Guide

Cosa fare se è impossibile accedere al Play Store [GUIDA]

Pubblicità

Il Google Play Store è una delle applicazioni per Android più utilizzate al mondo e di cui difficilmente si riesce a fare a meno se si ha un dispositivo con il robottino verde come sistema operativo, questo perché grazie ad esso è possibile scaricare nuove applicazioni e aggiornare quelle già installate sullo smartphone. Attraverso il Google Play Store inoltre, è possibile non solo accedere alle applicazioni da aggiornare e a quelle nuove da scaricare, ma è possibile fare anche altre cose come guardare film, scaricare ebook e abbonarsi alle proprie riviste preferite. Il Play Store però, nonostante dietro di essa ci siano tanti validi sviluppatori che la rendono sempre più aggiornata e sicura, non è perfetta e ogni tanto, anche se fortunatamente in occasioni molto rare, potrebbe mostrare dei problemi riguardo il suo funzionamento. Anche se accade molto raramente, il Google Play Store potrebbe dare dei problemi, come vedremo in questa guida, dove in particolare ci occuperemo di vedere cosa fare se è impossibile accedere al Play Store.

Pubblicità

Senza il Google Play Store, uno smartphone non sarebbe nulla di ciò che si ha tra le mani oggi, purtroppo però, l’app potrebbe avere dei malfunzionamenti, che ne rendono impossibile l’accesso all’utente. I malfunzionamenti che si possono riscontrare con il Play Store, quasi sempre però non dipendono dall’app stessa, ma possono dipendere invece da qualche errore che viene fatto dall’utente. Vediamo di seguito quali sono tutte le possibili soluzioni da provare se non si sa cosa fare se è impossibile accedere al Play Store.

Cosa fare se è impossibile accedere al Play Store: riavvia lo smartphone
Pubblicità

Quando si consiglia il riavvio dello smartphone, si suggerisce di seguire la soluzione più semplice, ma che spesso riesce a risolvere molto velocemente il problema quando è impossibile riuscire ad accedere al Google Play Store. Per poter riavviare uno smartphone Android non penso serva una guida intera, ma per chi dovesse avere qualche dubbio, basterà premere il pulsante di Accensione / Spegnimento dello smartphone fino alla visualizzazione del menu di spegnimento, quindi si deve premere sul pulsante Riavvia che appare sullo schermo. Non rimane altro da fare adesso che attendere il termine del riavvio dello smartphone, quindi si può provare ad accedere al Play Store

Cosa fare se è impossibile accedere al Play Store: assicurati di avere una connessione dati o Wi-Fi perfettamente funzionante
Pubblicità
A volte non è possibile accedere al Play Store per una ragione molto semplice, ovvero non è presente una connessione internet e ciò vale sia per chi usa la connessione dati che quella Wi-Fi. Quando però la causa dell’impossibilità ad accedere al Play Store è la connessione internet, l’utente visualizzerà un messaggio sullo schermo del dispositivo con scritto “Connessione a Internet assente. Assicurati che il Wi-Fi o la rete dati siano attivi e riprova.” . Il messaggio quindi dice già suggerisce la soluzione, ovvero attivare la connessione dati o Wi-Fi e provare in questo modo a collegarsi nuovamente al Play Store. Se nonostante l’attivazione e un buon segnale non funziona la connessione dati, leggi questa guida, altrimenti se non funziona la connessione Wi-Fi, leggi quest’altra guida
Cosa fare se è impossibile accedere al Play Store: cancella la cache del Play Store
Pubblicità
Utilizzando il Google Play Store, vanno a crearsi dei file temporanei nella cache, utili per rendere l’applicazione più veloce ad aprirsi e nella navigazione delle pagine della piattaforma. La cache però a volte potrebbe andare in tilt a causa dei file che possono danneggiarsi per qualche ragione o possono andare in conflitto tra loro, portando quindi a dei malfunzionamenti l’app. Fortunatamente però, è possibile cancellare i file contenuti nella cache e se il problema di accesso al Play Store era causato da questi file, si dovrebbe risolvere molto facilmente il tutto in questa maniera. Come si fa quindi a cancellare la cache del Play Store? Ecco di seguito tutti i passaggi da seguire:
  • Entra dentro le Impostazioni del tuo smartphone
  • Scorri fino ad App e accedici con un tocco, quindi dalla nuova schermata premi su App
  • Attraverso la barra di ricerca cerca Google Play Store e accedi alla sua schermata delle informazioni premendoci sopra la sua icona
  • Tocca adesso la voce Memoria e successivamente sul pulsante Cancella cache
  • Una volta cancellata la cache, puoi provare a vedere se riesci ad accedere adesso al Play Store
Cosa fare se è impossibile accedere al Play Store: cancella i dati del Google Play Store
Pubblicità
Bisogna fare attenzione quando si fa uso di questa opzione in quanto verranno eliminati definitivamente tutti i dati dell’app. Ciò include tutti i file, le impostazioni, gli account, ecc. e significa quindi che l’utente dovrà reimpostare nuovamente tutto, dal suo account ai metodi di pagamento usati nell’app Play Store per poter fare acquisti. Nessuna applicazione scaricata dal Play Store invece subirà alcuna conseguenza. Ecco come procedere per cancellare i dati del Google Play Store:
  • Entra all’interno delle Impostazioni del tuo smartphone Android
  • Adesso vai su App > App e dalla lista di tutte le applicazioni cerca e seleziona con un tocco l’app Google Play Store per accedere alla sua schermata delle informazioni dell’app
  • Vai ora su Memoria e premi sul pulsante Cancella dati
  • Una volta eseguita l’operazione con successo, prova a vedere se riesci ad accedere al Play Store. Una volta dentro ricorda però che dovrai reimpostarlo da zero, inserire il tuo account e settare tutto da capo
Cosa fare se è impossibile accedere al Play Store: cancella gli ultimi aggiornamenti del Google Play Store
Pubblicità

Google rilascia frequentemente dei nuovi aggiornamenti che riguardano l’app Play Store per Android e a volte un aggiornamento recente potrebbe non andare d’accordo per chissà quale ragione, magari un nuovo bug, con lo smartphone in uso. Per capire meglio se l’impossibilità nel poter accedere al Play Store è dovuta a un suo nuovo aggiornamento o meno, ciò che si può fare è rimuovere gli ultimi aggiornamenti del Google Play Store, una cosa molto semplice da fare e che richiede pochissimo tempo. Ti ricordo però che, una volta rimossi gli ultimi aggiornamenti, il Play Store si aggiornerà nuovamente da solo nel giro di pochi minuti in genere. Vediamo quindi come procedere per cancellare gli ultimi aggiornamenti del Google Play Store:

  • Vai su Impostazioni > App > App > Cerca Google Play Store
  •  Dalla schermata delle Informazioni dell’app, premi sull’icona con tre punti in verticale che si trova in alto a destra
  • Tocca adesso la voce Disinstalla aggiornamenti. Verranno rimossi adesso gli ultimi aggiornamenti del Google Play Store e rimarrà solo la versione che hai trovato quando hai acceso per la prima volta il telefono
  • Prova a vedere se adesso riesci ad accedere al Google Play Store. Ricorda però che se rimani collegato a internet entro pochi minuti il Play Store si aggiornerà nuovamente alla sua ultima versione disponibile. Se con la vecchia versione del Play Store non riscontri problemi riguardo l’accesso, mentre invece con l’ultima versione rilasciata ti è impossibile, significa che potrebbe esserci un bug riguardo al Play Store, quindi non ti resta altro da fare che attendere un nuovo aggiornamento, cosa che in genere avviene entro tempi molto brevi in quanto non sarai l’unico di sicuro ad aver riscontrato il problema sul funzionamento
Cosa fare se è impossibile accedere al Play Store: conclusioni
Pubblicità

Il Google Play Store è un’app fondamentale per gli utenti Android, ma se questa inizia a non funzionare correttamente o nel peggiore dei casi impedisce agli utenti di potervi accedere, si sta andando a creare un bel problema per quanto riguarda l’esperienza d’uso di uno smartphone Android. Senza Play Store non è possibile scaricare nuove applicazioni, tanto meno aggiornare le applicazioni già installate sul telefono, ma con le soluzioni viste sopra spero sia riuscito a trovarne una che abbia risolto definitivamente il tuo problema. Alla prossima guida.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.