Recensione Huawei P9 Lite
Qualità dei componenti
8.0/10
Pro
- Prestazioni
- Autonomia della batteria
- Qualità fotografica
- Display
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
Contro
- Copertura posteriore delicata
- Non supporta l'OTG
- Non supporta Wi Fi 5 Ghz
Dopo il successo ottenuto lo scorso anno dal Huawei P8 e P8 Lite, con l’arrivo del P9 Lite, non ci si poteva aspettare che qualcosa di meglio o almeno confermare il successo della versione precedente, da parte del colosso cinese, che con le sue interessanti funzioni e un prezzo di mercato altamente concorrenziale si vuole subito creare il suo spazio tra gli altri smartphone.
Il Huawei P9 Lite tra le caratteristiche principali ha un processore Kirin 650, 3 Gb di ram, display Full HD, una batteria da 3000 Mah e una fotocamera posteriore da 13 Megapixel , sarà riuscito a superare il suo predecessore P8 Lite e a confermare il successo della precedente versione? Scopritelo nella recensione.
Recensione Huawei P9 Lite: ecco cosa troviamo all’apertura della scatola |
All’interno della scatola del Huawei P9 Lite, troviamo oltre ovviamente allo smartphone, anche l’alimentatore da 5V/1A, il cavo USB/micro USB e delle cuffie stereo di buona qualità.
Recensione Huawei P9 Lite: prendiamo in mano il dispositivo |
Il profilo è simile a quello del dispositivo Huawei P9, con un profilo in metallo, mentre frontalmente trovano spazio oltre al display da 5.2 pollici con risoluzione Full HD 1920 x 1080 pixel, 424 ppi e tecnologia LED IPS, anche il led di notifica, la capsula audio, il sensore di prossimità, il sensore di luminosità e la fotocamera frontale da 8 Megapixel. Sul retro troviamo la delicata scocca in plastica che garantisce una presa salda dello smartphone ma purtroppo, tende a graffiarsi e rovinarsi con facilità, facendo notare questi difetti soprattutto nella versione nera (mentre si nota meno sulla versione di colore bianco) e su cui sono stati inseriti la fotocamera principale da 13 Megapixel con lente grandangolare da 28 mm con apertura F/2.0 e doppio Flash LED, il sensore biometrico capace di leggere le impronte digitale, ma ha anche la funzione di scorrere le notifiche, scattare e sfogliare le foto, proteggere l’accesso a file e applicazioni. Sul lato inferiore sono stati inseriti il microfono principale, la presa Micro USB senza OTG e gli speaker. Nella parte superiore troviamo la presa per le cuffie da 3.5 mm e il secondo microfono. A destra dello smartphone sono presenti il tasto Power e i tasti per bilanciare il volume, mentre sulla sua sinistra trovano posto lo slot per la Nano Sim e Micro Sd con espansione sino a 128 GB.

Recensione Huawei P9 Lite: prima accensione |
Alla prima accensione del Huawei P9 Lite, compare il sistema operativo Android 6.0 Marshamallow, dotato di interfaccia EMUI 4.1 personalizzabile con tanti temi scaricabili online e che ne semplifica l’utilizzo del dispositivo. Facendo un confronto con il fratello maggiore P9, si nota che mancano alcune funzioni come la funzionalità delle nocche delle mani, con cui è possibile ritagliare immagini e fare screenshot dello schermo, ma sono comparse anche nuove funzioni, come le notifiche cronologiche, la miniatura di notifica al posto dell’icona app, l’assenza del drawer.
Recensione Huawei P9 Lite: come si comporta in ambito fotografico |
La fotocamera principale, ossia la posteriore è da 13 Megapixel con apertura F/2.0 e doppio Flash LED. Facendo delle foto con una buona luce, le immagini che si ottengono sono di ottima qualità, paragonabili alle foto che possono essere scattate dai top di gamma, purtroppo però proporzionalmente alla quantità di luce, aumenta o diminuisce la qualità, infatti con una luminosità bassa si nota una certa rumorosità, le foto perdono in termini di dettagli e colori, anche se il risultato è comunque buono e più che accettabile. L’interfaccia fotografica, consente di accedere a diverse funzioni riguardanti gli scatti, sono inoltre presenti degli effetti come Light Painting, HDR e la modalità PRO per esperti che consiste nel poter regolare singolarmente ISO, bilanciare il bianco, l’esposizione e messa a fuoco in modo da ottenere scatti superiori (o inferiori dipende dalla vostra bravura). La fotocamera anteriore da 8 Megapixel scatta foto abbastanza soddisfacenti. I video, dotati di stabilizzatore digitale, hanno una massima risoluzione Full HD a 30fps.
Recensione Huawei P9 Lite: autonomia |
La batteria utilizzata dal Huawei P9 Lite è la stessa del fratello P9, solo che la durata è superiore di circa un 30% riuscendo a far arrivare lo smartphone a fine serata dopo un uso di stress con un residuo di circa il 20%. La ricarica completa, avviene in circa 3 ore e senza dubbio l’autonomia è uno dei punti di forza di questo smartphone creato da Huawei.
Recensione Huawei P9 Lite: hardware |
Il Huawei P9 Lite, utilizza un processore prodotto dalla casa, il HiSilicon Kirin 650 octa core (Quad Core da 1,7 Ghz Cortex A57 e Quad Core da 2 Ghz Cortex A53) con GPU Mali T880MP2 che donano al dispositivo delle prestazioni più che buone su cui sarà veramente difficile notare blocchi o impuntamenti, anche utilizzando giochi pesanti, inoltre cosa importante, questo processore tende a non scaldare e tutto questo è possibile grazie anche all’accoppiata vincente con i 3 Gb di Ram. La memoria interna è invece da 16 Gb, espandibile sino a 128 Gb con la Micro SD e completano il profilo una connessione LTE fino a 150 Mbps, la tecnologia Wi fi (con assenza supporto reti sino a 5 Ghz), il Bluetooth 4.1, NFC e radio FM.
Recensione Huawei P9 Lite: conclusioni |
Il Huawei P9 Lite riesce pienamente a portare avanti il successo del precedente P8 Lite, ottimo display, anche se non è un top di gamma, ottima l’autonomia e la qualità telefonica, ma non solo, le sue prestazioni sono molto simili a quelle del fratello maggiore P9 e se ci si accontenta principalmente di una qualità fotografica leggermente inferiore, a favore però di un prezzo praticamente dimezzato, direi che l’acquisto di un Huawei P9 Lite è veramente un affare.
Display
Dimensione |
5.2” |
Risoluzione |
1920 x 1080 (424 ppi) |
Tecnologia |
IPS LCD |
Touch Screen |
Capacitivo, MultiTouch |
Design
Altezza |
146.8 mm |
Larghezza |
72.6 mm |
Spessore |
7.5 mm |
Peso |
147 g |
Colori disponibili |
Bianco, Nero, Oro |
Processore
Modello |
HiSilicon Kirin 650 Octa-Core |
Produttore |
Huawei |
Memoria
RAM |
3 GB |
Memoria interna |
16 GB |
Slot MicroSD |
Fino a 128 GB |
Batteria
Fotocamera
Frontale |
8.0 MP |
Posteriore |
13.0 MP |
Flash |
dual-LED |
Altro |
Video: 1080p@30fps |
Connettività
Rete |
LTE |
Wi-Fi |
802.11 b/g/n |
GPS |
A-GPS + GLONASS + BDS |
Bluetooth |
4.1 |
NFC |
Sì |
Altro |
Lettore di impronte digitali, USB Type-C |
Sistema Operativo
Versione |
Android 6.0 (EMUI 4.1) |
Altro
Note |
Accelerometro, sensore di prossimità, giroscopio, bussola |