash LED.

Il profilo laterale che circonda lo smartphone è in metallo.

Recensione Elephone S7: display
Pubblicità

Il display di questo Elephone S7 utilizza la tecnologia IPS, ha una risoluzione Full HD e come già detto ha la caratteristica di essere bezel less. L’intero schermo è protetto da un vetro gorilla glass 3 che ha però il pessimo difetto di riempirsi di impronte in quanto il trattamento oleofobico non è dei migliori, cosa che quindi sicuramente non è tanto positiva, visto che toccherà pulire lo schermo ogni tanto per eliminare le ditate. Per quanto riguarda i colori, questi sono abbastanza vivi e brillanti, la luminosità è a mio parere ottima e anche sotto la luce del sole lo schermo è sempre ben visibile, inoltre grazie al software offerto da questo smartphone, è possibile modificare alcuni parametri come il contrasto, la saturazione e la temperatura. Nonostante però lo schermo sia dual edge, non gli sono state associate delle funzioni particolari, inoltre il touchscreen non risulta sempre pronto e reattivo.

Recensione Elephone S7: hardware
Pubblicità

L’Elephone S7 utilizza il processore Mediatek Helio X20 deca core fino a 2,3 GHz accoppiato a una GPU Mali T880 e 4 GB di RAM, mentre la memoria interna è da 64 GB espandibili tramite micro SD, rinunciando però in questo caso alla doppia SIM. Sul mercato è presente anche una variante 3GB/32GB e un’altra da 2GB con schermo da 5.2 pollici, ribattezzata in Elephone S7 Mini. Il sensore biometrico posto frontalmente per la lettura delle impronte digitali è abbastanza preciso e rapido, anche se c’è sicuramente di meglio, tuttavia, quasi sempre riconosce l’impronta senza problemi. Per quanto riguarda invece la connettività, abbiamo la connessione 4G LTE che va fino a 150 Mbps, il Wi-Fi a/b/g/n a doppia banda e il Bluetooth 4.0.

Recensione Elephone S7: fotocamera
Pubblicità

Se cercate uno smartphone che faccia foto perfette e con rapidità andate a cercare altrove, perchè questo Elephone S7 ha una messa a fuoco lenta, quindi lo scatto non sarà instantaneo, durante il giorno con un bel sole e all’aperto possono venire fuori anche delle foto decenti, ma passando alle foto fatte all’interno di un’abitazione o peggio con poca luce, la qualità fotografica diminuisce drasticamente. Il sensore da 13 Mp con apertura f/2.2 purtroppo non è ben ottimizzato via software, per tanto non si possono realizzare foto che superino di poco la sufficienza anche se è presente la modalità HDR e il flash LED che migliorano la qualità. Probabilmente con una Rom ottimizzata per il processore Mediatek in uso, si sarebbe potuto ottenere qualcosa di più dal reparto fotografico, ma per il momento ci si deve accontentare degli scatti realizzati, che richiedono un pò di impegno a seconda della luminosità, per uscire fuori di decente qualità. Per quanto riguarda la fotocamera frontale da 5 Megapixel con apertura di f/2.4, vengono fatti dei selfie di sufficiente qualità.

Recensione Elephone S7: software
Pubblicità

A pilotare l’Elephone S7, abbiamo Android nella versione 6.0 Marshmallow più o meno stock, in quanto sono presenti solo alcune personalizzazioni da parte di Elephone, come la programmazione del doppio click del tasto per il riconoscimento delle impronte digitali, la modalità multiwindow, presenti inoltre delle gesture che consentono di attivare determinate funzioni come la fotocamera, lo scatto di uno screenshot o la regolazione del volume. Troviamo poi alcune feature Mediatek come Miravision, Clearmotion e Turbo download. Quest’ultimo serve per scaricare un download in modalità 4G + Wi-Fi. Il software di questo Elephone S7, forse anche perchè è associato a un hardware non proprio al top, non è ben gestito e ottimizzato per questo smartphone, infatti non mancano micro lag, piccole esitazioni nell’apertura delle applicazioni, manca la reatività e la navigazione nei vari menù non risulta a mio parere affatto piacevole. C’è quindi bisogno di una ottimizzazione che forse potrebbe arrivare con i prossimi aggiornamenti del firmware.

Recensione Elephone S7: autonomia
Pubblicità

La batteria è da 3000 mAh e anche se su carta può risultare più che sufficiente, di fatto invece è sottodimensionata, in quanto tornando sempre al discorso della gestione del software, non è stato ben ottimizzato, per tanto ci si può ritrovare con consumi quasi inesistenti quando si ha lo schermo spento, ma che aumentano vertiginosamente quando si sta con lo schermo acceso. In questa modalità infatti vengono garantite circa 3-4 ore di schermo acceso e anche diminuendo la luminosità il consumo non cambia tantissimo. Fortunatamente l’Elephone S7, supporta la Mediatek Pump Express 2.0+ che permette una ricarica rapida della batteria a condizione però che venga acquistato a parte l’alimentatore apposito. L’autonomia di questa batteria, consente comunque di arrivare fino alle prime ore della sera, con un utilizzo medio/intenso, mentre permette di arrivare a fine giornata con un utilizzo normale e qualche attenzione sull’utilizzo.

Recensione Elephone S7: conclusioni
Pubblicità

In conclusione l’Elephone S7, chiaro clone del Samsung Galaxy S7, come la maggior parte dei cloni in circolazione delude, non tanto per la somiglianza, ma per il fatto che non è presente una ottimizzazione adeguata e il fatto di trovarsi tra le mani un dispositivo che vuole imitare (male) un dispositivo molto più potente, non può che deludere l’utilizzatore. Con l’Elephone S7, si è puntato molto sull’estetica, mentre si è tralasciata l’esperienza d’uso che lascia molto a desiderare. Probabilmente, se verrà eseguito un aggiornamento a Nougat e una bella ottimizzazione del firmware, lo smartphone potrebbe migliorare parecchio, certo, non arriverà mai al livello del Galaxy S7, ma almeno funzionerà bene un pò in tutto, ma al momento sono presenti diverse lacune su cui non tutti saranno disposti a passarci sopra.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.