Guide
Cosa fare se su Android la modalità silenziosa si attiva da sola [GUIDA]

Pubblicità

Oggi vedremo cosa fare se su Android la modalità silenziosa si attiva da sola. Ebbene si può capitare e probabilmente sei giunto in questa pagine proprio per capire come mai il tuo smartphone passa in modalità silenziosa in automatico senza che tu l’abbia impostato in tale modo. Il problema può essere parecchio fastidioso, immagina infatti di aspettare una chiamata importante, magari con la suoneria impostata al massimo apposta per sentire il telefono squillare chiaramente, lasci il telefono da una parte in attesa che ti chiamino ma anche dopo ore non senti alcuna chiamata, prendi il telefono in mano e ti accorgi che non solo è presente una chiamata persa, ma che il telefono è impostato anche in modalità silenziosa. Questo è un esempio di ciò che potrebbe capitare se il telefono dovesse diventare silenzioso in automatico e ciò ti impedirà di perdere magari una telefonata importante che aspettavi da tempo. Tutto questo è quindi molto fastidioso, cosa fare quindi se su Android la modalità silenziosa si attiva da sola? In questa guida abbiamo raccolto di seguito tutte le possibili soluzioni che si possono provare per risolvere questo grave problema.

Pubblicità
Cosa fare se su Android la modalità silenziosa si attiva da sola – Riavvia il telefono
Pubblicità

La soluzione più semplice spesso può essere anche quella risolutiva. Se sul tuo smartphone si attiva la modalità silenziosa in automatico senza che tu abbia impostato nulla, prova a riavviare il dispositivo. Spesso questa soluzione risolve il problema, ma se dopo il riavvio , dovessi notare nuovamente che il telefono passa da solo alla modalità silenziosa, procedi con le altre soluzioni che trovi di seguito

Cosa fare se su Android la modalità silenziosa si attiva da sola – Controlla il volume del suono di chiamata
Pubblicità

Andando nelle Impostazioni dello smartphone, alla sezione Audio, troviamo quattro categorie che riguardano i suoni: volume multimediale, volume delle chiamate, volume della suoneria e per finire il volume del tono della sveglia. Se utilizzi i pulsanti del volume per aumentare o abbassare il tono della suoneria, assicurati di aumentare correttamente il volume in quanto nel caso sia stato regolato a zero o a un volume troppo basso il volume delle chiamate non sentirai lo squillo. Se vuoi verificare che il volume della suoneria sia abilitato, segui la seguente procedura (passaggi generici che potrebbero variare in base all’interfaccia Android installata):

  • Vai alle Impostazioni del tuo smartphone Android
  • Accedi a Suoni e vibrazione
  • Da Suoni controlla il livello del volume della suoneria e assicurati che sia impostata a un volume sufficientemente udibile
Cosa fare se su Android la modalità silenziosa si attiva da sola – Controlla non sia attiva la modalità “Silenziosa/Non disturbare”
Pubblicità

La modalità Silenziosa/Non disturbare è una delle migliori funzioni che sono presenti su Android. Attraverso essa è possibile disattivare ad esempio i suoni delle chiamate e delle notifiche oppure è possibile silenziare i suoni e disattivare la vibrazione, tranne che per la sveglia. La particolarità della modalità Silenziosa/Non disturbare è che oltre a poter selezionare il profilo manualmente, è possibile anche impostarlo in maniera automatica pianificando il suo orario di attivazione. Se il dispositivo passa automaticamente alla modalità silenziosa, la causa potrebbe essere proprio la modalità Silenziosa/Non disturbare. È necessario quindi verificare dalle impostazioni che sia abilitata o meno la pianificazione dell’orario di accensione di tale funzione e per fare ciò, ti basterà fare come segue:

  • Entra dentro Impostazioni del tuo telefono Android
  • Accedi alla sezione Suoni e vibrazione
  • Da Suoni potrai visualizzare la voce Silenziosa/Non disturbare, premici sopra con il dito
  • Assicurati che sia disattivata tale modalità e che da Pianifica l’orario di accensione che trovi sulla stessa schermata, sia disattivata l’attivazione automatica della modalità silenziosa a un certo orario
Cosa fare se su Android la modalità silenziosa si attiva da sola – Prova a vedere se il problema te lo fa anche in Modalità sicura (Safe mode) 
Pubblicità

Questa soluzione non può essere adottata da tutti i dispositivi Android, inoltre non corregge alcun problema che riguarda l’attivazione automatica della modalità silenziosa, tuttavia può essere molto utile per comprendere se in tale modalità il dispositivo entra in modalità silenziosa o meno, tenendo magari in prova il dispositivo per un’oretta circa. Per chi se lo stesse chiedendo, la Modalità sicura o provvisoria non è la Recovery mode in quanto sono due cose diverse e non fa altro che avviare il sistema operativo disattivando però tutte le applicazioni installate da terze parti sul telefono, semplificando così l’identificazione del problema. Probabilmente, se lo smartphone non attiva in automatico la modalità silenziosa quando è impostato nella modalità provvisoria, la possibile causa del problema è un’applicazione che hai installato. Per accedere alla Modalità sicura ti basta seguire i seguenti passaggi (attenzione potrebbe non funzionare in tutti i dispositivi Android):

  • Spegni il telefono Android utilizzando il pulsante di accensione
  • Una volta spento il dispositivo, tieni premuto il pulsante di accensione fino a quando non viene visualizzato il logo del produttore
  • Non appena è visualizzato il logo, rilascia il pulsante di accensione e tieni premuto il pulsante fisico per abbassare il volumeContinua a tenerlo premuto fino a quando non viene avviato il dispositivo.
  • Verrà ora avviata la Modalità provvisoria, che sarà identificata dalla filigrana Modalità sicura presente nell’angolo in basso a sinistra dello schermo

Se non dovesse funzionare e non dovessi riuscire ad entrare nella Modalità sicura di Android con il metodo appena visto, puoi provare a seguire quest’altra soluzione alternativa:

  • Tieni premuto il pulsante di accensione fino a visualizzare le opzioni Spegni e Riavvia sullo schermo
  • Toccare e tieni premuto il bottone di spegnimento per due secondi
  • Dovrebbe apparire un pop-up che ti chiederà di confermare il riavvio in Modalità provvisoria
  • Premi su Ok per accedere alla Modalità sicura
  • Per disattivare successivamente la Modalità sicura, è sufficiente riavviare il dispositivo

Alcuni dispositivi Android ancora, potrebbero usare un’altra ulteriore soluzione per accedere alla Modalità sicura:

  • Spegni lo smartphone
  • Accendilo tenendo premuti il tasto di Accensione Power
  • Quando vedi comparire la schermata con il logo del produttore, premi contemporaneamente i due tasti del volume 
  • Dovresti riuscire ad accedere in questo modo alla Modalità sicura 

Se possiedi invece uno smartphone con uno dei seguenti marchi, ecco i tasti che dovrai premere per accedere alla Modalità sicura:

  • Samsung
    • Spegni lo smartphone
    • Accendi il telefono e quando vedi apparire la prima schermata rilascia il tasto di accensione e tieni premuto il tasto del Volume Giù
  • LG
    • Spegni il telefono
    • Accendi il dispositivo Android tenendo premuti in contemporanea il tasto di accensione + il tasto Volume giù
  • HTC
    • Spegni lo smartphone
    • Accendi il device tenendo premuti contemporaneamente il tasto di accensione e il tasto per abbassare il Volume
Cosa fare se su Android la modalità silenziosa si attiva da sola – Elimina le ultime applicazioni installate
Pubblicità

Se in Modalità Sicura il telefono non si silenzia da solo nemmeno dopo tanto tempo, probabilmente il problema potrebbe essere qualche applicazione che hai installato. In ogni caso, anche se non dovessi riuscire a provare il telefono in Modalità sicura, concentra la tua attenzione sulle ultime applicazioni che hai installato di recente, potrebbero infatti essere loro la causa del problema.

Se ti stai chiedendo come sia possibile che un’applicazione di terze sia in grado di silenziare il telefono, la risposta è molto semplice. Le applicazioni Android quando vengono installate richiedono alcuni permessi che possono essere disattivati o attivati anche in seguito all’installazione e alcune di queste applicazioni potrebbero avere accesso alla regolazione del volume del dispositivo Android. In tal caso quindi un’app potrebbe accedere alle opzioni di controllo del suono e interferire con le impostazioni del volume del dispositivo. Ovviamente il problema si può facilmente risolvere disinstallando l’applicazione oppure rimuovendo alcuni permessi.

Innanzitutto quindi, controlla le autorizzazioni di tutte le app installate di recente e disattiva l’accesso alle opzioni di controllo audio. Se è troppo noioso da fare e hai troppe app installate da poco, disinstalla direttamente le app più recenti una alla volta e verifica se il problema della modalità silenziosa che si attiva da sola continua a presentarsi.  Per disinstallare un’app o un aggiornamento dell’app, vai sulle Impostazioni dello smartphone, quindi accedi alla voce App/Gestione applicazioni e con il dito premi sull’app che vuoi disinstallare, quindi tocca il pulsante Disinstalla per rimuoverla definitivamente. In alternativa, puoi aprire il Play Store e cercare l’app da rimuovere, quindi premi sul pulsante Disinstalla.

Cosa fare se su Android la modalità silenziosa si attiva da sola – Problema presentato dopo aggiornamento Firmware
Pubblicità

Se dopo aver aggiornato il Firmware del dispositivo hai riscontrato l’attivazione automatica della modalità silenziosa senza il tuo consenso, il problema potrebbe essere un bug, che potrebbe essere risolto con un nuovo aggiornamento del sistema operativo. Se il problema è causato da un bug, probabilmente questo verrà risolto entro breve in quanto interesserà tutti gli utenti che hanno aggiornato lo smartphone di recente.

Cosa fare se su Android la modalità silenziosa si attiva da sola – Reset allo stato di fabbrica
Pubblicità

Se non hai fatto alcun recente aggiornamento del sistema operativo Android e non riesci proprio a trovare la causa del problema che magari si è manifestato improvvisamente, potresti eseguire come ultima spiaggia, un reset allo stato di fabbrica in questo modo il telefono verrà resettato e dopo il riavvio sarà come quando l’hai acceso la prima volta. Prima di fare il reset, ti consiglio di fare un Backup di tutti i tuoi dati più importanti come contatti, messaggi, foto, video ecc. in modo da non perderli a causa del reset

Cosa fare se su Android la modalità silenziosa si attiva da sola – Hardware
Pubblicità

Se nonostante il reset, il dispositivo continuasse a diventare silenzioso improvvisamente anche se non è impostato in modalità silenziosa, il problema potrebbe essere del tipo hardware e in tal caso ti consiglio di rivolgerti a un buon tecnico che sarà in grado di ripararti il dispositivo, in quanto il problema potrebbe essere di tipo hardware. Se invece il telefono è ancora in garanzia, ti consiglio di rivolgerti direttamente alla casa madre o al venditore da cui hai comprato il dispositivo.

Pubblicità

Questo sito Web utilizza i cookie inclusi quelli di profilazione e terze parti per raccogliere informazioni sulle visite, migliorare la navigazione e mostrare annunci pubblicitari pertinenti. Consulta la nostra pagina Privacy & Cookie Policy per ulteriori dettagli e visualizzare la lista dei fornitori pubblicitari o puoi accettare premendo sul pulsante Accetta.

Imposta quali cookie vuoi consentire o bloccare

Visitando questo sito web, potrebbero venire memorizzati o recuperate delle informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il dispositivo con cui hai avuto accesso e vengono utilizzate principalmente per far funzionare il sito nella maniera corretta. Le informazioni rilevate attraverso i cookie non sono in grado di identificarti direttamente, ma servono per offrirti un'esperienza web più adatta al tuo profilo utente. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere dal pannello che troverai di seguito di non consentire alcuni tipi di cookie o solo alcuni di essi. Usa l'interruttore di fianco a ogni categoria di cookie per gestire le tue preferenze, usa però questa funzione con molta attenzione, infatti, tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza sul sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. Se vuoi che il sito in questione possa offrirti il massimo per quanto riguarda i suoi contenuti, dovresti accettare tutti i cookie, diversamente l'esperienza utente potrebbe peggiorare. Nel caso dovessi ripensarci, nel caso avessi impostato male la tua decisione su quali cookie rifiutare su questo sito, in qualsiasi momento potrai cambiare la tua scelta premendo sul link "Reset Cookie" che trovi a fondo pagina. La durata dei cookie è di 365 giorni a partire dal momento in cui vengono accettati dall'utente.

Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire o rifiutare su questo sito web e una volta fatta la tua scelta, clicca sul pulsante "Salva le impostazioni sui cookie" per rendere effettiva la tua decisione.

FunzionaliIl nostro sito web utilizza cookie funzionali. Questi cookie sono necessari per far funzionare il nostro sito web.

AnaliticiIl nostro sito Web utilizza cookie analitici per consentire di analizzare il nostro sito Web e ottimizzarlo allo scopo di migliorarne l'usabilità. Le visite tracciate sono anonime.

Social MediaIl nostro sito Web inserisce cookie di social media per mostrarti contenuti di terze parti come YouTube e FaceBook. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

Ads PersonalizzatiIl nostro sito web inserisce cookie pubblicitari per mostrarti pubblicità di terze parti in base ai tuoi interessi. Questi cookie possono tracciare i tuoi dati personali.

AltroIl nostro sito web inserisce cookie di terze parti da altri servizi di terze parti che non sono analitici, social media o pubblicitari.