Guide
Cosa fare se non si riescono a effettuare o ricevere chiamate su uno smartphone Android

Pubblicità

Cosa fare se non si riescono a effettuare o ricevere chiamate su uno smartphone Android? Abbiamo raccolto diverse soluzioni che ti permetteranno di riportare il tuo telefono al suo normale funzionamento per quanto riguarda l’invio e la ricezione di chiamate verso altri utenti. Se infatti non riesci a metterti in contatto con i tuoi familiari o amici perchè il tuo telefono Android ha dei problemi con le chiamate, questo può essere un grave problema in quanto al giorno d’oggi è sempre molto importante riuscire a farsi rintracciare o rintracciare gli altri in caso di necessità. In questa guida vedremo quali sono le possibili cause che impediscono a uno smartphone Android di ricevere o fare telefonate, se quindi stai riscontrando anche tu questo fastidioso problema ti consiglio di continuare a leggere la nostra guida per scoprire cosa fare se non si riescono a effettuare o ricevere chiamate su uno smartphone Android.

Pubblicità
Cosa fare se non si riescono a effettuare o ricevere chiamate su uno smartphone Android: riavvia il dispositivo
Pubblicità

A volte basta un semplice riavvio per risolvere il problema delle chiamate che non arrivano o che non si possono effettuare con uno smartphone Android. Spegni quindi il dispositivo, attendi circa 30 secondi e accendilo nuovamente. Prova a vedere se ora riesci ad effettuare e a ricevere le chiamate

Cosa fare se non si riescono a effettuare o ricevere chiamate su uno smartphone Android: controlla lo stato della rete
Pubblicità

Quando non sai cosa fare se non si riescono a effettuare o ricevere chiamate su uno smartphone Android, la prima cosa che dovresti andare a guardare è la copertura di rete. Controlla se prende segnale il tuo smartphone ed eventualmente se noti un segnale di rete assente o troppo basso, tipo una tacca, prova a spostarti in maniera da aumentare la quantità di segnale e migliorare conseguentemente la ricezione dello smartphone di qualche tacca. Dovresti anche verificare che non sia abilitata la funzione Non disturbare sul tuo smartphone in quanto ciò potrebbe bloccare / silenziare le chiamate in arrivo

Cosa fare se non si riescono a effettuare o ricevere chiamate su uno smartphone Android: disattiva la modalità aereo
Pubblicità

Se non riesci a ricevere o ad effettuare chiamate, accertati che non ci sia la modalità aereo attiva sul tuo dispositivo. Se però la Modalità aereo e disattivata, ma il tuo telefono Android non riesce ancora a effettuare o ricevere chiamate, puoi provare ad abilitare la Modalità aereo e a disabilitarla dopo un paio di secondi. Puoi disattivare / attivare la Modalità aereo del tuo smartphone abbassando la tendina delle notifiche e premendo sull’icona a forma di aereo oppure puoi eseguire la stessa operazione recandoti su Impostazioni > Rete e Internet > Modalità aereo. Se con il tuo dispositivo Android non sei ancora in grado di effettuare chiamate dopo aver abilitato e disabilitato la Modalità aereo, prova la soluzione successiva

Cosa fare se non si riescono a effettuare o ricevere chiamate su uno smartphone Android: accertati di non aver inserito il numero in black list o di non essere bloccato a tua volta dal numero che provi a chiamare
Pubblicità

Se invece non ricevi le chiamate da un singolo e determinato contatto, dovresti controllare di non aver bloccato accidentalmente il numero di telefono. Viceversa, se invece non riesci a chiamare un determinato numero di telefono, accertati che quella persona non ti abbia bloccato inserendoti nella black list. In tal caso potresti fare una prova molto semplice che consiste nel chiamare il contatto con cui riscontri problemi con un numero di telefono che non conosce, se squilla senza problemi significa che molto probabilmente sei stato bloccato

Cosa fare se non si riescono a effettuare o ricevere chiamate su uno smartphone Android: potresti aver installato un malware
Pubblicità

Anche i malware potrebbero dare origine al problema delle chiamate che non si possono effettuare o ricevere su un telefono Android. Se hai notato che non è possibile effettuare o ricevere chiamate dopo che hai installato un’applicazione, dovresti disinstallarla e verificare se così facendo tutto torna alla normalità, ma se continui a riscontrare problemi potresti scaricare un antivirus dal Google Play Store ed effettuare la scansione del telefono (leggi anche come scegliere i migliori antivirus per Android). Se però il tuo smartphone Android continua a non effettuare o ricevere chiamate dopo aver eseguito quanto descritto sopra, procedi con i metodi che trovi di seguito in questa guida

Cosa fare se non si riescono a effettuare o ricevere chiamate su uno smartphone Android: accertati che la scheda SIM sia inserita correttamente
Pubblicità

Lo smartphone Android in tuo possesso potrebbe non essere in grado di effettuare o ricevere chiamate a causa della scheda SIM che è stata inserita nella maniera errata e in tal caso te ne accorgeresti anche dal fatto che dovrebbe mancare il segnale di rete. Dovresti quindi provare a rimuovere la SIM telefonica e verificare se è stata posizionata correttamente nel carrellino / slot su cui alloggia. Procedi con la rimozione della SIM dal carrello / slot, eventualmente dagli anche una pulita senza danneggiarla e inseriscila nuovamente accertandoti che sia inserita nella maniera corretta. Prova quindi a vedere se così facendo ora riesci ad effettuare e ricevere le telefonate

Cosa fare se non si riescono a effettuare o ricevere chiamate su uno smartphone Android: disattiva e attiva nuovamente la scheda SIM (soluzione valida solo se si usano due SIM)
Pubblicità

Se sei sicuro che la scheda SIM è stata inserita correttamente e questo è possibile perchè altrimenti la SIM in alcuni smartphone non entra nel suo alloggio, puoi disattivare la scheda SIM nel telefono e riattivarla. Questo semplice passaggio di potrebbe dare modo di risolvere qualsiasi conflitto che c’è tra lo smartphone e la SIM e che ti impedisce di effettuare o ricevere telefonate. Segui i passaggi che trovi elencati di seguito per poter disattivare la scheda SIM su uno smartphone Android:

  • Accedi al menu delle Impostazioni Android e seleziona la voce Rete e Internet
  • Vai ora su SIM Card
  • Seleziona adesso la SIM con cui non riesci a ricevere o effettuare chiamate
  • Attiva il pulsante ON per disattivare la SIM e premi successivamente su OK. Così facendo ti verrà disattivata la SIM e dovresti visualizzare un messaggio sullo schermo quando il processo è stato completato
  • Tocca OK per continuare
  • Dalla stessa pagina di configurazione della SIM, devi ora riattivare la scheda SIM premendo sull’interruttore apposito, quindi premi su OK per dare conferma
  • Ora prova a effettuare e ricevere una chiamata e verifica se hai risolto il problema
Cosa fare se non si riescono a effettuare o ricevere chiamate su uno smartphone Android: cancella la Cache dell’app Telefono
Pubblicità
Anche cancellare la Cache dell’app Telefono potrebbe permettere allo smartphone di effettuare o ricevere nuovamente le chiamate. Procedi come segue:
  • Accedi alle Impostazioni dello smartphone quindi vai su App e notifiche
  • Vai ora su Vedi tutte le app
  • Scorri l’elenco di tutte le applicazioni installate fino a Telefono e accedici con un tocco
  • Premi ora su Spazio di archiviazione
  • Tocca la voce Cancella la cache
  • Prova a effettuare o ricevere una chiamata e vedi se ora tutto funziona regolarmente
Cosa fare se non si riescono a effettuare o ricevere chiamate su uno smartphone Android: prova sentire il tuo operatore telefonico
Pubblicità

Se nonostante le soluzioni viste sopra, non sei ancora in grado di effettuare o ricevere chiamate, ti consiglio di provare a contattare il tuo gestore telefonico contattandolo con un altro numero oppure se riesci a usare una rete Wi-Fi o un PC collegato a internet, attraverso i canali social media. L’operatore effettuerà una verifica sulla tua numerazione e sarà in grado di comprendere se c’è qualche interruzione o malfunzionamento del servizo, segui quindi le sue indicazioni e suggerimenti per riuscire a risolvere il problema

Cosa fare se non si riescono a effettuare o ricevere chiamate su uno smartphone Android: potrebbe essere un problema del telefono in uso
Pubblicità

Se il tuo operatore telefonico non riscontra anomalie sul tuo numero di telefono, il fatto di non poter effettuare o ricevere chiamate potrebbe dipendere dal tuo dispositivo in uso. Prova a cambiare temporaneamente SIM e vedi se riscontri ancora problemi anche con la nuova numerazione. Prova a usare la tua SIM su un altro telefono e vedi che succede. Se il problema continua a verificarsi solo sul tuo smartphone, forse sarebbe meglio portare il telefono in assistenza per farlo controllare da un tecnico

Pubblicità