Guide
Come collegare uno smartphone Android a un proiettore [GUIDA]

Pubblicità

Oggi vedremo come collegare uno smartphone Android a un proiettore, una cosa molto utile per chi ha bisogno di mostrare il contenuto di uno smartphone sul grande schermo che può offrire un proiettore. Con un proiettore sarà possibile mostrare ciò che viene visualizzato sul telefono Android direttamente su un telo o su un muro, in questo modo sarà possibile mostrare grafici, pagine, sarà possibile guardare film e fare tanto altro. Riuscendo a collegare uno smartphone Android a un proiettore tutto ciò che viene mostrato sul telefono, verrà automaticamente visualizzato dal proiettore in mirroring. In questa guida vedremo come è possibile accoppiare un telefono Android con un proiettore, sia in modalità wireless che via cavo. Vediamo quindi di seguito come procedere iniziando con questa guida.

Pubblicità

Per poter collegare uno smartphone Android a un proiettore è possibile usare due metodi: tramite connessione wireless o via cavo. Iniziamo dalla modalità wireless che non necessita ovviamente di cavi per il funzionamento.

Come collegare uno smartphone Android a un proiettore via wireless
Pubblicità

In questo caso sarà possibile collegare uno smartphone Android a un proiettore usando la connessione wireless e per fare ciò potremo usare due metodi differenti:

  • Chromecast: una delle soluzioni più semplici per poter collegare uno smartphone Android (ma anche un tablet) a un proiettore tramite connessione wireless, è attraverso l’uso di Google Chromecast. Questo dispositivo di piccole dimensioni può essere collegato a qualsiasi proiettore dotato di porta HDMI. Chromecast una volta configurato permetterà di poter visualizzare tutto il contenuto che viene mostrato sullo smartphone direttamente sul proiettore. Per poter collegare uno smartphone Android a un proiettore via wireless è molto importante che entrambi i dispositivi siano collegati alla stessa rete Wi-Fi
  • Supporto streaming del proiettore: alcuni proiettori potrebbero avere delle funzionalità smart integrate che permettono al dispositivo di comunicare con smartphone e PC senza il bisogno di cavi o dispositivi esterni, quindi con il solo uso della rete wireless. Alcune aziende come Samsung ed LG ad esempio, hanno iniziato a includere sui loro proiettori e TV il supporto per lo streaming video. Se hai già un proiettore, cerca il numero del modello sul sito web del produttore per verificare se è disponibile il supporto per il mirroring via wireless. Se il proiettore è compatibile con questa tecnologia, permettendo quindi la connessione senza fili con uno smartphone Android, dovresti trovare nel Play Store l’applicazione apposita per poter collegare uno smartphone Android a un proiettore via wireless. I diversi produttori potrebbero gestire delle soluzioni di streaming in modi leggermente differenti, ma avere un proiettore smart è un modo veloce per poter impostare lo streaming con rapidità.
Come collegare uno smartphone Android a un proiettore via cavo
Pubblicità

Poter collegare uno smartphone Android a un proiettore via wireless non sempre è possibile, magari perchè non si può avere accesso alla stessa rete Wi-Fi e quindi non è possibile ottenere una connessione tra i due dispositivi. In questi casi, l’unico metodo per poter effettuare il collegamento tra telefono e proiettore è attraverso l’uso di un cavo HDMI o MHL. Vediamo come collegare uno smartphone Android a un proiettore via cavo:

  • HDMI: la maggior parte dei proiettori, dispone di una porta HDMI integrata per supportare una connessione video via cavo. Alcuni telefoni o tablet Android, anche se raramente, potrebbero avere una porta Mini-HDMI esterna che può essere usata con un cavo da Mini-HDMI a HDMI per potersi collegare direttamente al proiettore. Possiamo trovare poi molti dispositivi di recente costruzione che usano una connessione USB Type-C come ad esempio il Samsung Galaxy S9 e Note 9 che sono in grado di usare un adattatore da USB-C a HDMI per supportare la connessione a un proiettore (o altri dispositivi che necessitano di una connessione HDMI). Se il tuo telefono o tablet Android ha una porta USB-C, controlla se il produttore del dispositivo supporta l’uso di un adattatore per l’uscita video HDMI. La connessione HDMI supporta oltre al video anche l’audio, il che significa che il singolo cavo HDMI può essere utilizzato per fornire sia video che audio al proiettore, ottenendo così un tipo di connessione più pulita
  • MHL: la porta micro-USB che usi sul tuo smartphone Android potrebbe essere più potente di quanto pensi. Alcuni produttori di smartphone hanno scelto di supportare uno standard noto come MHL, che consente di trasmettere i segnali video con uno speciale adattatore dalla porta micro-USB. Se il tuo smartphone ha il supporto per lo standard MHL, sarà necessario acquistare un adattatore MHL-HDMI per poterlo collegare al proiettore. Riuscire a capire quali dispositivi supportano lo standard MHL a prima vista può essere difficile, ma grazie alla tecnologia MHL, è possibile visualizzare tutti i dispositivi che supportano lo standard in un’unica pagina di facile visualizzazione dove troverai elencati tutti i dispositivi supportati. Sfortunatamente, però pare che i telefoni più recenti sembrino aver abbandonato lo standard MHL a favore dell’utilizzo di una connessione del tipo USB-C, come menzionato anche nella precedente sezione HDMI.

Questo è tutto per questa guida su come collegare uno smartphone Android a un proiettore e come abbiamo potuto vedere è possibile eseguire il collegamento sia attraverso una connessione wireless che usando un semplice cavo apposito. La connessione wireless è sicuramente quella più comoda da usare in quanto non si hanno cavi di mezzo che potrebbero creare disturbo, inoltre smartphone e proiettore possono comunicare tra loro anche a distanza. La connessione del telefono al proiettore via cavo è molto semplice da realizzare, ma si dovrà tenere conto che si avrà un cavo di mezzo e che i dispositivi smartphone e proiettore potrebbero essere posizionati a una distanza limitata dalla lunghezza del cavo. Entrambe le soluzioni, via wireless e via cavo funzionano perfettamente e sono abbastanza valide, spetta solo a te scegliere quella che puoi trovare più comoda da usare.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.