Guide
Come spostare le foto e i video nella Cartella bloccata di Google Foto [GUIDA]

Pubblicità

Oggi con questa guida vedremo come spostare le foto e i video nella Cartella bloccata di Google Foto. Una delle più grandi necessità che avevano tanti utenti che usano Google Foto, consisteva nel poter nascondere sia le foto, che i video caricati da sguardi indiscreti e finalmente gli sviluppatori del servizio si sono decisi ad implementare questa funzione molto utile e richiesta. Adesso infatti Google Foto ha implementato la funzione che permette di poter nascondere sia le foto che i video all’interno di una particolare cartella chiamata Cartella bloccata. Se sei tra gli utenti che ha intenzione di tenere nascoste alcune tue foto o video privati che hai caricato su Google Foto, continua allora a leggere per scoprire come spostare le foto e i video nella Cartella bloccata di Google Foto.

Pubblicità

Inizialmente per poter nascondere le foto e i video su Google Foto non poteva essere usata la Cartella bloccata in quanto era una funzione non ancora implementata, infatti si usavano i metodi alternativi che avevamo già visto in un’altra guida che spiega come nascondere le foto su Google Foto app e web. Ora però é stata aggiunta a Google Foto la funzione Cartella bloccata e nascondere i media dai curiosi sui dispositivi Android non é mai stato così facile.

Come spostare le foto e i video nella Cartella bloccata di Google Foto: come funziona la Cartella bloccata che troviamo su Google Foto
Pubblicità

La Cartella Bloccata, é una particolare cartella che permette di poter nascondere al suo interno sia foto che video che si vogliono tenere nascosti da sguardi indiscreti. La Cartella bloccata la troviamo nell’ultima versione di Foto rilasciata da Google per i dispositivi Android (per il momento), quindi se ancora non l’hai fatto aggiorna l’applicazione Google Foto alla sua ultima versione disponibile, inoltre accertati di avere installata una versione di Android 6 o superiore.

Ci sono diversi metodi che permettono di usare la Cartella bloccata e tale cartella la si può trovare nella sezione “Utilità” entrando dalla scheda “Raccolta” dall’app Foto. La Cartella bloccata è disponibile solo sui dispositivi mobili, mentre invece non lo é nella web app perché non supporta il backup su cloud. Per usare la Cartella bloccata di Google Foto non è richiesta alcuna configurazione particolare e per impostazione predefinita usa il riconoscimento biometrico o il PIN del telefono per evitare agli intrusi di potervi accedere. Per chi poi si stesse chiedendo se all’interno della Cartella bloccata sia possibile anche creare ulteriori cartelle per organizzare in modo più ordinato foto e video, la risposta é no. Infatti la Cartella bloccata é una cartella unica e principale, all’interno della quale non é possibile creare delle sottocartelle. Si potrebbe quindi trovare la Cartella bloccata una funzione utile, ma scomoda per quanto riguarda l’ordine del contenuto, anche se si spera che in futuro Google ponga rimedio a questa mancanza.

Come spostare le foto e i video nella Cartella bloccata di Google Foto: in cosa differisce la Cartella bloccata dalla funzione Archivio
Pubblicità

Su Google Foto la Cartella bloccata é diversa dalla funzione Archivio in quanto con quest’ultima le foto che vengono archiviate, vengono salvate nel Cloud e sincronizzate tra i vari dispositivi che hanno accesso allo stesso account, inoltre si possono ricercare facilmente all’interno dell’Archivio in quanto non sono protette da una password o altro sistema che ne protegge l’accesso, infine le foto presenti dentro l’Archivio possono essere condivise con altri utenti. La Cartella bloccata invece é una cartella che diventa privata e protetta su cui spostare tutti i tipi di foto e video che si vogliono tenere nascosti in sicurezza.

Come spostare le foto e i video nella Cartella bloccata di Google Foto: come si aggiungono le foto e i video all’interno della Cartella bloccata
Pubblicità

Se hai uno smartphone Android che é configurato in modo tale che le foto e i video caricati nella Galleria fotografica, siano visibili anche all’interno di Google Foto in automatico, puoi organizzare i file media direttamente da Google Foto in base alle tue preferenze. Di seguito, ecco come procedere per poter spostare le foto e i video nella Cartella bloccata di Google Foto:

  • Accedi all’app Google Foto
  • Premi sulla voce Raccolta che trovi in basso a destra
  • Vai adesso su Utilità e successivamente tocca la voce Cartella bloccata
  • A questo punto da parte di Google Foto ti verrà chiesto di digitare un codice PIN o se la usi l’autenticazione biometrica per poter sbloccare la Cartella bloccata
  • Tocca il pulsante Sposta elementi per poter scegliere le immagini e i video che si trovano nella Raccolta di Google Foto e aggiungili all’interno della cartella bloccata
  • Un metodo alternativo che puoi provare, consiste nel toccare l’icona con il segno “+” che trovi in alto a destra della schermata Cartella bloccata per potervi aggiungere tutti i video e le foto che vuoi tenere protette da sguardi indiscreti. Considera poi che non vedrai i media archiviati durante l’aggiunta di foto alla Cartella protetta, ma prima si dovranno rimuovere dall’archivio.
  • Seleziona quindi dall’app Google Foto i file multimediali che vuoi aggiungere alla Cartella bloccata, e tocca il pulsante Sposta per far partire il trasferimento dei media che hai scelto
  • Adesso, visualizzerai sullo schermo del dispositivo un messaggio che ti avviserà che le copie e le versioni modificate dell’immagine / video originale che hai spostato non verranno spostate automaticamente dentro alla Cartella bloccata. Per poterlo fare, sarà necessario effettuare una selezione e spostamento manuale
  • Premi quindi su Continua e tocca il pulsante Consenti quando ti viene chiesta di autorizzare l’app Google Foto a poter spostare i file multimediali all’interno della Cartella bloccata

Esiste anche un altro metodo per poter spostare le foto e i video nella Cartella bloccata di Google Foto e si può fare dalla sezione Raccolta dell’applicazione:

  • Entra dentro la sezione Raccolta di Google Foto
  • Tocca a lungo la foto che vorresti trasferire all’interno della Cartella bloccata fino a quando non appare un simbolo di spunta in alto a sinistra dell’immagine e tutta una serie di opzioni
  • Premi sull’icona con i tre punti in verticale che si trova in alto a destra per visualizzare il Menu
  • Tocca adesso la voce Sposta nella Cartella bloccata

Oppure puoi procedere in questo modo:

  • Entra su Google Foto
  • Seleziona una delle immagini presenti su Raccolta che vuoi trasferire all’interno della Cartella bloccata in modo da ingrandirla a tutto schermo
  • Premi sull’icona Menu   in alto a destra
  • Seleziona quindi la voce Sposta nella Cartella bloccata
Come spostare le foto e i video nella Cartella bloccata di Google Foto: conclusioni
Pubblicità

Se stai usando Google Foto e hai delle immagini o dei video che vuoi tenere nascosti, puoi usare la Cartella bloccata per mantenere nascosti i tuoi media dai curiosi. Senza una password o il riconoscimento biometrico, sarà impossibile accedere al contenuto della cartella, quindi se vuoi evitare che qualcuno possa accedere alle tue foto e video che vuoi mantenere segrete, l’uso della Cartella bloccata di Google Foto e l’ideale. Alla prossima guida.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.