Guide
Come disattivare l’aggiornamento automatico di una sola applicazione dal Google Play Store

Pubblicità

Oggi vedremo come disattivare l’aggiornamento automatico di una sola applicazione dal Google Play Store in modo che si possano aggiornare in automatico solo le applicazioni che si desiderano, in questo modo le applicazioni che non si usano non andranno a occupare memoria di archiviazione a causa degli aggiornamenti. Capita di avere installata qualche app che magari non si usa mai ma che è impossibile da rimuovere in quanto è un’applicazione che è stata fatta riconoscere dal produttore dello smartphone come app di sistema, anche se non necessaria per il corretto funzionamento del sistema operativo. Queste app dette bloatware anche se non utilizzate sono comunque impossibili da disinstallare, ma possono essere però disattivate come abbiamo già visto per la MIUI oppure cancellate se si hanno i permessi di Root.

Pubblicità

Queste applicazioni anche se non si possono disinstallare, devono comunque aggiornarsi e se non si usano mai, andranno a occupare memoria di archiviazione preziosa, specie se lo spazio sul telefono è poco, spazio che comunque potrebbe essere usato per salvare altri dati. Oltre alle app bloatware, in un dispositivo Android, possiamo avere anche delle applicazioni di terze parti, scaricate dal Google Play Store, ma che non si ha intenzione di aggiornare, ad esempio perchè magari è presente un grave bug nel nuovo aggiornamento. Possono essere diverse le motivazioni che possono spingerti a disattivare l’aggiornamento automatico di una sola applicazione dal Google Play Store e in questa guida vedremo come si fa.

Abbiamo già visto in passato come sia possibile disattivare gli aggiornamenti automatici delle app dal Google Play Store, ma questo disabiliterà gli aggiornamenti automatici per tutte le applicazioni e potranno essere aggiornate singolarmente in seguito solo manualmente, premendo sul pulsante Aggiorna di fianco a ogni applicazione da aggiornare o in alternativa premendo dalla schermata generale degli aggiornamenti disponibili sul Google Play Store sul bottone Aggiorna tutto. 

E se invece si volesse mantenere la comodità degli aggiornamenti automatici delle app, ma bloccarli per solo una o più applicazioni? Allora in tal caso, ti basterà seguire questa guida per poter disattivare l’aggiornamento automatico di una sola applicazione dal Google Play Store. Vediamo come si procede nel dettaglio:

  • Dallo smartphone Android accedi al Play Store 
  • Premi sull’icona che trovi in altro a sinistra, quella del menu con le tre barre orizzontali 

  • Dovresti visualizzare adesso una finestra che si è aperta sulla sinistra dello schermo. Premi sulla voce Le mie app e i miei giochi

  • Potrai visualizzare ora tutte le app che sono state installate spostandoti sulla colonna INSTALLATE
  • Scegli ora l’applicazione che desideri non far aggiornare in automatico premendoci sopra il nome o l’icona (non premere però sul pulsante APRI o verrà aperta l’app), in questo caso usiamo come esempio l’app di Amazon Prime Video

  • Visualizzerai quindi la schermata dell’applicazione da cui potrai selezionare diversi pulsanti: DISINSTALLA o APRI ma oltre a questi, c’è anche l’opzione per disattivare l’aggiornamento automatico della singola applicazione scelta
  • Premi sull’icona che trovi in alto a destra con i 3 pallini posizionati in verticale 

  • Visualizzerai quindi un piccolo menu con le voci: Condividi; Segnala come inappropriato; Aggiornam. autom.. La voce che interessa a noi è proprio quest’ultima e se osservi bene, di fianco alla voce Aggiornam. autom. potrai vedere un piccolo quadratino con lo spunta in verde. Se vuoi disattivare l’aggiornamento automatico di quella determinata applicazione togli questo spunta

  • Ripeti i passaggi visti sopra per ogni singola applicazione di cui desideri disattivare gli aggiornamenti automatici

Una volta che sarai riuscito a disattivare l’aggiornamento automatico di una sola applicazione dal Google Play Store potrai comunque far aggiornare le altre app normalmente. Rimettendo poi lo spunta alle applicazioni a cui avevi bloccato l’avvio degli aggiornamenti automatici, potrai farle nuovamente aggiornare in automatico nel momento in cui sarà disponibile un nuovo update.

Per questa guida su come disattivare l’aggiornamento automatico di una sola applicazione dal Google Play Store è tutto. Se quindi hai installato delle app che non riesci a cancellare o che non vuoi aggiornare per qualche ragione, potrai comunque bloccare dal Play Store i loro aggiornamenti automatici singolarmente, ciò non ti impedirà però di far aggiornare ugualmente le altre applicazioni a cui non hai bloccato l’aggiornamento automatico.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.