Notizie
Samsung ha corretto le vulnerabilità che hanno interessato le chiamate WiFi dei suoi telefoni Galaxy

Pubblicità

Recentemente, Google ha scoperto un grave bug nei processori Exynos di Samsung che avrebbe potuto permettere agli hacker di prendere il controllo di uno smartphone Galaxy che ne fa uso, anche solo conoscendo il numero di telefono. Tuttavia, il gigante tecnologico sudcoreano ha successivamente confermato di aver risolto in parte tali problemi di sicurezza in quanto nell’aggiornamento della sicurezza di marzo 2023 era presente anche il fix per queste vulnerabilità riguardanti le chiamate Wi-Fi. Stando a quanto detto dal community manager di Samsung, sono state identificate sei vulnerabilità potenzialmente impattanti su alcuni dispositivi Galaxy che usano i modem Exynos, ma nessuna di esse è stata considerata “grave”. Per risolvere cinque di queste vulnerabilità a marzo sono state rilasciate le patch di sicurezza appropriate, mentre per quanto riguarda la sesta vulnerabilità, sarà necessario attendere fino ad aprile, quando verrà rilasciata un’altra ulteriore patch di sicurezza che dovrebbe risolvere ogni vulnerabilità restante in maniera definitiva.

Pubblicità

La dichiarazione del Community Manager di Samsung che nessuna delle vulnerabilità era grave è piuttosto interessante, questo perché a inizio mese, il team Project Zero di Google ha rivelato che su 18 vulnerabilità zero-day trovate nei chip Exynos di Samsung, ben quattro erano considerate gravi. Secondo i ricercatori di sicurezza, queste falle infatti le avrebbero potute sfruttare dei malintenzionati per assumere il controllo remoto e senza che il proprietario se ne accorgesse di nulla. I chip Exynos coinvolti sono stati montati in molti dei migliori dispositivi Samsung di ultima generazione, tra cui la serie Galaxy S22, il Galaxy A53 e i modelli precedenti. Anche i recenti telefoni di punta di Google, tra cui i Pixel 6 e Pixel 7 sono stati coinvolti con questa vulnerabilità, anche se quest’ultimo device ha ricevuto un aggiornamento con la correzione del bug con l’aggiornamento di marzo. Ci sono poi i recenti modelli Vivo, sia quelli di fascia alta che quelli di fascia media, che sono stati esposti al rischio vulnerabilità, così come i dispositivi indossabili alimentati dal chipset Exynos W920 e i veicoli che utilizzano il processore Exynos Auto T5123.

Nel caso in cui il tuo smartphone o il tuo smartwatch siano tra i dispositivi coinvolti con la vulnerabilità che interessa le chiamate in Wi-Fi, ti consiglio di scaricare e installare subito l’ultimo aggiornamento di sicurezza, purché sia disponibile per il tuo dispositivo ovviamente. Ti suggerisco di installare sempre un qualsiasi aggiornamento di sistema per il tuo dispositivo, questo al fine di poterlo proteggere da anche da altri eventuali bug di sicurezza che potrebbero essere stati scoperti. Tuttavia, se l’ultimo aggiornamento installato non dovesse risolvere completamente il problema con le chiamate in Wi-Fi in maniera definitiva, dovresti avere ancora un po’ di pazienza fino al prossimo aggiornamento che è previsto per il mese di aprile, il quale dovrebbe risolvere tutti i problemi rimanenti con la vulnerabilità delle chiamate in Wi-Fi.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.