Guide
Come configurare Google Pay per pagare con uno smartphone Android

Pubblicità

Come configurare Google Pay per pagare con uno smartphone Android – Google Pay permette di pagare nei negozi fisici e virtuali con il proprio smartphone, senza il bisogno di dover usare direttamente i contanti o carte di credito. Nel caso di acquisti presso negozi fisici, basta avvicinare il telefono al dispositivo contactless, confermare l’operazione e quindi attendere la conferma del pagamento avvenuto con successo. Google Pay è il servizio di Google che permette agli utenti possessori di smartphone, di poter pagare sia negozi fisici che online e di gestire le carte fedeltà. Google Pay, va associato a un metodo di pagamento che può essere un account PayPal oppure a una carta di credito o di debito, un conto bancario, necessari per poter prelevare il denaro necessario per i pagamenti o su cui inviare il denaro ricevuto. Tutto ciò per chi non ha intenzione di portarsi dietro dei contanti è molto comodo in quanto con il semplice smartphone potrà pagare senza mettere mano su carte e sul portafogli. Se sei curioso di usare anche tu Google Pay sul tuo telefono Android, ma non sai come si usa e configura, continua allora a leggere questa guida su come configurare Google Pay per pagare con uno smartphone Android.

Pubblicità
Come configurare Google Pay per pagare con uno smartphone Android: perchè usare Google Pay
Pubblicità

Ti consiglio di usare Google Pay se:

  • Vuoi pagare nei negozi fisici o nei trasporti pubblici usando semplicemente il tuo smartphone
  • Se vuoi acquistare nelle applicazioni o sui siti web

Come configurare Google Pay per pagare con uno smartphone Android: come configurare Google Pay e aggiungere un metodo di pagamento
Pubblicità

Per quanto riguarda la configurazione di Google Pay, bastano pochi minuti per poterlo avere attivo sul proprio smartphone Android. Di seguito trovi tutti i passaggi necessari per poter configurare Google Pay sul tuo telefono:

  • Dal tuo dispositivo Android scarica l’app Google Pay dal Play Store oppure visita direttamente il sito  pay.google.com
  • Una volta scaricata e installata l’applicazione Google Pay sul tuo smartphone Android, devi aprire l’app e accedere al tuo account Google
  • Aggiungi quindi un metodo di pagamento
  • Se hai intenzione di utilizzare Google Pay per pagare nei negozi fisici, è molto importante che lo smartphone disponga dell’NFC, diversamente non sarà possibile effettuare pagamenti contactless presso questi negozi

Per configurare invece il metodo di pagamento per Google Pay fai come segue:

  • Una volta scaricata e installata Google Pay sul telefono, apri l’app con un tocco
  • Ti verrà quindi chiesto di selezionare l’account Google da associare a Google Pay
  • Premi quindi sul pulsante Inizia
  • Dai il permesso a Google Pay per poter accedere alla posizione del dispositivo
  • Aggiungi un metodo di pagamento andando su Gestisci i tuoi metodi di pagamento che trovi scorrendo la pagina principale di Google Pay
  • Premi su Visualizza metodi di pagamento
  • Tocca la voce + Metodo di pagamento e aggiungi il codice della tua carta di debito o di credito. Puoi accedere alla lista di tutte le banche che aderiscono a Google Pay tramite questo link
  • Salva il tutto

Come configurare Google Pay per pagare con uno smartphone Android: come modificare un metodo di pagamento
Pubblicità

Potresti aver bisogno di aggiungere un nuovo metodo di pagamento o di modificarne uno esistente. In tal caso ecco come devi procedere:

  • Accedi all’app Google Pay dal tuo smartphone
  • Premi su Pagamenti > + Metodo di pagamento
  • Accanto a una carta o un conto bancario già aggiunto, premi su Modifica e potrai modificare:
    • Data di scadenza
    • CVC
    • Titolare del conto
    • Indirizzo
  • Se non ti è possibile modificare le informazioni relative della carta, puoi cancellare il metodo di pagamento e quindi reinserirlo da zero con i nuovi dati oppure per aggiornare la data di scadenza o il codice di sicurezza di una carta scaduta, puoi premere sulla voce Risolvi che trovi accanto alla carta e inserire il mese (MM), l’anno (AA) e il CVC, mentre per i conti bancari, puoi modificare solo il nome o l’indirizzo
Come configurare Google Pay per pagare con uno smartphone Android: come controllare se il dispositivo ha l’NFC per i pagamenti nei negozi fisici
Pubblicità

Puoi verificare se il tuo dispositivo dispone dell’NFC e quindi se puoi pagare nei negozi fisici con il telefono, nel seguente modo (i passaggi potrebbero variare in base alla versione e al modello di smartphone Android in uso):

  • Accedi alle Impostazioni del tuo smartphone Android
  • Vai adesso su Connessione e condivisione (in alcuni telefono potresti dover accedere però alla voce Dispositivi connessi o Wireless e reti o Connessioni o NFC)
  • In questa schermata se riesci a visualizzare la voce NFC significa che puoi eseguire uno scambio di dati e quindi anche pagamenti quando il telefono è accanto a un altro dispositivo. Se non trovi la voce NFC, non puoi effettuare pagamenti nei negozi fisici con Google Pay
Come configurare Google Pay per pagare con uno smartphone Android: imposta Google Pay come app predefinita
Pubblicità

Per configurare Google Pay come app predefinita con i pagamenti via NFC, puoi farlo nel seguente modo:

  • Scarica e installa Google Pay sullo smartphone
  • Accedi alle Impostazioni del tuo dispositivo Android
  • Tocca Connessione e condivisione > Attiva l’interruttore di fianco a NFC
  • Tocca Touch e Pay
  • Da App predefinita per i pagamenti imposta Google Pay come applicazione predefinita
Come configurare Google Pay per pagare con uno smartphone Android: come usare Google Pay 
Pubblicità

Abbiamo detto che Google Pay può essere usata per effettuare i pagamenti sia negozi fisici che online, per pagare applicazioni e più in generale per inviare denaro. Ecco come usare Google Pay a seconda dell’occasione:

  • Come pagare con Google Pay nei negozi fisici o trasporti pubblici:
    • Sblocca il telefono
    • Avvicina lo smartphone al dispositivo contactless al momento del pagamento
    • Segui le istruzioni sullo schermo del lettore

  • Come pagare con Google Pay nelle applicazioni e nei siti web:
    • Al momento che devi acquistare, scegli come metodo di pagamento Google Pay
    • Se richiesto inserisci il tuo indirizzo di spedizione
    • Per finire conferma l’ordine

Come configurare Google Pay per pagare con uno smartphone Android: cosa fare in caso di perdita o furto dello smartphone
Pubblicità

Google Pay è molto comodo per poter effettuare i pagamenti con il semplice uso dello smartphone. Non dovrai portarti dietro denaro in contanti o carte di credito, ma ti basterà avere con te il telefono. Alcuni però giustamente sono scettici su questo metodo di pagamento, in quanto se il telefono si perde o viene rubato da qualcuno potrebbe accedere anche al metodo di pagamento Google Pay con la paura che possa essere fatto qualche acquisto per conto del proprietario del telefono senza consenso. Per evitare problemi con lo smartphone e Google Pay nel caso sia stato perso o rubato il dispositivo, ti consiglio di:

  • Impostare un blocco schermo come una password efficace oppure una sequenza o l’impronta digitale. Può andare bene anche il riconoscimento facciale. Con un sistema di blocco schermo sarà molto difficile se non impossibile riuscire a sbloccare il dispositivo
  • Impostare Trova il mio dispositivo per poter, attraverso l’uso di un PC, bloccare da remoto ed eventualmente resettare il dispositivo in maniera tale che il telefono venga riportato allo stato di fabbrica e che quindi non sia possibile per nessuno accedere all’app Google Pay, anche perchè nel caso di ripristino allo stato di fabbrica, l’app verrà cancellata. Con Trova il mio dispositivo, potrai oltre che resettare da remoto lo smartphone Android, anche scoprire dove si trova il telefono in quel momento e quindi rintracciarlo in caso di furto o perdita
Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.